Sabato 23 agosto alle 18.00
Foyer del Palazzo delle Terme (via Vittorio Emanuele 10)
LEVICO INCONTRA MARCO ALBINO FERRARI
"LA MONTAGNA CHE VOGLIAMO. UN MANIFESTO" (Einaudi, 2025)
in dialogo con Angela Tognolini, scrittrice
Le montagne italiane sono un pulviscolo di differenze, una continua variazione di scenari e culture, un susseguirsi di grandi silenzi e di altrettanto grandi affollamenti, di problemi destinati ad aggravarsi e di soluzioni virtuose che potranno essere recepite come paradigma di un cambiamento piú ampio. Oggi la congiuntura è favorevole al crearsi di una «nuova montagna». Si può prevedere che diverrà il luogo dove mettere in atto strategie per adattarsi al cambiamento climatico e alle grandi novità che investono il mondo intero. Se si punterà a una nuova forma di comunitarismo basato sulla protezione dell’ambiente, sul senso della misura (fortemente connaturato alla vita in montagna), sulla responsabilità orizzontale nei confronti dei nostri vicini e verticale nei confronti di chi verrà, le terre alte rappresenteranno una nuova idea di vita. È ora di stilare un manifesto, di dire forte e chiaro qual è la montagna che vogliamo.
L'AUTORE
Marco Albino Ferrari è una delle voci piú autorevoli della cultura di montagna. Negli anni Novanta ha diretto la rivista «Alp». Nel 2002 ha ideato e diretto poi per anni «Meridiani Montagne». È stato direttore editoriale e responsabile del settore Cultura del Club alpino italiano. Ha collaborato con «La Stampa» e altre testate. Ha esordito nel 1996 con Frêney 1961, piú volte ripubblicato (oggi da Ponte alle Grazie). Mia sconosciuta(Ponte alle Grazie nel 2020), candidato al Premio Strega, ha vinto il Premio Itas. Ha curato mostre, allestimenti museali e collane di libri. Gira l'Italia con alcuni monologhi teatrali. Con Einaudi ha pubblicato In viaggio sulle Alpi (2009), Assalto alle Alpi (2023) e La montagna che vogliamo. Un manifesto (2025), e curato l'antologia Racconti di pareti e scalatori (2011).
LA RASSEGNA
Levico incontra gli autori, a cura della Biblioteca Comunale e della Piccola Libreria di Levico Terme, gode del sostegno di Cassa Rurale Alta Valsugana, APT Valsugana Lagorai, Menz&Gasser, Levico Acque, Premio Itas del Libro di Montagna, Caffé Nazionale oltre alla collaborazione e ospitalità del Parco storico e delle Terme di Levico e Vetriolo, alla collaborazione dell’Associazione Albergatori di Levico Terme, dell’Associazione Culturale La Bella Stagione, della SAT sez. Levico, dell’Associazione Forte Colle delle Benne, della Fabbrica di Pedavena, Ristorante Boivin, Al Conte, Fontana Feel Good, Nif.
Also check out other Arts events in Levico Terme, Literary Art events in Levico Terme.