PAOLA AGOSTI ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI
Mercoledì 21 maggio 2025 - dalle ore 11.00 alle 17.00
Sezione distaccata dell'Accademia di Belle Arti - Biblioteca San Lorenzo
Piazza San Gaetano - Napoli
Ultimo appuntamento della IX edizione de "Il sabato della fotografia", (rassegna sul linguaggio fotografico curato da Pino Miraglia), e primo evento che rafforza la collaborazione tra Casa del Contemporaneo e l'Accademia di Belle Arti di Napoli diretta da Giuseppe Gaeta.
Svariati saranno gli appuntamenti di collaborazione futura con il corso di fotografia coordinato da Antonio Toty Ruggieri. Uno scambio sinergico tra azioni didattiche, culturali e divulgative; uno scambio di spazi vitali tra Sala Assoli e i luoghi dell'Accademia; una trasmissione di conoscenze tra arte, teatro e fotografia.
Mercoledì 21 maggio dalle ore 11.00 alle 17,00, gli studenti e il pubblico napoletano potranno trascorrere una giornata densa di fotografia con Paola Agosti, per una approfondita conoscenza di una delle protagoniste della grande fotografia italiana del '900.
ll programma della giornata, inserito all'interno del modulo di fotografia di Fabio Donato, si snoda attraverso vari momenti che ci aiuteranno a capire la poetica visiva dell'autrice in relazione a un momento particolare della storia del novecento dell'Italia.
Ecco il programma della giornata:
ore 11.00
Sezione STORIA D'ITALIA - ITALIANE: le donne e la fotografia in Italia.
Focus sull’immagine femminile nell’editoria italiana con PAOLA AGOSTI e MANUELA FUGENZI
La fotografia ha eletto il femminile a soggetto privilegiato, accogliendo e ulteriormente declinando attitudini ben consolidate nelle arti figurative. Questo percorso pone particolare attenzione al fotogiornalismo, alla fotografia documentaria e al ritratto, per proporre sguardi che testimoniano le trasformazioni della condizione femminile in Italia. Paola Agosti ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali per l’alto valore di testimonianza del suo archivio sulla militanza femminista e il lavoro delle donne in Italia, dalle intellettuali alle operaie in fabbrica.
ore 12.30
Talk/Workshop con Paola Agosti > Interpretare con la fotografia i cambiamenti sociali e i loro protagonisti.
ore 13.45
Pausa pranzo
ore 14.30
Lettura portfolio degli studenti dell'Accademia ( Si richiede prenotazione preventiva)
ore 15.30
Proiezione documentario "Paola Agosti - Il mondo in uno scatto”
Regia: Claudia Pampinella, Daniele Cini
Paola Agosti
Nata nel 1947 a Torino, ha iniziato nel 1969 la sua attività di fotografa indipendente che l’ha portata a compiere vari viaggi in Europa, in Sud America, negli Stati Uniti, in Africa. Ha incontrato e fotografato leader politici, uomini di cultura e artisti di fama internazionale. Si è occupata con particolare attenzione di volti e fatti del mondo femminile. Ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900, realizzando alcuni volumi e mostre su questi temi.
Ha pubblicato dal 1976 ad oggi numerosi libri fotografici e ha esposto le sue immagini (alcune delle quali fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei) in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni ha inoltre curato vari volumi dedicati alle memorie familiari, storie individuali che diventano la Storia.
paolaagosti.com
Manuela Fugenzi è curatore indipendente, consulente iconografico e giornalista photo-editor nell’editoria libraria e periodica dalla metà degli anni Ottanta e più recentemente nella comunicazione multimediale. Collabora alla progettazione d’iniziative editoriali ed espositive sulla fotografia, è docente di fotografia all’Università di Roma Tre e coordina la Scuola di Fotogiornalismo dell’ISFCI di Roma. Ha pubblicato monografie e saggi di taglio storico e critico, tra cui: Il mito del benessere, 1981-1990 (1999); Il secolo delle donne. L’Italia del Novecento al femminile, (Laterza, 2001); L’evoluzione del mezzo tecnico in La fotografia in Italia.1945-2000, annale della Storia d’Italia (Einaudi, 2004); Testimonianze dal mondo in conflitto: fotogiornalismo e fotografia documentaria nel XXI secolo, in Il Terzo Millennio (Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009); They Fight with Cameras. Walter Rosenblum in WWII from D-Day to Dachau (Postcart, 2014); Storia d’Italia in 100 foto (Laterza, 2017), Un mondo sostenibile in 100 foto (Laterza, 2019).
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
INFO: 345 467 9142 > 345 2204383
Also check out other Arts events in Napoli, Workshops in Napoli, Health & Wellness events in Napoli.