📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15va9ljwg9z9pfe.html?t=1758124231167
➡️ Fornitura del servizio: solo e unicamente Guide Ambientali ed Escursionistiche, ossia professionisti dell’outdoor!
🔗 Le modalità di partecipazione: richiedete il programma scrivendo sul numero WhatsApp 342.9963552 oppure
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
----
✏️ Impossibile non rispondere al richiamo forte del Tempio sacro per eccellenza del 👉 Parco Nazionale delle Cinque Terre. Quando si scendono più di mille gradini in pietra arenaria, la mente non smette mai di sognare. Difficile staccarsi da questo angolo di 👉 Tramont che più di altri ci sorride e ci fa innamorare della quinta essenza delle Cinque Terre. 👉 *Sabato 8 Novembre la temperatura sul mare sarà gradevole, condizione necessaria per andare giù e su per la 👉 Scala Grande di Monesteroli: oltre alla 👉 discesa facoltativa lungo la ciclopica scalinata, l’itinerario ad anello consente suggestive panoramiche su 👉 Schiara, l’isolotto Ferale e la scogliera delle Cinque Terre. Non mancheremo di vedere la 👉 Fontana di Nozzano e il 👉 menhir di Tramonti, conosciuto anche come il masso del diavolo 🐾🐾
------
⏱️ Appuntamento ore 10:30 a Campiglia, presso la chiesa (parcheggi liberi poco prima del paese). Impostare sul navigatore: Via della Castellana, 1, 19132 La Spezia SP (No Salita del Piano), fino al termine della strada, o meglio 150 metri prima.
Rientro fine escursione a Campiglia previsto per le 16:30 – 17:00 circa.
----
🛒 Costo escursione guidata: 20 euro. La quota comprende la promozione, l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Sabato 8 Novembre
----
➡️ Tipologia itinerario: itinerario ad anello
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio, anche da Genova
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio
🚂 Escursione fruibile anche con il Treno + Taxi. Da Genova-Brignole a La Spezia Treno InterCity nr 651, ore 07:56. Da Viareggio Treno Regionale nr 18355, ore 07:58. Da Parma a La Spezia Treno Regionale Veloce nr 3261, ore 07:50. Una volta giunti col treno in stazione centrale a La Spezia è possibile prendere il taxi (0187714805). Il tragitto dura circa 20 minuti. Se desiderate prendere il taxi comunicatecelo così se possibile vi mettiamo in contatto per dividere la spesa della tratta La Spezia – Campiglia.
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). IMPORTANTE: la discesa a Monesteroli, lungo la Scala Grande è facoltativa. Lo sottolineiamo per coloro che non fossero allenati o soffrono di vertigini.
➡️ Dislivello: + - 550 metri circa se la Scalinata Grande viene percorsa nella sua interezza (facoltativo)
➡️ Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking
👉 Anteprima fotografica dell’escursione:
https://photos.app.goo.gl/4Q2wZjDeMSKhGekE6
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Elisa Montorsi, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ L’ITINERARIO
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Cinque Terre: una regione dai contrasti paesaggistici per la presenza dei monti a ridosso del mare ma anche di contrasti culturali dove la coltivazione di una terra ostile ha preso il sopravvento sulla pratica della pesca. Lo scopriremo lungo il nostro itinerario ad anello che parte da Campiglia, piccolo crocevia di sentieri. La via si infila tra le case, scende tra i coltivi sostenuti da muretti in pietra, la vista su Schiara e sull’isolotto Ferale si apre mano a mano, passo dopo passo.
Il sentiero prosegue in costa, tra le pergole basse che meglio si oppongono all’impeto del libeccio, con suggestive panoramiche sulle fasce che scendono al mare nel regolare alternarsi di “cian” e muretti. Le monorotaie che consentono il trasporto delle gerle traboccanti d’uva sono una costante dei vigneti riarsi dal sole. Dopo la lecceta e Fontana di Nozzano, eccoci arrivati nel magico mondo della Scalinata Grande, che a dispetto della legge di gravitazione universale scende verso i tetti di Monesteroli! Questo incredibile villaggio è unito al mondo reale da una ciclopica mulattiera che zigzagando scende quasi a lambire il mare.
Dopo la discesa e soprattutto la risalita riprenderemo fiato, tranquilli. Insieme ai gabbiani, signori incontrastati del litorale, risaliremo verso la Fontana di Nozzano per dirigerci verso il menhir di Tramonti, conosciuto anche come il masso del diavolo, considerato da alcuni studiosi come opera di antiche popolazioni liguri che lo eressero con funzione sacra. Dopo la Chiesa di Sant’Antonio, il sentiero lungo il crinale boscoso ci riporterà a Campiglia, stanchi ma appagati per aver ammirato uno dei paesaggi costieri più incantevoli della Regione, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
You may also like the following events from escursionismo liguria:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in La Spezia,
Music events in La Spezia,
Entertainment events in La Spezia.