𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐮𝐧𝐝 𝐃𝐫𝐚𝐧𝐠 – 𝐃𝐞𝐫 𝐍𝐞𝐮𝐞 𝐃𝐞𝐮𝐭𝐬𝐜𝐡𝐞 𝐅𝐢𝐥𝐦
𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐬𝐮𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐭𝐞𝐝𝐞𝐬𝐜𝐨 - 𝐕𝐨𝐥. 𝐈𝐈𝐈
La rinascita del cinema tedesco, dopo l’asservimento hitleriano a fini propagandistici, è fatta da registi, produttori, attori, che, a ben vedere, hanno poche caratteristiche comuni. Nel Manifesto di Oberhausen del 1962, che è spesso stato identificato come atto di fondazione del Nuovo cinema tedesco, si legge: «Questo cinema ha bisogno di nuove libertà. Deve essere liberato dalle convenzioni abituali. Liberato da qualsiasi tentativo di commercializzazione. Liberato da ogni tutela finanziaria».
Alle fine del 1970 viene fondata la Filmverlag der Autoren, casa di produzione e distribuzione cinematografica, che diffonde il nuovo cinema sul territorio tedesco. Ben presto l’attività di produzione della Filmverlag viene meno, ma fino alla metà degli anni Ottanta la casa, seppur cambiando spesso nome e sigla, continua la sua attività di distribuzione.
«Con la sua sola esistenza il Filmverlag ha costituito il germe di tutto il Nuovo cinema tedesco», dirà Wim Wenders.
in programma:
7 settembre: 𝐼𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒, di R. W. Fassbinder
14 settembre: 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝐾𝑎𝑡ℎ𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎 𝐵𝑙𝑢𝑚, di Volker Schlondorff e Margarethe von Trotta
21 settembre: 𝐼𝑙 𝑔𝑎𝑡𝑡𝑜 ℎ𝑎 𝑛𝑜𝑣𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒, di Ula Stockl
28 settembre: 𝐿𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, di Alexander Kluge
5 ottobre: 𝐿𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑖𝑛𝑎, di Peter Handke
You may also like the following events from l'Asilo:
- Next Sunday, 14th September, 08:30 pm, Proiezione de Il caso Katharina Blum, di Volker Schlondorff e Margarethe von Trotta in Napoli
- This month, 21st September, 08:30 pm, Proiezione de Il gatto ha nove vite, di Ula Stockl in Napoli
- This month, 28th September, 02:00 pm, Proiezione de La ragazza senza storia, di Alexander Kluge in Napoli