Corso Educatore Cinofilo – Tecnico Sportivo di Base ACSI
(Il Corso rispetta la normativa UNI 11790:2020)
RICONOSCIMENTI DEL CORSO
1) Al superamento dell’Esame di Qualifica verrà rilasciato Diploma Nazionale e il Tesserino Tecnico Nazionale di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base – ACSI EPS CONI.
L’ACSI è un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell’Interno quale Ente Nazionale con finalità assistenziali ed iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. Dal novembre del 1999 è membro effettivo dello CSIT (Confederation Sportive Internationale Du Travail – International Labour Sports Confederation) organismo internazionale di sport per tutti riconosciuto dal CIO.
2) Possibilità di partecipazione alla sessione esami per conseguire la Certificazione CEPAS quale Educatore Cinofilo professionista in accordo alla Norma UNI 11790:2020 – SCH141 schema accreditato da ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento). La Certificazione CEPAS quale Educatore Cinofilo, secondo la Norma UNI 11790:2020 dà la possibilità di iscrizione ad una della Associazioni Professionali di Categoria Italiane facenti parte dell’HUB Professioni Cinofile
IL CORPO DOCENTI
– Piena trasparenza dei componenti del corpo docenti;
– Esperienza pluridecennale e comprovata nel campo della formazione e nell’educazione cinofila;
– Possibilità di conoscere i docenti e la struttura prima dell’iscrizione al corso;
– Il corpo docenti segue un programma di aggiornamento formativo costante
DOCENTI:
Riccardo Totino
Alessandro Moscati
Barbara Schettino (Responsabile Formazione ACSI – Settore Cinofilia, Istruttore Cinofilo)
Angelica Spaccini (Dott.ssa Veterinaria Esperta in comportamento)
Aurora Ciervo (Dott.ssa in psicologia)
David Moscati (Formatore Teatrico)
LA FORMAZIONE
– Il corso ha come obiettivo la preparazione del candidato e non il raggiungimento di un monte ore. Per questo dove si presentasse l’esigenza si inseriranno giornate integrative gratuite;
– Possibilità fin da subito di frequentare la struttura, e affiancare gli educatori durante le attività, già dal primo giorno di corso in modo da integrare nel percorso di formazione teorico e pratico, un esperienza reale della professione;
– Tirocinio gratuito, senza monte ore massimo o date di scadenza, ma modulato secondo le necessità formative di ogni candidato;
– Utilizzo di strumentazione professionale nella formazione, come “casper dog first aid” per provare praticamente le tecniche di rianimazione;
– Anche dopo il superamento dell’esame, il corpo docenti sarà sempre disponibile per dare supporto e consigli nell’affrontare le vostre prime lezioni e/o per avviare una vostra attività;
– Non credendo nella formazione concentrata in pochi giorni, ma nell’apprendere una professione avendo il tempo necessario per studiare e sperimentare per farla propria, le lezioni sono dilazionate in vari mesi lasciando così al candidato il tempo di metabolizzare i concetti, ed eventualmente confrontarsi con i propri docenti per avere chiarimenti e/o supporto.
– 272 ore di corso (Teoria/Pratica), più la possibilità di affiancare gli educatori/istruttori nelle loro attività giornaliere fin da subito.
– Numero chiuso dei partecipanti.
DURATA
272 ore suddivise in teoria e pratica alle quali aggiungere le ore di affiancamento agli educatori/istruttori nelle loro attività giornaliere fin da subito. Incluso nel corso un tirocinio gratuito presso la SSD L’Oasi Centro Cinofilo. Ritenendo il tirocinio una parte fondamentale del percorso di formazione, abbiamo deciso di non fissare come obbiettivo un monte ore massimo, ma la preparazione del tirocinante, e quindi potrà essere personalizzato secondo le esigenze individuali.
Esame: Numero minimo ore di presenza per poter sostenere l’esame deve essere uguale o superiore all’80%. In caso di mancato superamento dell’esame il candidato potrà presentarsi alla sessione successiva. E volendo potrà partecipare gratuitamente alle lezioni del successivo corso, necessarie per risolvere le difficoltà avute nella sessione di esame.
ORARIO LEZIONI
Il corso si svolgere di sabato e domenica nei seguenti orari 09,00-13,00 14,00-18,00
COSTI
– Costo del corso, Tutto Compreso: € 2.500,00 Iva inclusa (comprensivo di tesseramento, esami e iscrizioni - al superamento dell’esame)
– Possibilità di partecipare alla sessione di esame per conseguire la Certificazione CEPAS (al superamento dell’esame)
– Il costo è chiaro tutto compreso, senza sorprese di spese aggiuntive per rilascio di attestati o iscrizioni varie;
– Possibilità di rateizzazione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
(IMPORTANTE: è possibile richiedere modulazioni di pagamento personalizzate, la rateizzazione è gratuita. Per la partecipazione al Corso dovrà essere sottoscritto un contratto con il quale il Corsista si impegna a versare l’intero importo anche se non frequenterà interamente il Corso)
Convalida Iscrizione €300,00
(contestuale invio alla Direzione del contratto debitamente compilato, firmato e completo degli allegati richiesti);
1ª RATA € 500,00 entro il 3 MAGGIO
2ª RATA € 500,00 entro il 5 LUGLIO
3ª RATA € 400,00 entro il 6 SETTEMBRE
4ª RATA € 400,00 entro il 25 OTTOBRE
5ª RATA € 400,00 entro il 6 DICEMBRE
CALENDARIO CORSO 2025-2026
3-4 MAGGIO 2025 (INIZIO CORSO)
17-18 MAGGIO
31 MAGGIO – 1° GIUGNO
14-15 e 28-29 GIUGNO
5-6 LUGLIO
6-7 e 20-21 SETTEMBRE
11-12 e 25-26 OTTOBRE
8-9 e 22-23 NOVEMBRE
6-7 e 20-21 DICEMBRE
10-11 e 24-25 GENNAIO 2026
7-8 FEBBRAIO 2026
Esame MARZO 2026 (data da definire)
CONTRATTO E ISCRIZIONE:
Richiedere a
aW5mbyB8IG9hc2ljaW5vZmlsYSAhIGl0
SEDE DEL CORSO
Centro Cinofilo L’Oasi S.S.D. Viale delle Pagliete, 334 – 00054 Maccarese-Fiumicino (RM)
PER INFORMAZIONI:
3338665969 Alessandro – Responsabile del Corso
3385811358 Emanuele – Responsabile del Centro
PERCORSO DI STUDI – Secondo la Norma UNI 11790:2020
PROGRAMMA COMPLETO
Conoscenze (K – Knowledge) dell’Educatore Cinofilo
- K1 Conoscenze generali d’etologia e cognizione animale
- K2 Conoscenza dell’etogramma del cane e filogenesi e ontogenesi del comportamento
- K3 Conoscenze di elementi di bioetica e benessere del cane
- K4 Conoscenze di base delle tecniche e delle metodologie di comunicazione con il cliente/utente
- K5 Conoscenze di base sulle metodologie didattiche e tecniche attive di insegnamento
- K6 Conoscenza delle teorie e tecniche di pianificazione degli interventi educativi con il cane
- K7 Conoscenze relative alle pratiche e alle attività̀ di accudimento del cane
- K8 Conoscenze di base sulla normativa di riferimento
- K9 Conoscenze di base di cinognostica e cinologia
- K10 Conoscenze di base anatomia, fisiologia, nutrizione, nozioni e PRATICHE di primo soccorso, comprese tecniche di rianimazione pratiche con l’ausilio di “Casper dog first aid”;
- K11 Conoscenze delle teorie dell’apprendimento animale
- K12 Conoscenze sulla relazione uomo-cane
- K13 Conoscenze di base delle attività̀ cinotecniche e cinosportive
- K14 Conoscenze delle tecniche e metodologie di educazione cinofila
- K15 Conoscenze di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- K16 Conoscenze sulle tecniche e strumenti di gestione in sicurezza del cane
- K17 Conoscenza degli strumenti di monitoraggio e valutazione del percorso educativo
Abilità (S-Skills) dell’Educatore Cinofilo
- S1 Saper riconoscere i comportamenti animali, in particolare quelli finalizzati alla sopravvivenza della specie
- S2 Saper interpretare le modalità̀ di apprendimento animale
- S3 Saper riconoscere i comportamenti specie/specifici del cane
- S4 Saper riconoscere i segnali di comunicazione del cane
- S5 Saper riconoscere il profilo emozionale e motivazionale del cane
- S6 Saper riconoscere le caratteristiche comportamentali del singolo soggetto
- S7 Saper riconoscere le peculiarità̀ dei periodi di sviluppo
- S8 Saper riconoscere le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e sensoriali del cane
- S9 Saper riconoscere le razze canine, le caratteristiche attitudinali, fisiche e morfo-funzionali
- S10 Saper relazionarsi correttamente con il cane
- S11 Saper analizzare il contesto dell’interazione ambientale
- S12 Saper valutare le caratteristiche della relazione sociale del cane
- S13 Saper riconoscere eventuali comportamenti inappropriati
- S14 Saper impostare attività̀ e pratiche relative all’accudimento del cane
- S15 Saper impostare corrette procedure per la somministrazione degli alimenti
- S16 Saper comunicare interagendo con empatia con il cliente/utente
- S17 Saper applicare le principali teorie dell’apprendimento per raggiungere gli obiettivi educativi prefissati
- S18 Saper elaborare le informazioni generali raccolte per la pianificazione del programma educativo
- S19 Saper individuare le tecniche e metodologie di educazione cinofila più̀ adeguate al perseguimento degli obiettivi del programma educativo con il cane
- S20 Saper applicare le tecniche e metodologie di educazione cinofila più̀ adeguate al perseguimento degli obiettivi del programma educativo con il cane
- S21 Saper applicare gli strumenti di monitoraggio e revisione del programma educativo
- S22 Saper valutare le caratteristiche delle attività̀ cinotecniche e cinosportive in funzione delle attitudini del singolo soggetto
- S23 Saper intervenire ai fini della tutela del benessere del cane considerando i principi di bioetica animale
- S24 Saper individuare problematiche e circostanze in cui è necessario ricorrere al medico veterinario, al medico veterinario esperto in comportamento o ad altro professionista
- S25 Saper progettare programmi educativi finalizzati alle esigenze del cane e del cliente
- S26 Saper trasferire contenuti teorico-pratici e di programmazione del programma educativo, coinvolgendo e motivando il cliente
- S27 Saper operare nel rispetto della normativa di riferimento
- S28 Saper predisporre quanto previsto per garantire la sicurezza nel luogo di lavoro (D.L. 81/2008)
- S29 Saper individuare le tecniche e l’utilizzo degli strumenti più̀ adeguati per garantire la gestione in sicurezza del cane tutelandone il benessere
- S30 Saper comunicare correttamente con il cane
Competenze (C – Competences) dell’Educatore Cinofilo
- C1 Ricevere il cliente/utente
- C2 Analizzare le informazioni riguardanti il cane, il binomio/gruppo familiare e il contesto sociale
- C3 Individuare le esigenze del cane, del cliente e dell’utente
- C4 Definire con responsabilità̀ ed autonomia il programma educativo ed i relativi obiettivi
- C5 Tutelare il benessere del cane
- C6 Pianificare il programma educativo, la strategia del percorso complessivo e i singoli interventi
- C7 Proporre con responsabilità̀ e autonomia il programma educativo
- C8 Eseguire il programma educativo con responsabilità̀ e autonomia
- C9 Trasferire con responsabilità̀ ed autonomia al cliente/utente le conoscenze e abilità necessarie al percorso educativo da impartire al cane
- C10 Mettere in atto le attività̀ di monitoraggio del programma educativo
- C11 Valutare con responsabilità̀ ed autonomia i risultati acquisiti
La professione e l’utenza:
- tecniche delle metodologie di comunicazione con il proprietario
- La comunicazione è una questione di stili: conoscere meglio il proprio per saper leggere quello degli altri
- La comunicazione è anche una questione di abito mentale: come i giudizi, il sapere e le intenzioni orientano il nostro stile
- Abbiamo detto tutto… e l’ascolto? Tecniche di Ascolto Attivo
- L’assertività come strategia comunicativa che ci libera dalle incomprensioni e dalle ansie
- Gestire il confronto senza andare in conflitto è possibile!
- Le frasi e le parole killer, ovvero il “Non vorrei essere prolisso… ma…” ed ora che le so tutte, come diffondo il mio sapere? Strategie di personal branding per cinofili fuori e dentro i social (Comunicazione efficace a distanza)
- Metodologie didattiche e tecniche attive di insegnamento
You may also like the following events from L'Oasi Centro Cinofilo:
Also check out other
Sports events in Fiumicino,
Workshops in Fiumicino.