FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE | Event in Cuneo | AllEvents

FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE

Accademie in Valle

Highlights

Sat, 26 Jul, 2025 at 09:00 pm

Certosa Di Pesio

Advertisement

Date & Location

Sat, 26 Jul, 2025 at 09:00 pm (CEST)

Certosa Di Pesio

Cuneo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE
La magnifica cornice della Certosa di Pesio si prepara ad accogliere un evento musicale di risonanza
internazionale: un concerto straordinario che vedrà protagonisti due giganti della musica italiana, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.
L'attesissima performance, che si terrà sabato 26 luglio alle 21.15 e si preannuncia fin da ora come uno degli appuntamenti culturali più significativi dell'anno, offrirà al pubblico un'esperienza unica,
unendo le sonorità eteree della tromba di Fresu all'emozionante profondità del bandoneon di Di Bonaventura. Il duo, noto per la sua rara sintonia artistica e la capacità di creare atmosfere suggestive e profonde, trasporterà gli spettatori in un viaggio musicale indimenticabile, valorizzato dalla suggestiva bellezza architettonica e dall'acustica eccezionale della Certosa di Pesio.
«Siamo entusiasti di poter portare questo concerto magico in un luogo così iconico come la Certosa» ha dichiarato Angelo Vinai, direttore artistico di Accademie in Valle.
«Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine al Comune di Chiusa di Pesio per la preziosa collaborazione e il supporto
fondamentale che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. La loro visione e il loro impegno sono stati cruciali per arricchire l'offerta culturale del nostro paese».
Questo concerto rappresenta un'occasione imperdibile per gli amanti della musica d'autore e per chiunque desideri vivere un'emozione profonda in un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità.
I biglietti per questo evento esclusivo sono ora disponibili in prevendita.
Si consiglia vivamente di assicurarsi il proprio posto con anticipo, data l'elevata richiesta prevista.

Per l'acquisto dei biglietti e maggiori informazioni:
ℹ️ Ufficio turistico Chiusa di Pesio - Piazza Cavour 13 - tel. 0171 734990
ℹ️ Conitours Cuneo - Via Pascal 7 - tel. 0171696206 - aW5mbyB8IGN1bmVvYWxwcyAhIGl0
🎟️ Biglietto intero €20 - gratuito: bambini fino a 4 anni, disabili e accompagnatori (prenotazione obbligatoria)

📍Certosa di Pesio

---

Paolo Fresu: tromba, flicorno, effetti - Daniele di Bonaventura: bandoneon, effetti
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei.
Protagonisti insieme alle voci corse del coro A Filetta del riuscito progetto “Mistico Mediterraneo” e dell'omonimo disco pubblicato di recente dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si ritrovano qui nella dimensione più ristretta del duo. Un incontro, quello fra il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano, ormai ben rodato attraverso tanti concerti, compreso quello in versione speciale dedicato a Corto Maltese, il famoso personaggio dei fumetti creato dal grande Hugo Pratt, che tanto successo riscosse qualche anno fa a Palazzo Grassi a Venezia (con l'ausilio di una mostra fotografica proiettata in tempo reale da Pino Ninfa).
Un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell'universo musicale contemporaneo.
Ecumenicamente attratti dalla musica etnica, classica ed elettronica, i due jazzisti si sono resi protagonisti, nel 2011, di un interessante progetto di contaminazione, affiancati dal celebre ensemble vocale corso A Filetta.
Il risultato di questo riuscito ed affascinante viaggio musicale, che tocca corde ancestrali, è il disco «Mistico Mediterraneo», pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca Ecm.
Questo duo è una sorta di estrazione poetica del magico interplay di quel progetto madre e che caratterizza ormai da tempo i loro sempre più frequenti incontri ormai divenuti un progetto originale e autonomo.
Ciò li ha portati a registrare - proprio in duo - nuovo materiale musicale, uscito, ancora per le nobili produzioni Ecm, nella primavera del 2015.
Paolo Fresu
Daniele di Bonaventura
In maggiore
Paolo Fresu: trumpet and flugelhorn; Daniele di Bonaventura: bandoneon ECM 2412
Dopo essersi incontrati nei concerti del magistrale Mistico Mediterraneo creato insieme al celebre ensemble vocale corso A Filetta e pubblicato poi su disco dalla ECM, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura hanno scoperto una profonda affinità sviluppando una poetica comune in diverse esibizioni dal vivo tra cui il progetto concertistico ispirato a Corto Maltese, l'indimenticabile personaggio delle avventure a fumetti disegnate da Hugo Pratt.
Sono queste esperienze ormai quasi decennali ad averli portati all'idea di incidere in duo, per esplorare una dimensione espressiva più intima in cui il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano cercano e ritrovano la poesia dei piccoli suoni e di un gesto musicale non magniloquente ma proprio per questo ancora più espressivo e significato in un'epoca di crescente rumore e pressione acustica.
L'attenzione è tutta sui colori generati dal soffio che scorre nei pistoni degli strumenti di Fresu e fa vibrare le ance del bandoneon di di Bonaventura: in questo senso va la rinuncia del trombettista all'uso dei suoi fedeli effetti elettronici, che vengono invece usati nelle esibizioni dal vivo del duo, come significativi sono i passaggi in cui sono i suoni del metallo percosso da Fresu o quello dei tasti premuti a vuoto da di Bonaventura a fare da accompagnamento ritmico: segni sonori ispirati alla miglior tradizione di quello che potrebbe essere definito l'umanesimo strumentale del jazz in cui la presenza di rumori “parassiti” restituisce la fisicità del Pannonica Srl - Corso Italia, 22 - 39100 - Bolzano (I) - Tel: +39 (0471) 400193 - aW5mbyB8IHBhbm5vbmljYSAhIGl0 – www.pannonica.itrapporto con gli strumenti musicali, dal soffio del tenore di Ben Webster al ronzio del basso di Charles Mingus: essenziale in questo processo la prospettiva sonica curata da Stefano Amerio.
Il racconto si dipana senza soluzione di continuità attraverso composizioni originali, improvvisazioni e melodie che fanno parte della memoria musicale di ciascuno di noi. Gli echi classici della cadenza d'apertura lasciano al posto alla ninna nanna bretone che ha ispirato “Ton Kozh” di Fresu; l'orizzonte si allarga con un dolceamaro episodio latino-americano in cui alla malinconica “O Que Sera” di Chico Buarque de Hollanda si aggiunge sorprendentemente una coda basata sull'inno della resistenza cilena “El Pueblo Unido Jamas Sera Vencido”, quasi un preludio alla “Te Recuerdo Amanda” che seguirà: Fresu dimostra qui un infallibile istinto da improvvisatore nell'estrarre il succo fondamentale di un brano delineandone il profilo melodico con pochi tratti essenziali. Attraverso Brasile, Cile e l'Uruguay di “Se Va La Murga” di Jaime Roos il repertorio del disco gira, senza toccarla, attorno alla tradizione bandoneonistica argentina cui di Bonaventura, originariamente pianista, si è ispirato per l'adozione del suo nuovo strumento; “Te Recuerdo Amanda”, la canzone dedicata alla madre dal cantautore cileno Victor Jara, poi torturato e ucciso dai generali golpisti, ha un particolare significato per il duo essendo legata indissolubilmente per il duo al momento in cui l'hanno interpretata in Cile di fronte a oltre 6.000 persone che dopo le prime note si sono alzate silenziosamente in piedi, in omaggio a quello che è diventato una specie di inno nazionale ufficioso del Cile post-dittatura. Asciutta e non sentimentale l'evocazione di atmosfere quasi felliniane o addirittura del cinema “dei telefoni bianchi” della “Non Ti Scordar Di Me” (1935, Beniamino Gigli). “Apnea”, ancora di Fresu, colpisce per il titolo chiaramente in contraddizione per un disco in cui il respiro gioca una parte così importante, ed è ispirata all'omonimo drammatico romanzo di Lorenzo Amurri sul ritorno alla vita di un musicista che attraversa l'esperienza del coma dopo un gravissimo incidente sulle piste da sci. Il tenero valzer della Bohéme di Giacomo Puccini “Quando m'en vo soletta per la via” esce dal teatro per tornare in sala da ballo, mentre il “Kyrie” composto da di Bonaventura rimanda alle atmosfere ieratiche del disco con il coro corso.
Il brano originale di Fresu “In Maggiore” dà il titolo all'album e lo conclude con una serie di intervalli appunto maggiori, dal colore raramente usato nel jazz e rimandano all'atmosfera di apertura.
La storia della realizzazione del Cd è raccontata nel film Wenn aus dem Himmel ("Quando dal cielo...") di Fabrizio Ferraro, ispirato al viaggio dei due musicisti dalle loro rispettive città verso Lugano e alla fuga come forma musicale barocca, soprattutto bachiana.
Paolo Fresu è presente su più di 300 album, di cui molti a suo nome per etichette come EMI, RCA e Blue Note. La sua prima collaborazione con la ECM è del 2007 sul disco The Lost Chords Find Paolo Fresu di Carla Bley per la label WATT distribuita dalla label di Manfred Eicher e dopo con Ralph Towner su Chiaroscuro, duo che ha girato molto.
Mistico Mediterraneo vede Fresu con il coro corso A Filetta e Daniele di Bonaventura, quest'ultimo già presente su ECM con Miroslav Vitous per Universal Syncopations II, album che vinse nel 2007 il Preis der deutschen Schallplattenkritik come album dell'anno.


Also check out other Entertainment events in Cuneo, Parties in Cuneo, Concerts in Cuneo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Certosa Di Pesio, Cuneo, Italy
Reserve your spot

Host Details

Accademie in Valle

Accademie in Valle

Are you the host? Claim Event

Advertisement
FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE | Event in Cuneo | AllEvents
FRESU&DIBONAVENTURA - FESTIVAL ACCADEMIE IN VALLE
Sat, 26 Jul, 2025 at 09:00 pm