In cammino – Abbazie d’Europa
Ventiduesima tappa
Parte il 3 maggio la ventiduesima tappa di In Cammino, che ha come meta l’Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale a Pisticci. Dopo la visita guidata al Santuario, prende il via al mattino il convegno “Coltivare il grano, nutrire la comunità”. A seguire, sempre in mattinata, la tavola rotonda
sulla parola “Grano” condotta dalla giornalista Isabella Romano e, nel pomeriggio, lo spettacolo di Sand Art “Da nobis panem”
L’appuntamento della ventiduesima tappa è a Pisticci, in provincia di Matera, dove il 3 maggio In cammino raggiunge l’Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale, un importante Santuario e complesso monastico della Basilicata già punto di riferimento per il Giubileo del 2000. Questa è la quarta meta che affrontiamo nel terzo anno del nostro viaggio per le Abbazie europee, si tratta di un anno importante in quanto apre la fase del nostro “arrivo” a Roma nel dicembre 2025, in concomitanza con la chiusura delle Porte Sante.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – Visita guidata Abbazia Santa Maria la Sanità del Casale, con volontari del FAI Delegazione Costa Jonica Gruppo Pisticci e Valle dei Calanchi, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Pisticci - Montalbano
Ore 10.00 – Convegno: “Coltivare il grano, nutrire la comunità”.
Presiede Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion”presso l’Università Statale di Milano
Saluti istituzionali:
o Domenico Albano, Sindaco di Pisticci
o Cosimo Latronico, Assessore alla Sanità Regione Basilicata (ex Territorio e Ambiente)
o Beniamino Laurenza, Presidente Pro Loco Pisticci
o Gerardo La Rocca, Presidente ANCI Basilicata
o Grazia Panetta, Capo Gruppo FAI Pisticci e Valle dei Calanchi
Introduce e modera:
Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe
Partecipano:
o Viviana Verri, Consigliere dell' Ufficio di presidenzaRegione Basilicata
o Tommaso Muliero, produttore grano, pasta e prodotti da forno biologici, azienda “Sapori di Villa Paradiso”
o Alessandro Quinto, Presidente Cooperativa Agricola Agorà
Conclusioni: Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano
Ore 12.00 - Tavola rotonda sulla parola “Grano”: “Simbolismo e ruolo del grano nella storia lucana” a cura della giornalista Isabella Romano vicecaporedattrice del TG1 e conduttrice “Uno Mattina”
Coordina Antonio Bettanini, Direttore di In cammino – Abbazie d’Europa
Intervengono:
o Bellusci Sac. Gianluca, Presbitero diocesano, docente di Teologia Fondamentale e Dogmatica, Presso Istituto Teologico di Basilicata
o Dino D’Angella, storico
o Don Antonio Di Leo, parroco – rettore della Parrocchia Santuario “Cristo Re – Madonna del Casale
o Massimo Cifarelli, referente Consorzio panificatori di Matera.
Ore 15.00 – Presso la chiesa dell’Abbazia,
Rappresentazione artistica: “Da nobis panem” Regia di Mirella Troiano.
Con Sand Art, di Anna Maria Pagliei. Letture: Giulia Iannuzziello
Musiche: maestro Mariano Pastore al clarinetto e Carmine Milano alla chitarra
Con il patrocinio della Commissione Europea - Regione Lombardia - Regione Basilicata - Comune di Pisticci - Pro Loco Pisticci
Con il sostegno di FONDAZIONE GRANA PADANO - PERCASSI
Partner: Treccani Associazione Europea delle Vie Francigene Avvenire Organic Cities Network Europe ANSA
Also check out other Arts events in Ginosa, Music events in Ginosa, Entertainment events in Ginosa.