Un intero week-end dedicato alla storia e all'archeologia ma non solo...
Tre giorni di eventi di rievocazione nella suggestiva cornice dell'Area Archeologica di Ocriculum dove poter rivivere i fasti di un municipio romano del Il sec. d.C.
L'arco di ingresso con il cambio moneta, i castra (il campo dei legionari), l'excubitorium dei vigiles, la musica e le danze antiche, i ludi gladiatori, le nobili familiae, il mercato e i banchi didattici per adulti e bambini; la ricostruzione di un intero porto fluviale sul Tevere, gli spettacoli serali e le tabernae rievocative dove poter gustare cibi e bevande antichi di due millenni.
👉🏻 tutte le info:
https://ocriculum.it/ocriculum-ad-168-2025
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
ORE 17:00
Convegno “Olea prima omnium arborum est. Dall’ulivo all’olio: la storia, gli usi, i benefici”
presso la Sala Polifunzionale, modera il prof. Maurizio Moschella
17:00 – Accoglienza e saluti istituzionali
17:20 – Giacomo Antonelli, Il Porto dell’Olio di Otricoli ovvero le alterne fortune di una città.
17:40 – Claudia Moricca, L’ulivo e l’olio nel Mediterraneo antico: evidenze archeologiche, archeobotaniche e chimiche
18:00 – Archer Martin, L’olio nell’antichità: la testimonianza della ceramica
18:20 – Pausa
18:30 – Massimiliano Cavallo, Germinat et numquam fallentis termes olivae
18:50 – Claudia Fanciullo, L’olio d’oliva nell’antichità: archeologia di un’eccellenza mediterranea
19:10 – Emanuela Buccioni, Olio che consacra, profuma, risana le ferite, illumina
19:30 – Fine lavori
ORE 20:00
Apertura Thermopolium “ad Flaminiam”
ORE 21:00
Concerto inaugurale dei “Tribù Nahars”
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
ORE 10:00
Inizio delle attività dell’evento Ocriculum ad 168
Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
Aperture Tabernae
Area Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”
Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone:
Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare ma non solo.
Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum.
Ocriculanae Gentes: didattica e azioni sceniche delle famiglie nobili otricolane; il trucco e le acconciature delle dominae; la filiera della lana
Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani.
Musici et saltatrices: didattica, musiche e danze antiche.
Emporium: il medicus romano, il pharmacopolium, il pistrinum e i crustula, l’unguentarius, l’architector, il machinator, il navicularius, il tignarius, l’apiarius e il cerator.
Ludus AEmilius: allenamento, addestramento, didattica e ludi.
Saltatores: gli spettacoli in epoca romana.
Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori, la navigazione civile e militare.
ORE 10.30-11.30-12.30
Visite guidate all’area archeologica di Ocriculum
ORE 11.30 AD SIGNA
Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni nell’area spettacoli
Possibilità per il pubblico di testare la valenza dei legionari.
ORE 12.00-15.30
Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative
ORE 15.30 – Rito del suovetaurilia per la triade poliadica
Solenne corteo con tutte le figure più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis, prima tappa di fronte alle Grandi Sostruzioni, seconda tappa alle Terme ed arrivo nell’area del “Capitolium”
Celebrazione del rito propiziatorio alle tre divinità
Iuppiter – Giove, di cui è conservato ai Musei Vaticani un noto busto proveniente da Otricoli;
Minerva, divinità tutelare dell’olivo, nume tutelare della XII edizione dell’evento;
Ercole, divinità tutelare dell’olio, nume tutelare. della XII edizione dell’evento.
ORE 16.30
Rosalia Signorum
Solenne incoronazione con ghirlande di fiori delle insegne militari delle legioni.
ORE 18.00 – Ludi Ocriculani Legionum
Dopo aver celebrato i Rosalia Signorum, le tre unità militari si ritroveranno di fronte i Castra per sfidarsi in giochi militari: lancio del giavellotto, tiro della pietra, tiro della fune e
tanto altro. Il pubblico sarà coinvolto, dalle tre diverse squadre, in un tifo sfrenato. I vincitori saranno celebrati da tutti e incoronati.
ORE 21.00 – Chiesa di San Vittore
I Martyres ocriculani, azione scenica che ripropone l’arresto di due dei martiri cristiani di
Ocriculum, Eufridio e Ianuario.
ORE 21.30 – Porto dell’Olio – RELIQUAE REDITU IN PATRIAM
Suggestivo approdo notturno al Porto fluviale alla luce delle fiaccole di una nave che riporta
in patria le spoglie mortali di un eroico soldato otricolano; i suoi famigliari, tutta la
comunità, i suoi commilitoni lo accoglieranno sulla banchina e assisteranno alla consegna
delle spoglie.
ORE 22.00 – Porto dell’Olio / Monumento Funerario Rotondo – CORTEO FUNEBRE e FUNUS
Corteo funebre con canti e musica nella dolce notte rischiarata da lumini partirà dal Porto e
attraversando l’intera città di Ocriculum, accompagnerà l’eroico soldato alla tomba di
famiglia;
FUNUS: Rito funebre del soldato otricolano.
ORE 23.00 – Area Spettacoli e Riti
LUDI DUODECENNALES OCRICULANI (LUDII GLADIATORII): ludii gladiatorii con una
panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in
epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator,
Scissor ed i Pugili. Parte del ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista
ed il Caronte.
𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
ORE 10:00
Inizio delle attività dell’evento Ocriculum ad 168
Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
Aperture Tabernae
Area Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”
Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone:
Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare ma non solo.
Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum.
Ocriculanae Gentes: didattica e azioni sceniche delle famiglie nobili otricolane; il trucco e le acconciature delle dominae; la filiera della lana.
Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani.
Musici et saltatrices: didattica, musiche e danze antiche.
Emporium: il medicus romano, il pharmacopolium, il pistrinum, l’unguentarius, il nummarius, il veneficus, il tignarius, l’apiarius e il cerator.
Ludus AEmilius: allenamento, addestramento, didattica e ludi.
Saltatores: gli spettacoli in epoca romana.
Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori, la navigazione civile e militare.
ORE 10.30-11.30-12.30
VISITE GUIDATE all’area archeologica di Ocriculum
ORE 11.30 AD SIGNA
Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni nell’area spettacoli.
Possibilità per il pubblico di testare la valenza dei legionari.
ORE 12.00-15.00
Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative
ORE 15.00 – Rito del suovetaurilia per la triade poliadica
Solenne corteo con tutte le figure più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis, prima tappa di fronte alle Grandi Sostruzioni, seconda tappa alle Terme ed arrivo nell’area del “Capitolium”
Celebrazione del rito propiziatorio alle tre divinità
Iuppiter – Giove, di cui è conservato ai Musei Vaticani un noto busto proveniente da Otricoli;
Valentia, il cui culto e la devozione è attestato ad Ocriculum da Tertulliano e da un’epigrafe ora posta nella piazza interna del moderno palazzo comunale;
Minerva, divinità tutelare dell’olivo, nume tutelare dell’XII edizione dell’evento.
ORE 17.30 – Porto dell’Olio – LUDI PISCATORII
Erano chiamate “Ludi Piscatorii” quelle festività che si svolgeva ogni anno il 7 Giugno lungo il Tevere, alla presenza del Pretore Urbano, in favore dei pescatori tiberini. Le celebrazioni si tenevano su entrambe le rive del fiume Tevere. Il pescato del giorno non veniva portato al mercato ma veniva portato presso il tempio del dio Vulcano, dal momento che questo genere di pesciolini ancora vivi veniva offerto a quel dio in favore delle anime
umane.
ORE 21.00 – Area Spettacoli e Riti – LUDI DUODECENNALES OCRICULANI (LUDII GLADIATORII)
ludii gladiatorii con una panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator,
Scissor ed i Pugili. Parte del ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista
ed il Caronte.
ORE 23.00
chiusura delle attività rievocative e della Taberna Flaminia
Also check out other Workshops in Narni, Concerts in Narni, Music events in Narni.