Venerdi 8 agosto 2025 vi proponiamo un inedito percorso che permette di raggiungere l’antico insediamento rurale delle Pagliare di Tione dai Prati del Sirente, percorrendo un’antica mulattiera. Lungo il percorso avremo la possibilità di osservare le opere murarie realizzate dall’uomo (stazzi, muretti a secco, terrazzamenti) immersi in una natura davvero selvaggia. L’area, inoltre, è ricca di presenza di animali selvatici, e con un po’ di attenzione e fortuna non mancherà la possibilità di osservare qualche cervo o capriolo. Arriveremo per pranzo alle Pagliare di Tione, antico borgo rurale utilizzato in estate dagli abitanti delle frazioni della vallata dell’Aterno. Al cospetto della catena del Monte Sirente degusteremo prodotti tipici a km 0 all’associazione “Il Melo di Nonno Dario”. Sarà infatti la lentezza di questo posto, con le sue persone, l’ambiente, a farvi rilassare come non mai. Ricominceremo dopo pranzo sul medesimo percorso ritornando alle macchine.
👉 Prenota qui >
https://bit.ly/prenota_escursione
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
✅ Data: venerdi 8 agosto 2025
✅ Guida: l’escursione è condotta dalla guida di URSA MAIOR – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Matteo Lorenzoni
✅ Ora e luogo dell’appuntamento: (Per concordare altri punti di incontro contattare direttamente la guida) ore 9,30 a Rocca di Mezzo (AQ) davanti al bar Mid Rock
✅ Fine dell’attività: ore 16.00
✅ Costo: 20,00 euro (15 euro ragazzi dai 10 anni in su). Comprensivo di escursione guidata a cura di un Accompagnatore di Media Montagna/ Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e copertura assicurativa per tutta la durata dell’evento ( Rct professionale).
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contatta la guida a:
Matteo Lorenzoni – 3397376105
bWF0dGVvICEgaWRlYSB8IGdtYWlsICEgY29t
Oppure prenotando Qui >
https://bit.ly/prenota_escursione
Dati tecnici:
➡ Difficoltà: : E (escursionistico), si richiede una buona forma fisica. Adatto dai 8/10 anni in su.
➡ Dislivello: circa 180 metri complessivi
➡ Durata: circa 4,30 ore (escluse le soste)
➡ Sviluppo: 7 km
➡ pranzo: degustazione a 10 euro presso l'associazione Nonno Dario
➡ Abbigliamento e attrezzatura: Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. È bene portarsi una giacca impermeabile, magari anti-vento e un pile di medio spessore; una T-shirt traspirante; possibilmente pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking (se nuovi consiglio di indossarli alcuni giorni prima mentre se non li usi da più di un anno, lascia perdere, alla prima camminata la suola si scolla!); un berretto per il sole. Inoltre, avrai bisogno di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non affatichi la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi (uno zaino da escursionismo risponde perfettamente alle necessità); i bastoncini telescopici (o bacchette) sono utilissimi per la camminata; occhiali da sole e protezione solare, più uno stick per le labbra; una borraccia o bottiglia da almeno due litri. Pranzo al sacco, snack o frutta secca per il cammino. Utili la macchina fotografica e il binocolo.
➡ Avvertenze: Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato. L’escursione sarà annullata per cattive condizioni meteo e per mancanza numero minimo di partecipanti, N. 7, numero massimo N. 15 persone.
➡ Come partecipare: Dopo aver messo “parteciperò” all’evento, è obbligatorio prenotarsi via mail o telefonicamente contattando la Guida entro le 18 del giorno prima dell’escursione.
➡ Consigli utili:Per chi invece non volesse viaggiare da solo, fateci sapere da dove partite, organizziamo Car Sharing dividendo così le spese ed il tempo.
Prenota Qui >
https://bit.ly/prenota_escursione
Trekking a cura di un Accompagnatore di Media Montagna - Maestro di Escursionismo regolarmente iscritto al Collegio delle Guide Alpine Abruzzo.
NB: Per ragioni di sicurezza, in base alle condizioni ambientali e le capacità del gruppo, l’escursione potrà subire variazioni o essere annullata, se la guida lo ritiene necessario.
Also check out other Trips & Adventurous Activities in L'Aquila.