Unâoccasione unica per visitare uno dei laboratori di restauro di eccellenza annesso allâOpificio di Pietre Dure di Firenze. I laboratori sono noti non solo per il restauro di opere dâarte in legno policromo, dipinti su tela e tavola come anche di tessuti e materiale lapideo e bronzeo ma anche per la presenza di un avanzato laboratorio scientifico che affianca i restauratori nel corso dellâintero progetto di intervento. Di particolare impatto sono gli ambienti che ospitano i laboratori che, solo in questa occasione, potranno essere visitati.
Un poâ di storia dei laboratori di Restauro
Lâantico Opificio fu fondato da Ferdinando I deâ Medici, come manifattura artistica specializzata nella lavorazione delle pietre dure, e operava nella âGalleria dei lavoriâ ubicata agli Uffizi. La manifattura continuĂČ la sua attivitĂ anche sotto la dinastia lorenese, impegnandosi fino alla fine del XIX secolo nella decorazione della Cappella dei Principi in San Lorenzo e anche nella creazione di prestigiosi oggetti artistici in pietre dure destinati ad arredare le dimore granducali o essere donati ai Grandi di tutta Europa. Con la nascita del Regno dâItalia e la fine del Granducato di Toscana, venne a mancare il principale committente dellâOpificio, che rischiĂČ cosĂŹ la chiusura. Grazie allâallora direttore, Edoardo Marchionni, lâIstituto allargĂČ lâattivitĂ anche al settore del restauro.
Il moderno Opificio svolge la sua attivitĂ in tre settori principali: la conservazione propriamente detta, tramite gli undici Settori specialistici di restauro; la ricerca, sia pura sia soprattutto applicata ai casi in corso di restauro, organizzata intorno al Laboratorio scientifico; la didattica tramite la Scuola di Alta Formazione e di Studio, una delle tre Scuole di restauro ufficiali dello Stato.
La sua attivitĂ si svolge oltre che nelle tre sedi (sede storica via degli Alfani, sede della Fortezza da Basso, sede alla sala detta âdelle bandiereâ in Palazzo Vecchio), anche allâesterno, sia in forma di cantieri operativi sia di consulenze tecnico-scientifiche, applicandosi, su richiesta, a tutti i beni di interesse storico-artistico sottoposti alla tutela pubblica.
Also check out other Arts events in Florence, Workshops in Florence.