SABATO 22 NOVEMBRE ore 10,30
CELESTINO V e San PIETRO a MAJELLA
riaperto dopo anni
“Che fece per viltade il gran rifiuto”, come riporta Dante nella sua Divina Commedia, ovvero Pietro Angeleri da Morrone, salito al soglio papale con il nome di papa Celestino V, il quale, nel 1296, dopo soli cinque mesi di pontificato, rinunciò alla carica per ritirarsi sulla Majella, in Abruzzo, e lì condurre vita eremitica. Un viaggio nel Gotico Angioino severo e pieno di grandi realizzazione strutturali correlato e in osmosi con il Barocco napoletano raccontano un periodo poco conosciuto della città e della figura attraverso le opere di Mattia Preti e un entusiasmante racconto pittorico anche su S Caterina d'Alessandria e il mistico matrimonio.
Di seguito l'itinerario:
- origini della chiesa;
- Pietro di Morrone o della Majella alias Celestino V;
- il Gran Rifiuto;
- le architetture interne, fregi e affreschi di S Martino e Maddalena;
- Mattia Preti dipinti di Celestino V;
- Misticismo e dipinti di S Caterina d'Alessandria;
- il rinascimentale S Sebastiano di Giovanni da Nola;
- le opere di opere di De Mura, Giacomo del Po, Giuseppe Troccola;
- la leggenda e l'affresco della Madonna del Soccorso;
Partecipazione a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza San Gaetano davanti alla statua del omonimo Santo;
alle ore 10,30
Il contributo associativo è a persona comprensivo visita guidata + radioline whisper e contributo per la struttura.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
b2x0cmVpcmVzdGkgfCBvbHRyZWlyZXN0aSAhIGl0
You may also like the following events from Associazione Oltre i Resti: