4 Maggio – Dal Mare di Calafuria al Santuario di Montenero (Li)
Per maggiori informazioni:
https://www.selvatica.eu/event/4-maggio-dal-mare-di-calafuria-al-santuario-di-montenero-li-2/
Partendo dagli scogli su cui si infrangono le onde del mare, percorreremo i sentieri che si intrecciano all’interno della Riserva Naturale Biogenetica di Calafuria (SIC) fino a raggiungere il Santuario di Montenero, tenuto dai Monaci Vallombrosani e consacrato alla Madonna delle Grazie, Patrona della Regione Toscana.
Circondati dalle piante tipiche della macchia mediterranea e della lecceta, saliremo su quello “…che Monte del Diavolo veniva anche appellato…”.
Poseremo i nostri piedi su sentieri e strade percorsi nel corso dei secoli da eremiti, pirati, cavalleggeri, Granduchi, Principi, Capi di Stato, Sante e Papi.
Avremo modo di affacciarci su scorci panoramici di notevole interesse paesaggistico sul Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e su Livorno.
Una volta arrivati al Santuario della Madonna delle Grazie, avremo del tempo libero per visitare l’edificio e i dintorni (per esempio la cappella dei ceri votivi, la galleria dei comuni, la galleria degli Ex-voto, i chioschi esterni con oggetti religiosi, la stazione della funicolare e orario permettendo l’antica farmacia ecc.).
Chi vorrà potrà trattenersi per un aperitivo sul mare a fine escursione.
Per questa escursione non è possibile portare il proprio amico a 4 zampe, non sono ammessi al Santuario di Montenero e transiteremo da una zona privata dove è vietato l’accesso per i cani.
Dettagli:
Partenza: ore 09.00
Ritorno: 17.15 circa
Lunghezza percorso: 9,5 km circa
Dislivello complessivo: 450 m circa
Difficoltà: E (escursionistico)/ “medio-impegnativa: il chilometraggio e il dislivello sono di livello medio. Per quanto non siano presenti punti esposti, l’escursione è impegnativa relativamente alla tipologia dei sentieri che percorreremo. Sono presenti infatti tratti nel bosco e passaggi adatti a persone che hanno esperienza con il camminare in natura (non a caso la zona è anche conosciuta come Monte del Diavolo!)”.
You may also like the following events from Selvatica: