SERRAVALLE JAZZ 2025, 24 August | Event in Monsummano Terme | AllEvents

SERRAVALLE JAZZ 2025

Teatri di Pistoia

Highlights

Sun, 24 Aug, 2025 at 01:00 pm

Rocca Di Serravalle

Advertisement

Date & Location

Sun, 24 Aug, 2025 at 01:00 pm - Wed, 27 Aug, 2025 at 11:00 pm (CEST)

Rocca Di Serravalle

Monsummano Terme, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

SERRAVALLE JAZZ 2025
SERRAVALLE JAZZ
XXIV edizione
24, 25, 26 e 27 agosto 2025
Rocca di Castruccio | Serravalle Pistoiese
10° Premio Renato Sellani

Alla Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese, borgo medievale dagli incantevoli scorci, si
rinnova dal 24 al 27 agosto 2025 l’appuntamento con uno dei festival più attesi dell’estate
toscana, Serravalle Jazz, giunto alla XXIV edizione, meta di appassionati e intenditori di ogni
età. Quattro giorni di concerti con i più noti nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli
artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che, come ogni anno, arricchiscono il festival sia
nella Rocca che in altri due luoghi di Serravalle Pistoiese, l’ex-Oratorio della Vergine
Assunta e la Torre del Barbarossa. Nell’ultima giornata del festival, si rinnova lo spazio
dedicato al Premio Sellani, in memoria del grande pianista Renato Sellani.
Serravalle Jazz 2025 è organizzato da Fondazione Teatri di Pistoia insieme al Comune di
Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Con questa edizione del festival,
prosegue la collaborazione artistica e organizzativa con Music Pool, presieduta e diretta da
Gianni Pini, associazione tra le più autorevoli e note in Toscana e in Italia nell’ambito della
programmazione della musica jazz.
I biglietti (euro 5,00) e gli abbonamenti alle quattro serate alla Rocca di Castruccio (euro 12,00)
saranno in vendita, dal 27 giugno, alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (0573 991609 -
27112), su boxol.it e, prossimamente, anche presso la Sede Comunale della Segreteria di Serravalle
Pistoiese; la sera dei concerti la biglietteria aprirà alla Rocca di Castruccio dalle ore 20. Il concerto
alla Torre del Barbarossa e gli incontri all’ex Oratorio della Vergine Assunta sono ad ingresso libero,
fino ad esaurimento posti. Un servizio di bus navetta gratuito (Stazione Masotti/Serravalle Paese)
sarà attivo nelle quattro serate del festival (dalle 20.30 alle 00.30). In caso di maltempo, i concerti si
terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, a Pistoia.

Luca Gori, Presidente Fondazione Caript: “Alla ventiquattresima edizione Serravalle Jazz è una
manifestazione che è ormai parte dell’identità culturale della nostra provincia e che, per livello delle
proposte, si conferma come qualificata e rilevante opportunità di valorizzazione territoriale.
Fondazione Caript conferma con convinzione il suo sostegno a questo progetto che, per valenza in
termini di sviluppo locale, di socialità e di promozione civile, coniuga obiettivi che consideriamo
prioritari nel nostro impegno. Il jazz è musica di contaminazione per eccellenza e credo che,
attraverso questo prisma, i concerti e le tante altre iniziative di un programma molto vario per temi e
suggestioni rappresentino una significativa esperienza di arricchimento personale”.
Gianni Pini, Presidente e Direttore Artistico Music Pool: “Ancora grandi nomi del jazz italiano ed
internazionale insieme a interessanti nuove proposte per comporre un nuovo ed ancora più ricco
cartellone per Serravalle jazz. Diverse le conferme ma anche tante novità. BargaJazz è quest’anno in
concerto con il trombettista Eddie Henderson e Nico Gori festeggia a Serravalle i 10 anni del suo
tentetto swing. Focus sul rapporto tra musica acustica ed elettronica, a partire dalla storia del
grande Ryuichi Sakamoto, fonte di ispirazione per il nuovo progetto di Danilo Rea (con Martux_m),
ma anche con la tastierista italo londinese Maria Chiara Argirò (con Michelangelo Scandroglio al
contrabbasso) e con la residenza creativa di Valentina Bartoli, con una composita formazione
musicale a prevalenza femminile. Confermato l’appuntamento presso la Torre del Barbarossa (con il
solo di Daniele di Bonaventura), la presenza di giovani ed emergenti musicisti, le presentazioni di libri
e gli incontri, i 10 anni del Premio Sellani, tanti gli ingredienti per continuare a fare di Serravalle Jazz
– anche per questo 2025 – uno degli appuntamenti più attesi dell'estate."
Gianfranco Gagliardi, Direttore generale Fondazione Teatri di Pistoia: “Serravalle Jazz, realizzato in
stretta sinergia con il Comune di Serravalle Pistoiese, Music Pool e grazie al prezioso sostegno di
Fondazione Caript, si conferma un punto di riferimento per la scena jazz italiana e un tassello
importante all’interno della variegata programmazione musicale del nostro Ente. Un cartellone di
eventi, sapientemente messo a punto da Music Pool, nella persona del suo Presidente e Direttore
artistico Gianni Pini, propone un livello di particolare qualità che consentirà al festival di garantire al
pubblico un insieme di artisti di chiara fama, in un mix di tradizione, sperimentazione e produzioni
originali. Il tutto, arricchito da seminari ed incontri che vanno a completare, quali preziosi momenti di
approfondimento di storia del jazz, un’esperienza di immersione totale nella musica d’autore, sempre
più apprezzata e capace di intercettare l’interesse di una platea vasta, proveniente anche da altre
regioni, e di ogni età.”
Ilaria Gargini, Assessore alla Cultura Comune di Serravalle Pistoiese: “Siamo giunti alla XXIV
edizione del Serravalle Jazz presso la Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese, un percorso lungo e
ogni anno più apprezzato, curato in ogni minimo dettaglio e capace di offrire per quattro serate
consecutive a fine Agosto. Jazz di altissima qualità nello splendido e accogliente scenario della Rocca,
dove ogni nota diventa magia. L'amministrazione continua a ritenere tale evento musicale uno dei
fiori all'occhiello del nostro territorio, frutto di una sinergia importante tra Teatri di Pistoia,
Fondazione Caript, Music Pool e Comune di Serravalle Pistoiese. Anche quest'anno vi aspettiamo
numerosi, pronti ad immergersi in ciò che di più bello può offrire il Jazz."

Il primo concerto, domenica 24 agosto (ore 21), vedrà protagonisti sul palco della Rocca di
Castruccio, come da tradizione, i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja,
con un ospite speciale: alla tromba Eddie Henderson, leggendario trombettista di Herbie
Hancock. In apertura, alle 18.15, nello spazio dell’ex-Oratorio della Vergine Assunta, sarà
presentato il libro La Baronessa. La Rothschild ribelle Musa Segreta del Jazz di Hannah
Rothschild (Neri Pozza, 2024), con l’attrice e regista Alessia Innocenti ed il critico musicale
Neri Pollastri, conduce Alessandra Cafiero.
Lunedì 25 agosto (ore 21) il nuovo progetto del pianista Danilo Rea con Martux_m
(elettronica) in concerto con Sakamoto & Me, ispirato alle indimenticabili musiche di
Ryuichi Sakamoto ed alla comune passione dei protagonisti per studiare e suonare molti stili
e generi musicali, unendoli tra loro oltre le comuni regole in un dialogo tra jazz e sonorità
elettroniche.
Apre la serata, in collaborazione con l’Associazione I-Jazz, il duo formato dal chitarrista
Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis, due giovani talenti del jazz italiano. Alle ore
18.15 all’ex-Oratorio della Vergine Assunta, il seminario a cura di Lorenzo Becciani,
Agharta e Pangaea - L'ultimo Fuoco di Miles Davis, un’analisi sui concerti di Miles Davis nel
1975 a Osaka, considerati come le migliori interpretazioni del jazzista americano.
Martedì 26 agosto (ore 21) presso la Rocca di Castruccio saranno in concerto, con il
progetto Iron Way, Michelangelo Scandroglio, Maria Chiara Argirò, Myele Manzanza e
Alex Hitchcock, in collaborazione con Toscana Produzione Musica: un gruppo che segna una
forte connessione tra la scena jazzistica londinese e quella italiana. In apertura di serata,
Elastica, progetto di residenza per Serravalle Jazz 2025, con Valentina Bartoli, Giulia
Galliani, Milena Punzi Anfossi, Francesca Remigi e Tommaso Rosati, che mixeranno i loro
linguaggi creativi tra jazz e musica elettronica.
Dopo l’interesse suscitato nell’edizione 2024, Serravalle Jazz propone un concerto al
tramonto (ore 19.30), presso la Torre del Barbarossa: protagonista Daniele di Bonaventura,
uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo, con il suo stile che spazia dalla
musica classica a quella contemporanea, dal jazz alle musiche del mondo.
Alle 18.15 l'incontro con Francesco Martinelli che affronta la carriera di Jimmy Smith -
l'inventore dell'organo Hammond, noto per i suoi contributi alla ricerca e alla divulgazione
della musica improvvisata.
In chiusura del festival, mercoledì 27 agosto (ore 21) presso la Rocca di Castruccio, il
concerto del Nico Gori Tentet Swing 10tet, un progetto musicale che festeggia ben 10 anni
dalla sua fondazione e che continua a portare la magia dello swing e del jazz alle orecchie di
un pubblico sempre più vasto e appassionato. Al termine, lo spazio dedicato al Premio
Renato Sellani che giunge alla sua decima edizione con la partecipazione dei suoi
protagonisti, Ellade Bandini, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi. Nel pomeriggio, alle ore
18.15, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, l’ultimo incontro del festival, a cura di
Alessandra Cafiero con la presentazione del libro Duke Ellington e Alvin Ailey. Il Jazz e la
Danza, alla presenza dell’autore Walter Gaeta, un testo in cui si raccontano le
interconnessioni tra i due grandi pionieri della cultura afroamericana.



IL PROGRAMMA

domenica 24 agosto
Ex - Oratorio della Vergine Assunta, ore 18.15
LA BARONESSA. LA ROTHSCHILD RIBELLE MUSA SEGRETA DEL JAZZ
di Hannah Rothschild (Neri Pozza, 2024)
conversazione con Alessia Innocenti (attrice e regista), Neri Pollastri (filosofo e critico musicale),
conduce Alessandra Cafiero
In questo libro la pronipote di Nica, Hannah Rothschild, scava nel suo album di famiglia per raccontare
una figura piena di fascino, una donna che ha saputo vivere la vita che desiderava fino all’ultimo dei suoi
giorni, senza mai rinunciare a indipendenza e libertà.
Rocca di Castruccio, ore 21
BARGA JAZZ ORCHESTRA
diretta da Mario Raja
ospite speciale EDDIE HENDERSON tromba
La storica BargaJazz Orchestra in concerto con un ospite speciale: direttamente da New York il
trombettista americano Eddie Henderson. La BargaJazz Orchestra nasce nel 1986 ed è considerata una
vera e propria fucina di nuovi talenti: nelle sue fila hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati.
Diretta attualmente da Mario Raja, per l’occasione sarà con loro Eddie Henderson, leggendario
trombettista di Herbie Hancock.

lunedì 25 agosto

Ex - Oratorio della Vergine Assunta, ore 18.15
AGHARTA E PANGAEA - L'ULTIMO FUOCO DI MILES DAVIS
incontro a cura di Lorenzo Becciani
Esattamente cinquant'anni fa, il primo febbraio 1975, Miles Davis a Osaka tenne due concerti, uno
pomeridiano e uno serale: Agharta e Pangaea. Il critico Lorenzo Becciani ripercorre quella che è una
considerata una delle migliori performances di Miles.
Rocca di Castruccio, ore 21
TEOLIS:FERRI
Edoardo Ferri chitarra / Iacopo Teolis tromba
in collaborazione con Associazione I-Jazz
Il duo formato dal chitarrista Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis nasce dall’incontro di due
giovani musicisti legati da una visione condivisa del jazz come spazio di esplorazione, ascolto e libertà
espressiva. Attraverso un repertorio originale e riletture di standard, il duo sviluppa un dialogo intimo e
dinamico, dove la chitarra e la tromba si intrecciano in un equilibrio costante tra scrittura e

improvvisazione. Iacopo Teolis è vincitore del bando Nuova generazione Jazz curato dalla Associazione I-
Jazz.

a seguire
DANILO REA “Sakamoto & Me” ospite speciale Martux_m
Danilo Rea pianoforte / Martux_m elettronica
"Sakamoto & Me" è un progetto unico che vede il pianista Danilo Rea e il producer elettronico
Martux_m reinterpretare la musica di Ryuichi Sakamoto in un dialogo tra jazz e sonorità elettroniche. Il
concerto si sviluppa attraverso improvvisazioni libere, dove il pianoforte lirico ed espressivo di Rea si
fonde con le atmosfere digitali di Martux_m. Il risultato è un viaggio sonoro evocativo, che omaggia il
maestro giapponese con una rilettura contemporanea e innovativa.

martedì 26 agosto

Ex - Oratorio della Vergine Assunta, ore 18.15
JIMMY SMITH l'inventore dell'organo Hammond
incontro con Francesco Martinelli
Il critico, giornalista e scrittore Francesco Martinelli affronta la carriera e l’opera di colui che è
considerato l’inventore dell’organo Hammond, Jimmy Smith. Francesco Martinelli è noto per i suoi
contributi alla ricerca e alla divulgazione della musica improvvisata, contribuendo alla diffusione della
cultura jazzistica in Italia e all’estero.
Torre del Barbarossa, ore 19.30
DANIELE DI BONAVENTURA
Daniele di Bonaventura bandoneón
Nella cornice suggestiva della Torre del Barbarossa, Daniele di Bonaventura, considerato uno dei più
originali e creativi bandoneonisti al mondo, offrirà una performance che spazia dalla musica classica a
quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music.
Rocca di Castruccio, ore 21
ELASTICA
produzione originale / residenza artistica
Giulia Galliani voce, elettronica / Valentina Bartoli organo Hammond, pianoforte, elettronica /
Milena Punzi violoncello, elettronica / Francesca Remigi elettronica / Tommaso Rosati elettronica
Continua l’attenzione alle nuove produzioni per il Serravalle Jazz: tre giorni di residenza artistica porterà
cinque giovani musicisti a “mixare” i loro linguaggi creativi tra jazz e musica elettronica con un concerto,
per superare i confini tra i generi e creare nuovi stimoli. Tra i protagonisti la tastierista e pianista
pistoiese Valentina Bartoli.
a seguire
THE IRON WAY
Maria Chiara Argirò piano / Michelangelo Scandroglio contrabbasso /
Myele Manzanza percussioni / Alex Hitchcock sax
in collaborazione con Toscana Produzione Musica
The Iron Way è un gruppo che si è formato lungo la “via del ferro”, un’antica strada che congiunge
Londra e Follonica, e che lega indissolubilmente le due città: prodotto nel contesto del Grey Cat Festival
del 2022, segna una forte connessione tra la scena jazzistica londinese e quella italiana.

mercoledì 27 agosto

Ex - Oratorio della Vergine Assunta, ore 18.15
Presentazione del libro
DUKE ELLINGTON E ALVIN AILEY. IL JAZZ E LA DANZA.
di Walter Gaeta (Musica Practica, 2024), alla presenza dell’autore;
conversazione a cura di Alessandra Cafiero
Un libro alla scoperta delle inedite interconnessioni e influenze reciproche tra la musica jazz e la danza,
attraverso i due giganti della cultura afroamericana: Duke Ellington, il grande compositore, arrangiatore,
pianista e direttore d’orchestra jazz, e Alvin Ailey, il grande coreografo inventore della modern dance.
Rocca di Castruccio ore 21:00
NICO GORI SWING 10TET “10 anni”
Nico Gori clarinetto, direzione e arrangiamenti / Vladimiro Carboni batteria / Matteo Anelli
contrabbasso / Federico Frassi piano / Renzo Cristiano Telloli sax alto / Francesco Felici sax tenore /
Tommaso Iacoviello tromba / Silvio Bernardi trombone / Mattia Donati chitarra, voce /
Michela Lombardi voce / Iacopo Crudeli presentatore/cantante
in collaborazione con Toscana Produzione Musica
Il Nico Gori Swing 10tet è un progetto esplosivo che rappresenta una delle formazioni più raffinate della
scena jazz italiana, guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori. Nel 2025, il gruppo festeggia i 10
anni dalla sua fondazione, una pietra miliare che segna un decennio di successi, esibizioni memorabili e
collaborazioni prestigiose.
a seguire
10 anni PREMIO RENATO SELLANI
con la partecipazione dei suoi protagonisti Ellade Bandini, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi
Nato da un’idea del sassofonista Nico Gori nel 2015, in ricordo della carismatica figura del pianista
marchigiano Renato Sellani scomparso a ottantotto anni nel 2014, il Premio Sellani compie quest’anno
10 anni. Una occasione per una riflessione su questa esperienza a partire dal lavoro svolto dai suoi
straordinari protagonisti.


Also check out other Music events in Monsummano Terme, Entertainment events in Monsummano Terme, Concerts in Monsummano Terme.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Rocca Di Serravalle, Monsummano Terme, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change. We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

Teatri di Pistoia

Teatri di Pistoia

Are you the host? Claim Event

Advertisement
SERRAVALLE JAZZ 2025, 24 August | Event in Monsummano Terme | AllEvents
SERRAVALLE JAZZ 2025
Sun, 24 Aug, 2025 at 01:00 pm