Arianna Porcelli Safonov in OMEOPHONIE
Favole omeopatiche per adulti
L'Arena La Limonaia Strozzi è lieta di presentare un appuntamento unico nel panorama teatrale e musicale italiano. Arianna Porcelli Safonov, acclamata scrittrice, autrice satirica e storyteller, porta in scena le sue "Favole omeopatiche per adulti", un'esperienza che unisce narrazione, comicità tagliente e la magia del jazz dal vivo, grazie alle musiche originali di Michele Staino e Renato Cantini.
Dettagli dell'Evento
Data: Mercoledì 10 Settembre 2025
Orario: Inizio spettacolo ore 21:00
Luogo: Arena La Limonaia Strozzi, Via Pisana 77, Firenze
Artisti: Testi di Arianna Porcelli Safonov | Musiche di Michele Staino & Renato Cantini
Lo Spettacolo: Omeophonie
Otto favole desiderose di curare dalla decadenza contemporanea. Otto microcosmi ricchi di sensazioni che più umane non si può. Otto gabinetti delle meraviglie, otto piccole storie che disegnano caratteri quotidiani potenti e psicotici: l’ossessione per l’approvazione altrui di All that Jazz, la cattiveria sfrontata con cui la società si accanisce contro gli studenti preparandoli al supplizio sempiterno che spetta ai creativi di tutto il mondo di Così muore un giovane designer. E poi il culto morboso che ancora oggi accompagna i defunti nelle province italiane celebrato da Benito e il gusto per le esequie, l’amara rivelazione che si venga pagati col niente di La nuova moneta, il gusto al fiele dell’opportunismo in amore di Furesta, la telecronaca di un atto criminale bulimico di Strabel e la sinfonia consolatoria per tutti gli adulti che, come Richi si trovano ogni giorno a dover combattere eroicamente contro i bambini, perdendo miseramente. Otto sfoghi quotidiani scritti ed interpretati da Arianna Porcelli Safonov, impreziositi dalle musiche di Renato Cantini e Michele Staino. Come tanto tempo fa, quando le fiabe venivano cantate e le streghe bruciate, Omeophonie è un piccolo scrigno consegnato a chi ascolta, un forziere musicale denso di voci e di pulsioni febbricitanti, di cinismi e morali profonde che oggi suonano come ingiurie alla modernità ma che un tempo, alla fine delle fiabe insegnavano qualcosa di grande ed imperituro. La morale torna ad insegnare facendo ridere e così si dimostra curativa. Come le fiabe. Come il Jazz.
Le favole dello spettacolo:
All that Jazz
Ecco come muore un giovane designer
Benito ed il suo gusto per le esequie
La nuova moneta
Furesta
L’altro giorno al circolo
Richi, settant’anni al servizio dell’ infanzia
Strabel
L'Artista: Arianna Porcelli Safonov
Scrittrice, autrice satirica e storyteller
ARIANNA PORCELLI SAFONOV - BIO Arianna Porcelli Safonov è romana ma per sbaglio: la famiglia di suo padre arriva in Italia nel 1917 e lì cominciano i problemi. Arianna è autrice di libri e testi umoristici per riviste, talk, progetti edu e monologhi teatrali che porta in tour tra Italia e Svizzera, con più di cinquanta date all’anno. I suoi testi per il teatro li porta in scena da sola, coi progetti stabili Fiabafobia, Alimentire (dedicato alla bibliografia di Michael Pollan) e Gli sforzi inutili con cui la vita imita l’arte (dedicato all’arte contemporanea); scrive anche diversi inediti per prestigiosi festival culturali come il Festival della Bellezza, con cui collabora dal 2021. Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume, ha vissuto a New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione per dedicarsi alla scrittura. Per Fazi Editore ha pubblicato Fottuta Campagna (2016) e Storie di Matti (2017). Ha scritto racconti inediti per il Fatto Quotidiano, per Touring Club, per la rivista letteraria Superlunaria e dal 2020 cura una rubrica satirica sul mensile Terranuova, analizzando i temi legati al biologico e alla mindfulness col filtro del paradosso. Ha partecipato con talk inediti al Tedx per quattro edizioni. Dal 2018 al 2022 ha collabora con l’Università di Pavia, con una docenza legata alle tecniche di improvvisazione applicate agli ambiti manageriali. Nel 2020 ha scritto e condotto il format TV per LaEffe, Scappo dalla città, ispirato alla sua scelta abitativa in Appennino. Nel 2023 ha scritto per StorieLibere il podcast Natale Acido. Nel 2025 porterà in scena Picchiamoci, un monologo contro la violenza del genere umano e due inediti per il Festival della Bellezza, uno al Castello Sforzesco di Milano dedicato alla cristi della formazione in Italia “Sussidiario Mistico”, ed uno al Teatro Romano di Verona dedicato alla mitologia applicata alle derive dei giorni nostri, “Minotauri contemporanea”. I suoi monologhi sono diventati virali sul web, suo malgrado.
Also check out other Music events in Florence, Arts events in Florence, Entertainment events in Florence.