ECOLE DES MAÎTRES 2025
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
maître: Amir Reza Koohestani
XXXIII edizione: 26 agosto - 3 ottobre 2025
corso La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane
Dimostrazione aperta al pubblico
domenica 21 settembre 2025 ore 18
Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana
ingresso libero
Amir Reza Koohestani, regista e drammaturgo iraniano, dirige la XXXIII edizione dell'Ecole des Maîtres, corso internazionale di perfezionamento teatrale itinerante per attori europei di Belgio, Francia, Italia, Slovenia e Portogallo
allieve/i: Monica Mihaela Buzoianu, Pouria Jashn Tirgan, Ilaria Francesca Marchianò, Francesco Maruccia (Italia); Michele de Luca, Farbod Fathinejadfard, Ophélie Honoré, Alice Johny Valinducq (Belgio); Barbara Chanut, Zacharie Feron, Alexia Hébrard, Pierre Thionois (Francia); Luka Grbić, Nika Korenjak, Lucija Ostan Vejrup, Lovro Zafred (Slovenia); Vasco Barroso, Rafael Gomes, Nuna, Roberto Terra (Portogallo)
____________________________
L’Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990.
Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione tra giovani attori e attrici, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.
Amir Reza Koohestani è il regista e drammaturgo iraniano invitato alla guida della XXXIII edizione dell’Ecole des Maîtres.
Il suo corso si intitola La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane.
Amir Reza Koohestani invita i giovani artisti ad esplorare il potenziale performativo della vita quotidiana. Trasformando l’ordinario in coinvolgenti racconti teatrali, il workshop esalta il potere dell’esperienza personale come materia prima per la creazione teatrale. I partecipanti rifletteranno sulla loro routine quotidiana, l’ambiente che li circonda e le interazioni, alla scoperta delle loro potenzialità in scena.
Una parte fondamentale del workshop sarà incentrata sugli appunti che i partecipanti scriveranno nel loro diario giornaliero, cogliendo i dettagli di una singola giornata. Questi diari, scritti in prima persona e al passato prossimo, serviranno come base per creare racconti. Per arricchire la propria narrazione, i partecipanti saranno invitati a portare con sé un oggetto fisico collegato alla giornata descritta nel diario: qualsiasi cosa, da un oggetto domestico a un manufatto significativo.
LE TAPPE DI LAVORO DELLA XXXIII EDIZIONE DELL’ECOLE DES MAÎTRES
Il corso inizierà a Liegi il 26 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto.
Sarà a Lisbona dal 31 agosto al 5 settembre, a Coimbra dal 6 all’11 settembre, a Milano dal 12 al 16 settembre, a Udine dal 17 al 26 settembre e ad Angers dal 27 settembre al 3 ottobre.
Quest’anno i/le partecipanti selezionati/e saranno sedici, quattro per ciascun Paese partner dell’Ecole des Maîtres, a cui si aggiungeranno alcuni partecipanti del Paese ospite del 2025, la Slovenia, nell’ambito delle iniziative della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il programma GO! 2025 European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia.
Il gruppo sarà costituito dalla maggiore eterogeneità possibile di genere, origine, cultura.
Calendario corso
26/08 – 30/08 Liegi, Belgio
31/08 – 05/09 Lisbona, Portogallo
06/09 – 11/09 Coimbra, Portogallo
12/09 – 16/09 Milano, Italia
17/09 – 26/09 Villa Manin di Passariano, Udine, Italia
27/09 – 03/10 Angers, Francia
Presentazioni pubbliche
30/08 Belgio, Liegi, Salle de l’oeil ver - ore 18
05/09 Portogallo, Lisbona, Sala Estúdio Valentim de Barros - ore 21
11/09 Portogallo, Coimbra, Teatro Academico Gil Vicente - ore 19.30
16/09 Italia, Milano, Teatro Strehler - ore 19.30
21/09 Italia, Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana - ore 18 - ingresso libero
03/10 Francia, Angers, Le Quai Theatre 400 - ore 18
____________________________
ECOLE DES MAÎTRES 2025
partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa (Italia), Théâtre de Liège - Théâtre d'Europe (CFWB / Belgio) con la collaborazione di CREPA - Centre de Recherche et d'Expérimentation en Pédagogie Artistique, Teatro Nacional D. Maria II, TAGV - Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Le Quai Centre Dramatique National Angers, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)
con il sostegno di MiC Ministero della cultura - Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale cultura e sport / Io Sono Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli (Italia),
European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia
in collaborazione con Mini teater Ljubljana
con la partecipazione di ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Fédération Wallonie Bruxelles - Service général de la Création artistique, Wallonie-Bruxelles International, La Loterie Nationale (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)
info
www.cssudine.it/progetti/38/ecole-des-maitres/359/ecole-des-maitres-2025
You may also like the following events from CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia:
Also check out other
Arts events in Gorizia,
Workshops in Gorizia,
Theatre events in Gorizia.