ππ πππ
πππ πππππ ππππππ πππππ
ππππππππ πππ ππ ππππ
. πππππ ππππππ
ππππππΜ ππ ππππππ πππ ππ, ππππ πππππ π πππππ
Il territorio del comune di Carpi ha subito negli ultimi 25 anni un assalto cementificatorio senza precedenti, che ha portato a raddoppiare lβestensione della sua superficie sigillata a partire dal famigerato PR del 2000. La nostra cittΓ Γ¨ divenuta cosΓ¬ in questi pochi decenni molto piΓΉ vulnerabile agli eventi meteorologici estremi, dalle alluvioni lampo alle trombe dβaria, e soprattutto allβinquinamento da polveri sottili. Il consumo di suolo Γ¨ anche una delle cause del Global Warming.
Negli ultimi tempi anche la nostra campagna Γ¨ sotto attacco: sono arrivate decine di progetti di costruzione di vasti parchi agrivoltaici che rischiano di cambiare in modo violento la fisionomia del nostro paesaggio, determinando un deterioramento dei nostri terreni fertili. La Corte di Cassazione ha chiarito un anno fa che i parchi agrivoltaici sono consumo di suolo. Uno dei maggiori esperti italiani di suolo Γ¨ il prof. ππ’π₯ππ«π’, ordinario di pianificazione territoriale e ambientale presso il Politenico di Milano. Nel suo ultimo libro βDalla parte del suoloβ e nei suoi numerosi interventi su questo tema ha spiegato che sia i parchi fotovoltaici a terra, sia i parchi agrivoltaici, con i pannelli sollevati e la possibilitΓ limitata di coltivare, sono un vulnus per lβambiente.
βIn situazioni di incertezza ambientale, Γ¨ buona cosa agire applicando il principio di precauzione. Sarebbe allora consigliabile, anzi dovrebbe essere obbligatorio, destinare a parchi solari a terra quelle aree giΓ impermeabili e paesaggisticamente compromesse. Esistono in Italia migliaia di ettari di superfici piane cementificate che possono essere pannelliate come i lastrici solari di edifici civili, pubblici, industriali, agricoli, zootecnici, commerciali e logistici.β (Pileri, Dalla parte del suolo, 2024)
Anche di questo problema parleremo col prof. Pileri che sarΓ nostro gradito ospite il 12 maggio allβauditorium Loria alle ore 21. Lβevento si svolgerΓ in occasione dalle Settimana del consumo consapevole. Invitiamo giΓ ora tutti quelli che sono interessati ad ascoltare gli argomenti di uno dei maggiori esperti italiani (e a porre le opportune domande) su questioni come il consumo di suolo, la transizione energetica, i cambiamenti climatici, gli eventi estremi e la corretta gestione della nostra terra.
Carpi per la giustizia climatica e sociale
Settimana del consumo consapevole
LβOrtobosco
La campagna della Marchiona
Difendiamo il Parco fluviale del Secchia
Buonanotte al Secchia
Also check out other Nonprofit events in Carpi.