Domenica 27 aprile
Ore 15.00
Campi si racconta – Orme
La Rocca Strozzi e le mura
Dove: Via Roma, 6 – Campi Bisenzio
Contributo: 5€ (gratuito fino a 12 anni)
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
La Rocca Strozzi sorge sulla riva destra del fiume Bisenzio, la sua origine si deva alla famiglia Mazzinghi, guelfi feudatari del castello di Campi, che, nell’XI secolo, costruì una prima rocca che venne poi distrutta dai ghibellini dopo la battaglia di Montaperti nel 1260.La fortezza fu ricostruita nel 1376 dalla Repubblica Fiorentina, per assicurare una maggiore difesa al castello di Campi che nei decenni precedenti era stato assalito numerose volte dai nemici di Firenze. Il nome attuale deriva dal Cinquecento quando fu acquistata dalla famiglia Strozzi che la trasformò in fattoria. Ulteriori modifiche furono effettuate tra il XIX e il ** secolo fino all’acquisizione da parte dell’amministrazione comunale. Insieme alla rocca sono da considerare le mura di Campi Bisenzio costituiscono la struttura difensiva del centro storico di Campi Bisenzio. Costruite tra il 1387 e il 1389, si estendevano, oltre che nei due tratti ancora esistenti lungo il Bisenzio e via Don Minzoni, anche in un tratto a sud corrispondente all’incirca all’attuale via Garibaldi ed in uno ad est, forse dove ora ci sono le vie Sestini e Rucellai. Le mura persero la loro importanza militare già nel Cinquecento e, dal 1832, cominciò parte della demolizione
La visita sarà accompagnata da un monologo teatrale a cura di STA – Spazio Teatrale All’incontro.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.
Per Info e prenotazioni:
𝗶𝗻𝗳𝗼@𝗽𝗿𝗮𝘁𝗼𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮.𝗶𝘁
𝟑𝟒𝟎 𝟓𝟏 𝟎𝟏 𝟕𝟒𝟗
Rispondiamo al telefono nei seguenti giorni ed orari:
dal Martedì al Sabato dalle 10 alle 16.30 e la Domenica dalle 13 alle 16.30.
Per prenotare, avere informazioni o procedere al pagamento delle attività che proponiamo rivolgersi alla biglietteria del Museo dell’Opera del Duomo (in piazza del Duomo a Prato, con ingresso esattamente sotto il campanile) con orario continuato 10 – 16.30, dal martedì al venerdì.
Il contributo richiesto per la visita guidata non è rimborsabile in nessun caso. È possibile disdire la prenotazione entro 24 ore dall’orario di inizio della visita guidata, in tal caso vi verrà dato un credito che potrete spendere su un’altra visita dello stesso costo entro un anno di tempo. Non è possibile disdire la prenotazione oltre le 24 ore dall’inizio della visita guidata, in tal caso il contributo è perso.
You may also like the following events from Prato Cultura: