Un racconto che riconduce i luoghi immortali della narrazione dantesca alla realtà che ci circonda, rivelando come la “selva oscura”, il “dilettoso monte”, l’Acheronte, il “nobile castello” degli “spiriti magni” e molte altre visioni dell’alta fantasia trovino eco nei luoghi a noi familiari, che abitiamo e attraversiamo nel quotidiano vivere.
Un racconto che si propone come ponte tra l’immaginario poetico e la realtà tangibile, capace di riscoprire, nei luoghi descritti da Dante Alighieri nella sua immortale Commedia, ambientazioni che, pur appartenendo all’universo simbolico e allegorico del poema, trovano sorprendente corrispondenza nei paesaggi e negli spazi che ci circondano e che abitiamo quotidianamente.
La “selva oscura”, emblema di smarrimento e confusione interiore, non è più soltanto un luogo letterario, ma si manifesta in territori a noi vicini.
Il “dilettoso monte”, simbolo di aspirazione e redenzione, si erge in spazi a noi note.
L’Acheronte, fiume mitico che segna il confine tra il mondo dei vivi e quello dei dannati, può essere riconosciuto nei posti del nostro passaggio quotidiano.
E ancora, il “nobile castello” degli “spiriti magni”, dimora degli antichi sapienti e dei grandi dell’intelletto, si ritrova in un borgo che ogni ternano ha bene a mente.
Questo racconto dunque non si limita a ripercorrere i versi del sommo poeta, ma invita il lettore a riconoscere, nei luoghi familiari, le tracce di un cammino iniziatico che, seppur antico, continua a parlarci con voce potente e autentica.
Vi aspettiamo lunedì 25 ottobre alle ore 16.00 presso la sala consiliare del palazzo comunale di Narni per la presentazione del romanzo.
Also check out other Arts events in Narni, Literary Art events in Narni.