Sabato 12 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Ensemble Terra D’Otranto in
Tarantule, Antidoti e Follie
The dancing god drums the world in to existence
Tarantule, Antidoti e Follie è un “viaggio guidato” tra la lettura di testi storici sul tarantismo, dal ‘500 fino a De Martino, e l'esecuzione di musiche originali utilizzate come terapia per i tarantolati attraversando la Spagna, la Puglia, l’antica Terra d’Otranto e la Francia. IL pubblico potrà ascoltare non solo vertiginose tarantelle con cui solitamente viene connotato il genere della tarantola, ma si troverà anche di fronte a languide e melanconiche melodie dall'effetto "altamente terapeutico". La musica sarà affiancata da sorprendenti pagine di letteratura, scritte da uomini di chiesa, filosofi, medici, viaggiatori e antropologi.
Dello spettacolo è stato realizzato nel 2000 un CD prodotto da Daniele Durante per Salento Altra Musica e patrocinato e finanziato dalla Provincia di Lecce. Quest’anno ricorre quindi il 25° anniversario.
Nel 2003 RAI Due TV ne ha realizzato un cortometraggio all’interno della trasmissione Sulla Via di Damasco (menzione d’onore nel Festival Internazionale delle Produzioni Televisive di Varsavia). L’ensemble ha eseguito le musiche sul tarantismo in importanti festival di musica antica e in convegni universitari, in Italia e all’estero, fra cui: Concerti del Quirinale (in diretta su Radio Tre RAI), Stagione Concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia (presso il Parco della Musica di Roma), Monteverdi Festival di Cremona, Segni Barocchi Festival di Foligno, Antiqua Bolzano, Sete soys - Sete luas (Spagna, Portogallo, Grecia), Antiqua Perast (Montenegro), Barocco Festival di Malta, …
Fondato nel 1991 da Doriano Longo, che tutt'ora lo dirige, l'Ensemble Terra d'Otranto è composto da musicisti specializzati nell'interpretazione e nell’utilizzo di strumenti originali della musica Barocca e tardo Rinascimentale. Il progetto iniziale del gruppo era quello di far conoscere o riportare alla luce le opere più significative degli autori dell'antica Terra d'Otranto. Nel corso del lavoro di ricerca, tuttavia, i musicisti hanno constatato la necessità di esplorare anche un repertorio popolare, antico o tradizionale. Così si è definita la doppia natura dell'Ensemble, attento contemporaneamente alle matrici della musica colta e popolare, con particolare riferimento alle forme che, fra il XVI e XVIII secolo, caratterizzarono le espressioni sonore più originali del Salento.
Ricondotta ai suoi valori puramente musicali, la pratica legata alla terapia del tarantismo si rivela un mezzo idoneo alla conoscenza di un frammento di storia antropologico-culturale della Puglia, oltre che un elemento capace di rivitalizzare la maniera nella quale oggi vengono proposti al pubblico tesori della musica antica e di quella popolare.
ENSEMBLE TERRA D’OTRANTO
- special guest: Mauro Durante (Canzoniere Grecanico Salentino)
Emanuele Licci: voce e chitarra
Nadia Esposito - danza, canto, voce narrante
Giuseppe Petrella - chitarra spagnola
Pierluigi Ostuni - tiorba
Doriano Longo - viola da braccio, violino barocco
Vito De Lorenzi - percussioni
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
You may also like the following events from Associazione Art&Lab "Lu Mbroia":
Also check out other
Festivals in Maglie,
Music events in Maglie,
Entertainment events in Maglie.