GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 AL GIARDINO DELLE ROSE
h 18:30 Presentazione CD
CARROZZA FUMATORI
A cura di Barbara Cipriani, Massimo Ciolli, Sylvia Zanotto
Alex Biagi ci ha lasciati l’anno scorso ad agosto, così all’improvviso, lasciandoci completamente impreparati di fronte a questo evento. Eccoci: Barbara senza il compagno di una vita, il figlio senza il padre, noi gli artisti senza la sua grande musica, tutti senza più un compagno di viaggi straordinari, siano essi veri e propri viaggi geografici, siano essi di altro tipo, e cioè musicali, poetici, di fantasia e di emozione… Si è creato una sorta di vuoto o di vortice che ci rimandava a noi stessi con un enorme dolore e incapacità di abituarci alla sua assenza.
Poi è stato realizzato il CD “Carrozza Fumatori” ed è stato come capire che la musica e la poesia di Alex non moriranno mai. Le porteremo nei nostri cuori e nei cuori degli altri attraverso le sue note e le sue parole. Grazie Alex!
Ci incontreremo giovedì 17 luglio alle 18.30 al Giardino delle Rose, dove Barbara e Sylvia ricorderanno Alex con le parole e con la danza mentre il gruppo Firenze Down Home ci accompagnerà con la sua musica.
NON PERDETEVI QUESTO MOMENTO!
Alex Biagi è stato un ricercatore musicale e questo approfondimento lungo una vita, possibile anche grazie alla sua solida preparazione tecnica, ha spaziato dall'ambito della musica classica, del jazz, del "progressive" e della musica sperimentale.
L' album “La Carrozza Fumatori”, pubblicato postumo e che presentiamo al Giardino delle Rose, è composto da 6 canzoni e 2 brani strumentali; rappresenta un'ennesima sfida a cui questo musicista eclettico ha sottoposto la propria creatività in ambito musicale. Scrivere testi e cantare, infatti, esulava dalla sua precedente e successiva attività.
Le canzoni hanno una decisa impostazione rock, mentre i vari fil rouge dei loro testi sono da un lato un'insofferenza ironica all' omologazione dilagante, compresa quella religiosa, al consumismo, alla comunicazione, disumanizzante nell'era tecnologica e dall'altro un desiderio e un auspicio di ritorno a una vita più “semplice”, a piaceri che non si possono comprare, dove la natura può essere l'antidoto al veleno contemporaneo.
I 2 brani strumentali - Ora di Religione e Miraggio Globale - possiamo considerarli dei percorsi sonori, punteggiati da inserti non strumentali, attraverso i quali ritroviamo alcuni dei temi dei testi delle canzoni. Presentano influenze jazz e sonorità uniche e sorprendenti date dall'uso del “tubox”, uno strumento inventato da Alex: un tubo dell’aspirapolvere con effetti.
L'album è stato inciso nell'estate del 2003, ma pubblicato dopo la sua scomparsa.
Il gruppo “La Carrozza Fumatori” era composta da Alex Biagi, alla voce, sax, campionatore e tubo dell’aspirapolvere, Matteo Giannetti al basso, Francesco Canavese alla chitarra e Massimo Conti alla batteria.
Suonano:
FIRENZE DOWN HOME
Luciana Capasso | voce
Fabrizio Fuochi | tastiere
Massimo Ciolli | chitarra
Angelo Dettori | basso elettrico
Riccardo Bartolozzi | batteria
il gruppo prende nome dal blues omonimo di Jimmy Giuffre, musicista di origini italiane, famoso per un approccio rilassato e profondo alla materia musicale. La ritmica da cui è composto questo gruppo soleva accompagnare Alex Biagi nelle sue frequenti escursioni nel territorio della musica jazz.
Luciana Capasso, voce. Ha studiato canto con Stefania Scarinzi, con Cristina Rizzo, con Cinzia Spata. Ha collaborato con i gruppi T3 Disco, Novo Grupo Vocal, Duo Necessaire, Fiore Jazz Band, SpeakEasy. Nel 2015 vince il premio Best Vocalist al Fara Music Festival.
Fabrizio Fuochi, pianoforte, composizione, film maker, produttore. Nel 2022 realizza il progetto Risveglio Planetario. Le sue ultime produzioni sono Planetary Rebellion e Non Dimenticare il Poeta. Attivo anche come fotografo di scena, creatore di installazioni video e fotografiche.
Massimo Ciolli, nato nel 1958. Ha studiato tecnica strumentale, armonia e composizione. Dal 1983 ha collaborato con diverse formazioni, dal 1986 all '89 con "Cronopios" Quartet; nel periodo 1986-95 con il gruppo Transchiantigiana Express, a seguire con "Pan-Jazz", e con gruppi nell'ambito della ricerca sull' improvvisazione, della poliritmia, della sintesi musicale.
Angelo Dettori, basso elettrico. Ha studiato tecnica strumentale con Alessandro Zolo e con Paolo Spano. Ha collaborato con i gruppi: Work in Progress, Suan, 432 hz, 4 John Rambles, Outrage, le gramigne, Hanging Tree.
Riccardo Bartolozzi, nato a Firenze nel 1976, batterista. È impegnato in progetti nell'ambito del jazz, del rock, della musica popolare.
You may also like the following events from Il giardino delle rose:
Also check out other
Music events in Firenze,
Entertainment events in Firenze,
Arts events in Firenze.