Dopo uno sguardo ai dipinti della chiesa di Santa Maria delle Grazie, raccontiamo la storia della Sibilla; una storia germogliata sulle radici profonde di un territorio e sul lavoro dei suoi abitanti. Tutto questo all'interno di SELVATICA, un evento che unisce passato e presente, natura e cultura, parole e suoni ✨
DOVE? Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Cerreto di Montegiorgio
INGRESSO GRATUITO
La storia della Sibilla Appenninica è una storia orale, non compare nelle fonti scritte e non la vediamo nelle immagini ufficiali, eppure è stata tramandata, scelta da generazione dopo generazione, per almeno seicento anni: questo ci dice che è una storia importante. Ma importante per chi? Chi sono quelle persone che attraverso questo racconto hanno dato un senso alla realtà che le circondava e nella quale si trovavano a lottare e gioire giorno dopo giorno? Perché la storia della Sibilla cambia nel corso del tempo? Quali messaggi arrivano dalla storia non ufficiale? Perché queste persone hanno voluto consegnarcela?
Ascoltando questo racconto incontreremo insieme le persone che hanno dato forma al paesaggio e alla cultura delle Marche centrali, persone che ci hanno lasciato molte informazioni sulla loro vita semplicemente raccontando davanti al fuoco la propria visione del mondo. La tradizione orale si rivela come un canale privilegiato per rintracciare le storie di chi non aveva voce nelle cronache ufficiali. Infine, ci chiederemo qual è il senso della ricerca del proprio passato, perché è utile ascoltare queste voci e che ruolo possiamo avere, se vogliamo, nella trasmissione della tradizione.
Al termine del racconto Distilleria Varnelli avrà il piacere di far degustare i suoi prodotti agli intervenuti