Un’affascinante escursione tra le creste più suggestive del Parco Nazionale del Gran Sasso! Partendo da Campo Imperatore (2130 m), ci inoltreremo lungo sentieri panoramici che attraversano il Passo della Portella, fino a raggiungere la vetta del Pizzo Cefalone (2533 m).
Il percorso è immerso nella natura selvaggia, con scorci mozzafiato sul Corno Grande, la Val Maone e quasi tutte le principali vette abruzzesi.
L’intera escursione, una lunga traversata a mezzacosta con una breve salita finale, non risulta mai troppo faticosa ma presenta brevi passaggi esposti e tratti rocciosi che, pur non essendo tecnicamente difficili, richiedono buona padronanza e attenzione. Sconsigliato a chi soffre “fortemente” di vertigini ma adatto comunque anche a ragazzi già abituati a camminare che vogliano sperimentare le prime facili roccette, presenti soprattutto nella parte finale.
Dopo l’arrivo in vetta si torna per lo stesso percorso a Campo Imperatore, completando così l’andata e ritorno
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: A/R
💪🏻 Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE) – presenza di tratti esposti
🥾 Lunghezza: 8,5 km
📈 Dislivello: 600 m
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse pause)
ACCOMPAGNATORE
AEV Danilo Rosati 335.1330303 contatto WhatsApp
Acc. Manlio Maffezzoli 335.6420600 contatto WhatsApp
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 9.00 Piazzale di Campo Imperatore
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione junior (sotto ai 14 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI:
https://www.naturaavventura.it/eventi/pizzo-cefalone/
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica), zaino, bastoncini telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), snack, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo che trovi a questo link e portalo compilato e firmato il giorno dell’escursione
Also check out other Trips & Adventurous Activities in L'Aquila.