Visita alla città stellare”, i cui primi abitanti furono i Tirreni, tribù nomade Etrusca. In epoca romana, Cava dei Tirreni fu luogo rinomato di villeggiatura prescelto dalla nobiltà di Roma e, successimente, possedimento dei Longobardi, la cui civiltà é tuttora testimoniata da una serie di antiche Torri costruite per il Gioco dei Colombi e per molti toponimi, risalenti all’Alto Medioevo
Se l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità ed il trecentesco Borgo Scacciaventi, pregevole esempio di centro commerciale, caratterizzato da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati, possono essere considerati tra i simboli della città, Cava fu rinomata meta di viaggiatori ed immortalata dai pittori napoletani dell'ottocento, che la preferirono per le amene vedute, per i panorami ricchi di verde e di sfondi marini: Gigante, Morelli, Palizzi, Van Pitloo, Poussin, dipinsero su tele scorci della Valle Metelliana. Ripercorreremo, anche attraverso le parole di antichi viaggiatori, parte del Grand Tour dedicato alla “piccola Svizzera”.
Info e prenotazione obbligatoria al 3396304072
PASSIONI DI NAPOLI...esperienze autentiche per nuove storie da vivere insieme!