2 hours
Auditorium Casa dell’Economia
Free Tickets Available
Tue, 14 Oct, 2025 at 10:30 am to 12:30 pm (GMT+02:00)
Auditorium Casa dell’Economia
30 Viale Tonale, Lecco, Italy
Martedì 14 ottobre, ore 10.30
Lecco, Auditorium Casa dell’Economia (Via Tonale 30)
Spettacolo per le scuole (aperto anche al pubblico su prenotazione)
LA CONTA D’AMORE - A Napoli con Giovanni e Fiammetta
Da un testo di Roberto Piumini con musiche originali di Daniele Longo
Roberto Piumini poeta, scrittore, narratore
Debora Mancini attrice, musicista
Daniele Longo tastiere, Roli Seabord Rise, voce, percussioni, nyckelharpa
Una produzione Realtà Debora Mancini
Unreading musicale dedicato a Giovanni Boccaccio e alla sua opera più nota Decameron tra le più importanti della letteratura trecentesca e che ha ispirato altri autori fino ai nostri giorni. Roberto Piumini in La conta d’amore crea unteatro vivo intrecciando alcuni dati della vita di Boccaccio, come la sua permanenza a Napoli e il suo amore per Fiammetta, riducendo alcune storie del Decameron, e inventando fra i due giovani e fra Balduccio, amico di Giovanni, e Landina, compagna di Fiammetta, un variato corteggiamento letterario con dialoghi, sfide, appuntamenti, trucchi, furbesche imboscate. Aggiunge inoltre due racconti originali. La scrittura è bonariamente boccaccesca, e con l’aggiunta, nemmeno troppo apocrifa, di un pensoso femminismo. La musica di Daniele Longo è originale e per alcuni brani ispirata anche a brani dell’Ars Nova. Le voci di Debora Mancini e Roberto Piumini alternandosi e intrecciandosi, dialogano con la musica eseguita con strumenti molto diversi: strumenti acustici risalenti al periodo medievale, come la nyckelharpa e le percussioni fino ai moderni strumenti come la tastiera e la Roli Seabord Rise (tastiera controller con macbook).
Roberto Piumini. È noto soprattutto come autore di numerosi e fortunati libri per ragazzi, racconti, poesie, testi teatrali presso circa 70 editori italiani. Ha scritto testi poetici su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti, in varie località. Ha tradotto in versi poemi di Browning, i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di John Milton e l’Aulularia di Plauto, con aggiunta di finale apocrifo. È stato fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro e scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. Con gruppi corali, strumentisti, cantanti e attori, o accompagnato alla chitarra, propone spettacoli di lettura e recitazione di propri testi, per bambini, ragazzi e adulti, e spettacoli di animazione teatrale e musicale.
Debora Mancini. Attrice comica e drammatica. Dal 2023-2024 ha condotto la tournée di circa 70 date con lo spettacolo “Fioriscono Parole” per le scuole d’infanzia della provincia di Bolzano per il Teatro Stabile di Bolzano. Dal 2018 al 2020 nel cast di Tempo di Chet! con Paolo Fresu, con la regia di Leonardo Muscato – Produzione Teatro Stabile di Bolzano. Ha partecipato a spettacoli, concerti, performance, dischi con, tra gli altri: Giorgio Albertazzi, dj Alessio Bertallot, Eugenio Allegri, Mario Marzi, Simone Zanchini, Mark Baldwin Harris, Stefano Battaglia, Alessandro Quasimodo, Teatro della marionette Accettella di Roma, Filarmonica Orchestra Regionale delle Marche, Guido Salvetti-Stelia Doz, Roberto Piumini, Luca Bragalini, Equivoci Musicali, comici dell’area Zelig e Colorado, e altri. Ha partecipato a rassegne, festival, eventi in tutta Italia e ha preso parte a fiction, programmi tv, sit-com, per le reti Rai, Mediaset: “I nostri figli”, “Terapia d’urgenza”, “48 Ore”, “Non smettere di sognare”, “Comedy Lab”, “I Caruso a Little Italy”, “Quasi Tg” di Rocco Tanica, Love Bugs 3, Caffè Teatro Cabaret, Piloti, Cuork, Striscia la notizia, Scherzi a parte, “Neurovisione 1 e 2”, “Mitiko”. Protagonista di cortometraggi (Sky Cinema Autore/Bruno Perrone, SAE institute e ASU Sarajevo, Mohole, Marco Franchini). Voce per Radio Monte Carlo (Beauty Farm), Radio Rai 3 (Piazza Verdi Farheneit), Radio Televisione Svizzera Italiana (concerti), Radio Lifegate (Lampi e Notturni). Ha insegnato Dizione e Fonetica Italiana al Conservatorio G. Verdi di Milano. Con il musicista Daniele Longo cura la direzione dell’Associazione Realtà Debora Mancini.
Daniele Longo. Musicista poli-strumentista, diplomato in organo elettronico. Svolge attività concertistica come tastierista e pianista in ambiti eterogenei: jazz, blues, musica cubana, brasiliana, etnica, classica e originale. Tra le collaborazioni: Mario Marzi, Simone Zanchini, Anna Oxa (tour in Italia, Svizzera, Belgio, Croazia), Sorelle Marinetti, Paola Folli, Adalberto Ferrari, Kal Dos Santos, Arséne Duevi, Alberto Turra, Eloisa Manera, Felice Clemente, Unity Jazz Orchestra. Ha suonato e composto musiche per Piano City Milano, Time in Jazz SS, Unione Musicale Kids Torino, Orchestra da Camera Mantova, MITO Settembre Musica, Teatro Menotti Milano, AMAT Marche, Teatro Stabile Bolzano, Blue Note. Lavora stabilmente dal 1998 con Debora Mancini e ha collaborato con i comici Gabriele Cirilli, Pablo Scarpelli, English Comedy Gang Live a Zelig; ha accompagnato in lettura Michele Serra, Giovanna Zucconi, Carlo Lucarelli, Roberto Piumini. Autore delle musiche per i podcast “Piano con le parole” per Radio MCA e Yamaha Music Europe; “Martina tremenda nello spazio” per INAF. Ha inciso con Carlo Nicita e Roberto Zanisi, Latin Jazz Ensemble, Blue Cacao e Kal Dos Santos. Nel 2021 ha pubblicato il disco di composizioni originali per piano solo “Cercando l’aria”.
Also check out other Entertainment events in Lecco, Music events in Lecco, Arts events in Lecco.
Tickets for MedFest 2025 - LA CONTA D’AMORE - A Napoli con Giovanni e Fiammetta can be booked here.
Ticket type | Ticket price |
---|---|
Biglietto di ingresso generale | Free |