ACQUA MADRE
Un bene prezioso da custodire
Percorsi e racconti di storie e leggende legate a ruscelli, pozzi, fontane pubbliche e private, insieme ad incontri di approfondimento.
Per soffermarsi sul tema “acqua”, bene comune primario da rispettare e non sprecare.
PROGRAMMA
Ore 9.30. Piazza Leonardo da Vinci
Accoglienza dei visitatori a cura dei responsabili del CEAS Siddi - Marmilla.
Un semplice percorso a piedi lungo le vie del borgo ci porterà a raggiungere dei ruscelli e alcune fontane che hanno avuto grande importanza per la comunità.
Di queste racconteremo aneddoti e leggende tramandate attraverso la narrazione orale.
Parleremo poi dell’urbanistica locale che ha “inseguito” i ruscelli che scorrono lungo il paese, e come l’acqua sia stata tra i protagonisti della nascita di Siddi.
Al termine del percorso a piedi faremo tappa al Museo Ornitologico della Sardegna, per un incontro con gli ornitologi Carla Zucca e Sergio Nissardi della Società Anthus dove affronteremo il tema dell’acqua in relazione all’ecologia, all’ambiente e agli uccelli, parlando anche dell’estrema importanza del suo uso responsabile e consapevole.
Ore 13.00
Saluti finali di arrivederci.
Durante la giornata potranno essere visitati gratuitamente il Museo Ornitologico della Sardegna ed il Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, sedi del CEAS Siddi - Marmilla.
NOTA
EVENTO LIBERO E GRATUITO
Le attività saranno svolte da esperti e da guide iscritte al registro regionale delle guide.
INFO E PRENOTAZIONI
(obbligatorie entro il 04 ottobre 2025)
Cooperativa Villa Silli
070 939888 / 347 7380831 (anche whatsapp)
Y29vcHZpbGxhc2lsbGkgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
SCARICA IL PROGRAMMA E PRENOTA:
www.villasilli.it/pdf/CEAS_APERTI_2025.pdf