Visita guidata
Una passeggiata naturalistica sull’Arno, fra Empoli e Tinaia, con attraversamento del fiume sul caratteristico traghetto (la "Nave") e visita al MU.RE Museo Remiero Mario Pucci di Limite sull'Arno, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei.
La presenza dell’Arno, insieme ai boschi del Montalbano, ha giocato un ruolo fondamentale negli insediamenti storici dell’area: le presenze etrusche e romane testimoniano la sua importanza nell’ambito delle antiche vie d’acqua.
Ma il corso del fiume, reso ombroso nei punti più favorevoli dallo sviluppo di una bella vegetazione ripariale, con grandi pioppi e salici, costituisce oggi anche un polmone verde che attraversa e vivifica aree altrimenti fortemente antropizzate.
La passeggiata si svolge sugli argini dell’Arno, da Empoli fino alla frazione di Tinaia, con osservazioni naturalistiche della flora e della fauna lungo il percorso.
Arrivati a Tinaia ci si sofferma davanti ad un edificio che in epoca medicea costituiva il centro direzionale della Fattoria costituita nella seconda metà del ‘500 dopo la rettifica del corso dell’Arno e la bonifica dei terreni nell’ansa di Arnovecchio.
L’Arno si attraversa con la “Nave”, traghetto che si muove lungo una fune fissata sulle sponde; il servizio, gestito dalla Canottieri Limite, rievoca il lavoro dei “navalestri” che per secoli (fino al 1978) hanno consentito il collegamento fra le due rive.
Arrivai a Limite, ci attende il MU.RE Museo Remiero Mario Pucci: sede della più antica Società Canottieri d’Italia (1861), ospita una interessante collezione che valorizza il patrimonio di conoscenze legate alla cantieristica e al canottaggio.
Per secoli i navicellai limitesi, esperti nella conduzione delle imbarcazioni sul fiume, ed altre figure professionali come i calafati, gli scafaioli, i segantini e i maestri d’ascia, sostennero la crescita dei cantieri in un luogo così lontano dal mare.
Dopo la visita guidata al museo si riprende il traghetto in direzione Tinaia e si rientra ad Empoli camminando ancora sull’argine dell’Arno.
La visita è adatta a tutti e non presenta alcuna difficoltà: è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da fare per email a
aW5mbyB8IG5hdHVyYWludG9zY2FuYSAhIGl0 inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Difficoltà: percorso pianeggiante di circa 4 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarpe da trekking e abbigliamento comodo, binocolo.
Quota di adesione: € 10 (€ 5 scontato 6/17 anni) + contributo libero per il Museo (minimo 3 euro consigliati).
La visita verrà effettuata anche con tempo incerto o pioggia debole: in caso di annullamento tutti i partecipanti saranno avvertiti telefonicamente.
Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata; il calendario completo è disponibile nella sezione EVENTI della pagina www.naturaintoscana.it
You may also like the following events from Natura in Toscana di Enrico Zarri:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Montelupo Fiorentino,
Sports events in Montelupo Fiorentino.