SUONO FUTURO 🚀🎶
_Liberazioni_
Festival di Musica contemporanea
11-12-13 Settembre, Ex Lanificio Carotti, Fermignano.
🔸Un ex lanificio ottocentesco nel cuore delle Marche si trasforma in fucina di suoni, visioni e nuove libertà espressive.
Dall’11 al 13 settembre 2025, l’Ex Lanificio Carotti di Fermignano (PU) ospita la prima edizione di «Suono Futuro», festival di musica contemporanea, ideato da Roberta Pandolfi, Raffaele Damen e Danilo Comitini e promosso da Orchestra Olimpia, il quale si pone come nuovo punto di riferimento nel panorama nazionale per
la sua proposta audace e fuori dagli schemi.
Sotto il segno del tema “Liberazioni”, la rassegna coinvolge una selezione di artisti di spicco della scena contemporanea, che si distinguono per il loro linguaggio personale e innovativo, al di fuori dei codici tradizionali.
Il programma celebra la libertà dalle convenzioni, sia musicali che spaziali, portando la musica d’oggi fuori dai teatri, dentro uno spazio carico di storia e di trasformazione come l’Ex Lanificio. Nell’80° Anniversario della Liberazione, il festival rende omaggio anche alle donne partigiane, voci dimenticate di una lotta collettiva che parla ancora al presente.
🟢 11 settembre, ore 21
ERIK BERTSCH, pianoforte, pianoforte e nastro magnetico
Mémorial di Tristan Murail (2021)
Transcendental Étude di Liza Lim (2022)*
Moai e Tangata Manu, tratti da Miniature Estrose – Primo Libro di Marco Stroppa (1991-2003)
...sofferte onde serene… per pianoforte e nastro magnetico di Luigi Nono (1976).
*prima esecuzione italiana, composto ed eseguito in solidarietĂ con le donne iraniane del movimento Donna, Vita, LibertĂ .
🟣 12 settembre, ore 21
VIVANA GARBETTA, percussioni
PAMELA OLIVIERI, voce recitante
Mourning Dove, per vibrafono solo, di Christopher Deane (1983),
Rebonds B, per set di percussioni, di Iannis Xenakis (1987-1989)
Invisibili, melologo per voce e percussioni, di Maria Placido (2025)*
*commissionato da «Suono Futuro» e in prima esecuzione assoluta.
Nell’80° Anniversario della Liberazione, attraverso questa commissione il festival rende omaggio anche alle donne partigiane, voci dimenticate di una lotta collettiva che parla ancora al presente.
🟡 13 settembre, ore 21
CLAUDIO JACOMUCCI, fisarmonica classica e fisarmonica microtonale/preparata
Claudio Jacomucci, Le CittĂ Invisibili (2021) per fisarmonica microtonale, preparata e spazializzata
Aspasia Nasopoulou, Abajo (2013)
per fisarmonica e voce recitante (su testo di Federico Garcia Lorca)
Claudio Jacomucci, Skywave (2024) per fisarmonica microtonale e preparata
Claudio Jacomucci, Fischia il vento (2025) per fisarmonica e canto difonico *
*prima esecuzione assoluta
Grazie
‼️ Per ulteriori approfondimenti sul programma musicale è possibile consultare il sito www.orchestraolimpia.it nella sezione "eventi"
🎫
Biglietti da 5€ a 10 €
Abbonamento 3 concerti 25€
Disponibili in prevendita sul circuito LiveTicket.
Disponibili al botteghino a partire dalle ore 17.00 del giorno di spettacolo.
Pagamento con Carte Cultura disponibile.
❤️
Con il contributo del Ministero della Cultura.
Si ringrazia la Fondazione Ex Lanificio Carotti per la preziosa collaborazione.
Also check out other Music events in Fermignano, Entertainment events in Fermignano, Festivals in Fermignano.