📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15ukzdjwg9z9pfe.html?t=1751625393424
----
✏️ Dedicato agli amanti delle passeggiate e del buon cibo! Una escursione, semplice, priva di difficoltà, per tutte le età, attraverso rustici circondati da giardini, orti e uliveti, ma anche lungo opere architettoniche che testimoniano le stratificazioni strutturali dell’Acquedotto storico nei secoli. La 👉 Galleria della Rovinata, il 👉 ponte-canale sul rio Torbido, 👉 l’Abbazia di San Siro di Struppa sono solo alcuni degli emblemi della 👉 antica Via dell’Acqua.
👉 Una passeggiata serale a misura d’uomo che è stata golosamente farcita di una sorpresa nella parte finale: 👉 La Cantina di Giorgio Lanzi, un compendio di salumi, formaggi e ben 5 diversi vini tipici di terre importanti. La ricompensa sarà grande e la soddisfazione impagabile 🐾🐾
------
➡️ Escursione fruibile con i mezzi pubblici.
⏱️ Appuntamento ore 16;30 a Genova – Prato, in fondo a Via Struppa, presso il capolinea della linea AMT nr 13 (indirizzo: Piazzale Brigata Volante Severino).
⏱️ Fine gita ore 22:30 circa a Genova - Molassana, in Largo Paolo Boccardo, Giardini Giorgio Falco.
----
🛒 Quota di partecipazione: 32 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica (15 Euro),
oblazione per la Galleria della Rovinata (2 Euro), degustazione de La Cantina di Giorgio Lanzi (15 Euro). La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 27 Luglio
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Tipologia itinerario: escursione serale con degustazione vini, formaggi e salumi.
➡️ Difficoltà: Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica).
➡️ Dislivello: trascurabile
➡️ Tempo di percorrenza: 4 ore
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia
✏️ IL PROGRAMMA
⏱️ ore 16:30 – Appuntamento a Genova Prato
⏱️ ore 17:00 – Visita esclusiva della Galleria della Rovinata
⏱️ ore 19:30 – Apericena presso La Cantina di Giorgio Lanzi
⏱️ ore 22:30 – Fine evento a Genova Molassana
➡️ Percorso del gusto.
Cinque diversi tipi di vino, miele, salumi e insaccati eccellenti. Questo è il piano di degustazione.
Degustazione salumi con vino Ortrugo dei Colli Piacentini e companatico
• Speck e carne salada qualità Trentino del salumificio Parisi (Bleggio Superiore, Trento)
• Salame nobile del Giarolo e Lardo del salumificio La Pina della Valborbera
Degustazione formaggi con vino Gutturnio dei Colli Piacentini, vino Barbera e companatico
• Pagliettina di Capra, Blu di mucca, Testun del Fen della Valgrana, Raschera, Miele San Siro di Struppa
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Enrico Bottino, Trekking Promoter e Marco Forresu, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Libero sfogo alla creatività lungo l’Acquedotto storico di Genova grazie ai profumi e sapori di salumi e formaggi di eccellenza de La Cantina di Giorgio Lanzi. Anche il vino non è da cercare altrove! Mettiamoci in movimento, facciamolo di sera insieme alla Guida Ambientale per camminare e apprendere storia e aneddoti legati all’antica Via dell’Acqua.
Domenica 27 Luglio l’Acquedotto storico di Genova rappresenterà il filo conduttore del nostro viaggio lento lungo la Val Bisagno. Ad aspettarci non ci saranno singole eccellenze, ma tante specificità: l’esclusiva Galleria della Rovinata, l’imponente ponte-canale sul rio Torbido, la mirabile Abbazia di San Siro di Struppa e, sposando l’innovazione, una new entry all’insegna dei sapori: La Cantina di Giorgio Lanzi.
Dioniso, divinità dell’Olimpo condannato ad errare per il mondo intero nelle sue frequenti estasi mistiche, non si scordò certo di fare tappa ne La Cantina di Giorgio Lanzi (
https://www.cantinalanzi.com/chi-siamo): l'arte del vino verrà introdotta tra un assaggio e l’altro di prodotti d'eccellenza della norcineria italiana, come il salame nobile del Giarolo, il lardo dell’alta Val Borbera, lo speck e la carne salada del Trentino. Nel nostro viaggio dettato dai sapori non mancherà il miele San Siro di Struppa e formaggi eccellenti, come il pagliettina di Capra, il blu di mucca, il testun del Fen della Valgrana e il celeberrimo raschera. Formaggi da degustare con vini di particolare profumo e corpo.
Dopo l’Apericena, sorrisi e umori in cammino proseguiranno verso una nuova esperienza sensoriale: la passeggiata notturna lungo l’Acquedotto storico. Superato il primo impatto timoroso, scopriremo che camminare di notte è un’esperienza davvero interessante per apprendere nuove informazioni, nuove sensazioni, nuove emozioni.
Non ci resta che incamminarci per scoprire questa boutique di natura, cultura e sapori, ma andiamo con ordine: prima di rendere omaggio al dio Bacco, la prima tappa è la visita esclusiva alla Galleria della Rovinata. Per l'evento in oggetto, questa perla dell'Acquedotto storico sarà visitabile anche al suo interno grazie alla passione, all’ospitalità e all’opera divulgativa di Gianpaolo Malatesta e Salvatore Russo. Saranno loro ad accoglierci nell’atrio d’ingresso della Galleria della Rovinata per attraversare metà dei 148 metri lineari del tunnel (vogliamo ricordarlo: in autonomia non sarebbe possibile percorrerlo). In fondo al cunicolo ci ritroveremo avvolti dal “Respiro”, un camino cilindrico proiettato verso il cielo, 5 metri di diametro e 20 in altezza.
Usciti dalla Galleria della Rovinata, saremo pronti a riprendere il camminare lungo l’imponente opera architettonica che per quasi nove secoli ha garantito il rifornimento di acqua al capoluogo ligure e che si sviluppa a mezza costa sul versante idrografico destro della Val Bisagno! Segue la descrizione dell’itinerario.
✏️ L’ITINERARIO
Domenica 27 Luglio cammineremo lungo l’imponente opera architettonica che per quasi nove secoli ha garantito il rifornimento di acqua al capoluogo ligure e che si sviluppa a mezza costa sul versante idrografico destro della Val Bisagno!
Da Prato una crêuza ci accompagnerà alla Galleria della Rovinata (o Ruinà), progettata dall’architetto Carlo Barabino e realizzata tra il 1826 e il 1830, dopo l’alluvione del 1822! Per l'evento in oggetto, questa perla dell'Acquedotto sarà visitabile anche al suo interno grazie alla passione, all’ospitalità e all’opera divulgativa di Gianpaolo Malatesta e Salvatore Russo.
Il canale coperto prosegue tra muretti a secco, ulivi e orti, verso l’imponente ponte-canale sul rio Torbido; prima di transitare sulle sette campate (le ultime due poste ad angolo). Lungo l’itinerario noteremo due filtri che in passato consentivano ai dodici “Custodi di Campagna” di controllare la qualità dell’acqua e la sua portata, soggetta alla sottrazione abusiva da parte dei contadini. Anche qui, come a Cavassolo, l’impeto dell’acqua, proveniente dalla presa del rio Torbido serviva ad azionare le pale di due mulini e ad alimentare una grossa fornace.
Il successivo ponte-canale del rio Piaggetti è più stretto per la minore portata del canale. Una breve deviazione ci consentirà di visitare l’abbazia di San Siro di Struppa, tipico esempio di architettura romanica. Nel medioevo la pieve si trovata ad un crocevia importante tra la via per Creto e Montoggio verso la valle Scrivia e quella della val Trebbia verso Bobbio e Piacenza.
Siamo ormai prossimi ad una sosta di piacere che ci riconcilierà con il cibo: La Cantina di Giorgio Lanzi. Vino e assaggi di salumi e formaggi di eccellenza non deluderanno le aspettative!
Dopo l’apericena, nuova partenza, verso la parte finale dell’Acquedotto storico. Superato il rio dei Consiglieri e giunti al cimitero di Molassana e all’Oratorio di San Giovanni Battista, scenderemo lungo una creusa per giungere in Largo Paolo Boccardo e rientrare a casa con i bus di linea.
È importante ricordare, sempre, che se oggi possiamo conoscere e ammirare questo percorso, unico nel panorama italiano, è grazie ai volontari della Federazione Acquedotto Storico di Genova, che hanno migliorato la percorribilità dell’itinerario e la vivibilità e la qualità degli spazi che si trovano lungo la Via dell’Acqua.
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
#Genova
#Acquedottostorico
#mangialonga
#lamialiguria
#liguriaoutdoor
#escursionismoliguria
#trekkingitalia
#escursionismo
You may also like the following events from escursionismo liguria:
- This Saturday, 12th July, 05:00 pm, Nasinsù: Genova in una notte di luna piena! Passeggiata ai forti e Osservatorio Astronomico in Genova
- This month, 26th July, 10:00 am, Magica Maira: libera, verde, incontaminata. Tour Passo della Cavalla e i laghi Nero, Visaisa D’Apsoi in Cuneo
- This September, 20th September, 10:00 am, Valle Gesso, Invito alla corte della Regina: Valcuca, Valasco, Valscura e Fremamorta in Cuneo
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Genova,
Music events in Genova.