DISVELAMENTI
stagione teatrale alla Sala Laudamo Messina
16/17/20 ottobre matinèè scuole
18/19 ottobre ore 18,30 (per tutto il pubblico)
Teatro dei Naviganti
CIRANO
liberamente tratto dal capolavoro di E. Rostand
drammaturgia Domenico Cucinotta, Mariapia Rizzo
con Marina Cacciola, Elvira Ghirlanda, Antonio Previti, Mariapia Rizzo
regia
DOMENICO CUCINOTTA
biglietti alla biglietteria del teatro Vittorio Emanuele ed on line
SPETTACOLO PER TUTTI
Al centro del celebre dramma di Rostand Cirano de Bergerac vi è la struggente e appassionante storia d’amore che coinvolge il grande triangolo amoroso, i cui protagonisti sono il brutto – ma talentuoso con la spada e con la parola – Cirano, il bello – ma timido e meno abile nell’arte del bel parlare – Cristiano e l’intellettuale Rossana. Innamoratisi i due giovani della stessa fanciulla, sarà proprio Cirano, da poeta quale è, a prestare i suoi versi al rivale, scrivendo per lui lettere d’amore che faranno innamorare la preziosa Rossana.
Il ‘Teatro dei Naviganti’ propone una messa in scena che, oltre a portare avanti i punti salienti della trama (la storia d’amore che sicuramente fa immediata presa sui giovani spettatori; il sacrificio di un nobile cuore per la felicità dell’amata; la bellezza
dell’anima a confronto con quella esteriore), vuole dare anche spazio alla profonda riflessione sull’arte portata avanti da Cirano stesso: l’eroe, l’artista che ordisce trame, ma non piega la sua ambizione alle sirene del potere, preferendo rinunciare alla celebrità pur di non cedere a compromessi e mantenere intatta la sua purezza artistica. Centrale è il paradosso dell’artista, i suoi conflitti interiori ed alcune considerazioni etiche e pratiche sul teatro -in un’epoca in cui l’artista viene letto prevalentemente come un fenomeno mediatico-.
L’amore, l’ambizione, le trappole del successo, la coerenza con se stessi, l’anelito verso una bellezza che sia armonia tra anima e corpo, la parola che ha il potere di costruire realtà, la creazione artistica che valica il confine del reale sono i temi che attraversano quest’opera senza tempo, rendendola ancora oggi profondamente attuale.
Sono questi temi che non mancheranno certo di appassionare ragazzi in un’età di formazione, epoca in cui questi argomenti si rendono urgenti e pressanti e diventano un lasciapassare per l’età adulta.
Also check out other Arts events in messina, Theatre events in messina, Workshops in messina.