Il monte Dosaip - Catini di naturalità
Una delle vette più lontane e affascinanti del Parco Dolomiti Friulane. Il Monte Dosaip se ne stà discosto dalle mete maggiormente frequentate, in un angolo del parco naturale decisamente suggestivo.
Dosaip deriva dall'orografia della montagna: immensi catini carsici che costituiscono la parte finale di questa ascesa che comincerà in località Pian di Cea, attorno a quota 920m. Risaliremo lungamente l'immenso vallone pianeggiante delle Grave di Gere. Giunti a Casera Podestine inizieremo a salire in maniera più decisa verso la Forcella Caserata, grazie ad un sentiero che si inerpica nei boschi di faggio.
Dalla forcella Caserata abbandoneremo il tracciato CAI per continuare su tracce, percorrendo le vecchie vie dei pastori: della casera Dosaip non resta che qualche rudere. Oramai fuori dai boschi continueremo a salire verso la cima in un ambiente magnifico, attorniati da cime che sono patrimonio mondiale dell'Unesco.
Un ultimo tratto più ripido e la cima sarà nostra, con la sua visuale che spazierà dal mare alle Dolomiti più famose.
Un’escursione che profuma di silenzio e di boschi d’alta quota, ma anche di wilderness ed esclusività.
Un’occasione per connettersi con la natura, per sentirsi parte di qualcosa di più grande.
E poi, il rientro, con il cuore pieno di bellezza e di silenzio.
Temi: Fauna e flora, geologia, cultura locale e storia
Adatta a escursionisti ben allenati per il notevole sviluppo e il grande dislivello
In caso di precoce innevamento stagionale sarà cura delle guide contattare gli iscritti per valutare la percorribilità dell'itinerario, rimandando eventualmente l'ascesa a condizioni più consone.
Per gli iscritti dalla zona Carnia possibilità di passaggio auto al costo supplementare di 5€ (numero di posti limitato).
Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar.
Incluso nel prezzo:
- servizio guidato A.M.M. - Guide alpine FVG;
- assicurazione responsabilità civile terzi della guida;
- servizio di recupero e soccorso in caso di necessità con geolocalizzazione satellitare.
Non incluso nel prezzo:
- trasferimenti;
- assicurazione personale;
- tutto quanto non è compreso alla voce "incluso nel prezzo".
Dati tecnici:
Dislivello positivo: 1150m;
Lunghezza: 18 Km
Durata: 7/8 ore
Difficoltà: E ed EE
Dati guide:
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
cell 349-4664679
mail:
b21hciAhIGd1YmVpbGEgfCBwcmltZWFscHMgISBpdA==
Tecnico soccorso alpino 2005-2022
Guida ufficiale dei Parchi Nat. Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane
Marco Pascoli - A.M.M. Guide Alpine FVG
Esperto storico Prima guerra mondiale
Guida ufficiale del Parco Nat. Dolomiti Friulane
You may also like the following events from Ai piedi delle Carniche: