Domenica 18 maggio alle ore 21:00, ultimo appuntamento della rassegna organistica con un concerto che promette di sorprendere: protagonista l’Isakar Duo, formato da Isabella Stabio (sassofoni) e Carmelo Luca Sambataro (organo), interpreti d’eccezione di un programma originale e coinvolgente.
Ingresso libero.
PROGRAMMA:
Domenico CIMAROSA (1749-1801)
Concerto in Do minore
Larghetto - Allegro - Siciliana - Allegro giusto
Tomaso Antonio VITALI (1663-1745)
Ciaccona in Sol minore
César FRANCK (1822-1890)
Pièce Symphonique en sol mineur op.24 n.26 (d'après L'Organiste) per organo solo
Vittorio MONTI (1868-1922)
Czardas
Max BRUCH (1838-1920)
Kol Nidrei Op. 47
Gabriel FAURÉ (1845-1924)
Pavane Op. 50
Niccolò PAGANINI (1782-1840)
Il Carnevale di Venezia Op. 10
CURRICULUM
ISAKAR DUO
Isabella Stabio e Carmelo Luca Sambataro costituiscono dal 2015 Isakar Duo. Il duo ha partecipato a numerose rassegne concertistiche in Italia e all’estero tra cui il SaxOpen (17th World Saxophone Congress) di Strasburgo nel 2015, il Festival delle Nazioni a Roma nel 2016, il Festival EurSax ’17 a Oporto, la rassegna Canne al vento a Bolzano nel 2017, il Festival Internazionale Two Days and Two Nights of New Music ad Odessa (Ucraina) nel 2018, le rassegne Armoniose rime, Almisonis Melos, Kalendamaya, Organalia, Rassegna Organistica Internazionale di Alba, Harmonia Coelorum.
Il duo è dedicatario di brani composti da Andrea Vezzoli, Ilio Volante, Carmelo Luca Sambataro, Manuel Chieregato, Giorgio Colombo Taccani.
Nel 2018 Isakar Duo ha pubblicato per la casa discografica londinese Sheva Collection il cd Sax Vanité. The thousand colours of saxophone.
Sito web:
https://isakarduo.wixsite.com/isakarduo
ISABELLA STABIO – sassofoni
La sassofonista Isabella Stabio è una musicista versatile, attiva sia come solista che come camerista ed orchestrale sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo.
Esibitasi nel 2017 presso la Carnegie Hall di New York, ha partecipato a festival nazionali ed internazionali in Italia, Austria, Francia, Inghilterra, Norvegia, Polonia, Portogallo, Germania, Ucraina, Svizzera e USA. Si è esibita come solista con le orchestre Bartolomeo Bruni di Cuneo, J Futura Orchestra, Orchestra da Camera della Città di Rivarolo, Orchestra Giovanile di Torino, Orchestra Nuova Dissonanza, e, come camerista, in molti gruppi di musica da camera tra cui Isakar Duo, Fiarì Ensemble di Torino, Ensemble Cameristico Alchimea, Duo Stabio-Scravaglieri, Ensemble de saxophones L’Artisanat Furieux di Lione. Ha registrato i cd Ástor Piazzolla - ritratto d'autore, per l'etichetta Elegia Records, il cd Isabella Stabio - Temperamenti per la Hyperprism Edizioni Musicali di Perugia con musiche composte da Fernando Sulpizi.e il cd Sax Vanité per la Sheva Collection.
Collabora con molti compositori per la creazione di nuova musica per il sassofono ed è dedicataria di numerosi brani. É stata premiata in più di trenta concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Vienna New Year’s Concert International Competition, Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, Città di Chieri, Antonio Salieri, Rovere d'Oro e Concorso Nazionale Città di Riccione, Città di Piombino, Festival delle Arti di Bologna, (Primi premi), Golden Music Awards di New York e Grand Prize Virtuoso di Londra e di Bruxelles (secondi premi). Inoltre vincitrice nel 2007 della prestigiosa borsa di studio Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT di Torino.
Isabella ha ottenuto il diploma ordinamentale e il diploma accademico di II livello in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino, poi ha conseguito all' unanimità il Diploma d'Etudes Musicales al Conservatoire National de Région di Lione (nella classe del M° Jean-Denis Michat). Ha inoltre conseguito nel 2024 a pieni voti la laurea magistrale in
Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (sezione staccata di Cremona). È artista BG France e Vandoren Paris.
Sito web: www.isabellastabio.com
CARMELO LUCA SAMBATARO – organo
Carmelo Luca Sambataro (Torino, 1979) ha conseguito sei diplomi (equipollenti a lauree magistrali) presso il Conservatorio della sua città. Nel corso dei suoi studi ha approfondito particolarmente l’improvvisazione organistica sotto la guida di Fausto Caporali. In qualità di organista improvvisatore si è esibito fra l’altro a Welzheim (Stoccarda), Stoccolma, Copenhagen, Vienna, Madrid, Lisbona e Grenoble e ha partecipato a rassegne piemontesi (fra le quali Stylus Phantasticus).
Organista titolare della parrocchia torinese di S. Alfonso dal 2000 al 2013 (organo Mola 1901), attualmente è organista collaboratore presso le parrocchie torinesi di Natività di Maria Vergine e Madonna della Divina Provvidenza.
In qualità di pianista accompagnatore collabora regolarmente con cameristi come la sassofonista
Isabella Stabio (con la quale costituisce l’Isakar Duo) e il violinista Lautaro Acosta.
Frequenti anche le collaborazioni con realtà corali: spesso accompagna all’organo o al pianoforte il Complesso Vocale Musica Laus. Collabora anche come direttore ospite con la corale Imago Vocis di Volpiano.
Ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore di coro. Già direttore stabile di una decina di ensemble, attualmente dirige il Coro del BRIC, il Coro Alpette, la Corale di Borgaro.
Oltre ad una intensa attività compositiva, è anche docente di scuola secondaria, musicologo e conferenziere.
PRESENTAZIONE
La rassegna, accolta con entusiasmo dal pubblico, ha già regalato due appuntamenti di grande suggestione con gli organisti Paolo Oreni (13 aprile) e Gianluca Cagnani (27 aprile). Due serate che hanno messo in luce le immense potenzialità del nostro monumentale organo a canne recentemente restaurato, con i suoi 3.800 registri. I programmi hanno saputo unire il grande repertorio (da Bach a Liszt, da Mendelssohn a Franck) a momenti di improvvisazione estemporanea su temi legati al tempo liturgico, suscitando grande partecipazione e meraviglia.
L’ultimo concerto propone un itinerario musicale che attraversa tre secoli, tra eleganza classica, lirismo romantico e travolgente virtuosismo, in arrangiamenti originali per organo e sassofono. Si apre con il Concerto in Do minore di Domenico Cimarosa, raffinato esempio di stile galante, seguito dalla celebre Ciaccona in Sol minore di Tomaso Antonio Vitali, brano carico di pathos e tecnica.
Il cuore del programma è affidato all’organo solo, con la Pièce Symphonique di César Franck, meditazione profonda tratta dalla raccolta L’Organiste. Nella seconda parte, atmosfere popolari e colori intensi: dalla celebre Czardas di Vittorio Monti al commovente Kol Nidrei di Max Bruch, fino alla soave Pavane di Gabriel Fauré e alla travolgente chiusura con Il Carnevale di Venezia di Niccolò Paganini.
Isakar Duo: un sodalizio musicale d’eccellenza
Dal 2015, Isabella Stabio e Carmelo Luca Sambataro formano l’Isakar Duo, ensemble che valorizza il repertorio per organo e sassofono, con un occhio di riguardo per la musica contemporanea. Invitati in prestigiose rassegne in Italia e all’estero (Strasburgo, Roma, Porto, Odessa), sono dedicatari di numerose composizioni originali e hanno inciso il CD Sax Vanité per l’etichetta londinese Sheva Collection.
Isabella Stabio, sassofonista versatile e pluripremiata in oltre trenta concorsi internazionali, si è esibita in Europa e negli Stati Uniti, inclusa la Carnegie Hall di New York. Collabora con importanti formazioni cameristiche ed è dedicataria di molte opere per sax. Diplomata con lode a Torino e Lione, ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Musicologia. È artista BG France e Vandoren Paris.
Carmelo Luca Sambataro, torinese, è diplomato in sei discipline musicali. Organista, compositore, direttore di coro e musicologo, è attivo come solista e accompagnatore in Italia e in Europa. Esperto di improvvisazione, ha suonato a Stoccolma, Vienna, Madrid e Lisbona. È docente nella scuola secondaria e collabora con numerose realtà vocali e strumentali.
Un sentito ringraziamento va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e alla Diocesi di Cuneo-Fossano, il cui prezioso sostegno ha reso possibile la realizzazione di questa rassegna che ha restituito all’organo della basilica il suo giusto ruolo da protagonista.
Also check out other Concerts in Cuneo, Festivals in Cuneo, Music events in Cuneo.