"CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo", 3 September | Event in Imola

"CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo"

Passeggiate nella Storia con Riccardo Dal Monte

Highlights

Wed, 03 Sep, 2025 at 08:30 pm

2 hours

Agriturismo La Marletta

Advertisement

Date & Location

Wed, 03 Sep, 2025 at 08:30 pm to 10:30 pm (CEST)

Agriturismo La Marletta

Via Bergullo, 8, 40026 Imola BO, Italia, Imola, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

"CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo"
“CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo”

Conosci i famosi piatti che sono stati inventati a Imola?
Sai che i Garganelli, patrimonio romagnolo, sono in verità Imolesi?
Conosci la storia del Cappelletto romagnolo? Ma i cappelletti, a Imola, sono diversi da quelli classici… Perché? Non è che esiste un Cappelletto Imolese??

In questa serata si potrà assaporare una CENA IMOLESE -preparata dalla chef nonché rievocatrice storica Eleanna Grandi, proprietaria dell’Agriturismo “La Marletta”, sui colli imolesi- con celebri pietanze inventate proprio a Imola che, dal 29 ottobre 2019, sono stati catalogate dall’Accademia Italiana della Cucina alla camera di commercio di Bologna. Il tutto accompagnato da uno STORYTELLING (tre momenti di circa 15-20 minuti ciascuno, che si inseriranno nelle attese tra le varie portate).

MERCOLEDI’, 3 SETTEMBRE alle ore 20.30 a IMOLA all’Agriturismo “La Marletta” sui Tre Monti, presenteremo così “CENA IMOLESE. RACCONTO SULLA NOSTRA CUCINA E IL DANTESCO MAGHINARDO”. (Prof. Riccardo Dal Monte e Dott. Nicola Marchi)



STORYTELLING

Racconteremo come sono nati e la loro storia dei tre “diamanti” della Cucina Imolese cioè Garganelli, Cappelletti imolesi e Vera Torta (la tòrta di spus).

Vedremo, a corredo, una storia Imolese poco conosciuta cioè quella riguardante il Capitano del Popolo di Imola: Maghinardo Pagani da Susinana. Un famoso e controverso personaggio di una famiglia-clan feudale della storia del nostro Appennino ma anche della storia italiana. Cacciato all’Inferno da Dante Alighieri, a causa del suo spregiudicato comportamento che lo condusse, nel ‘200, a sostenere opportunisticamente i Ghibellini in Romagna e i Guelfi in Toscana. In ogni modo governò Imola e si distinse come leader del Ghibellinismo romagnolo.

PRENOTAZIONE: si raccomanda tramite messaggio Whatsapp al numero di cellulare: 3334462643 (Prof. Riccardo Dal Monte)

DATA, ORA e RITROVO:
GIORNO: MERCOLEDI’, 3 Settembre
ORE: 20.30 – 22.30

LUOGO: all’inizio dei Tre Monti di Imola, 500 metri dopo aver imboccato Via Bergullo, sulla sinistra si trova il viale che conduce all’Agriturismo “La Marletta”, via Bergullo n.8.
Si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento per l’assegnazione posti.

INDIRIZZO GOOGLE https://maps.app.goo.gl/TNkJLksNHMt9s8xh6?g_st=com.google.maps.preview.copy

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
30 euro, comprensivi di Cena e Storytelling


Also check out other Food & Drink events in Imola.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Agriturismo La Marletta, Via Bergullo, 8, 40026 Imola BO, Italia, Imola, Italy
Get updates and reminders

Host Details

Passeggiate nella Storia con Riccardo Dal Monte

Passeggiate nella Storia con Riccardo Dal Monte

Are you the host? Claim Event

Advertisement
"CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo", 3 September | Event in Imola
"CENA IMOLESE. Racconto sulla Nostra Cucina e il dantesco Maghinardo"
Wed, 03 Sep, 2025 at 08:30 pm