Domenica 11 Maggio andremo nel cuore della Valle Belbo con ritrovo per la partenza a Mombarcaro che, con i suoi 900 metri è il paese più elevato dell'Alta Langa.
Nelle giornate più limpide si vede senza troppi problemi il mare!
Il giro di boa e cuore del pranzo di Pasquetta sarà invece il paese di San Benedetto Belbo dove faremo il pranzo al sacco.
Ci immergeremo nella storia e nella vita del paese e del grande scrittore Beppe Fenoglio che in queste terre ha vissuto e scritto pagine magnifiche della sua letteratura.
La "Censa di Placido" sarà il luogo perfetto per incontrarlo e leggere in chiave moderna e multimediale alcuni passaggi delle sue opere.
Il ritorno a Mombarcaro sarà invece una camminata nei luoghi fisici delle colline circostanti dove Beppe Fenoglio ha scritto alcuni dei suoi racconti più significativi: Un giorno di fuoco, Superino, Pioggia e la Sposa, Il gorgo, L’affare dell’anima, Il signor podestà, La novella dell’apprendista esattore.
PROGRAMMA e ORARI INDICATIVI
09:45/10:00 - Ritrovo per la partenza a Mombarcaro nel parcheggio vicino alla Chiesa di San Michele Arcangelo. A tutti gli iscritti trasmetterò le indicazioni precise e la posizione del luogo. Possibilità di sosta bar nel piccolo ma grazioso bar del paese.
10:30 - Partenza per la prima parte del trekking a carattere prevalentemente paesaggistico con grandi panorami verso San Benedetto Belbo e tutta l'Alta Langa.
13:00/13.30 - Arrivo a San Benedetto Belbo
13:30/15:00 - Pranzo al sacco. Visita alla Censa di Placido. Possibilità di utilizzare servizio bar in paese.
15:00 - Ripartenza per la seconda parte della camminata verso Mombarcaro con un nuovo itinerario che toccherà alcuni dei luoghi più importanti della storia di Beppe Fenoglio.
17:00/17:30 - Arrivo a Mombarcaro e termine della giornata.
DATI TECNICI e NOTE ESCURSIONE
I due tratti di escusione completeranno un anello di 14 chilometri totali e 500 metri di dislivello in salita (8 km al mattino per 150 metri di salite, 6 km al pomeriggio per 350 metri di salite). Non ci saranno difficoltà tecniche particolari. Tutto il percorso è su comodo sentiero, carrareccie e alcuni brevi tratti di stradine asfaltate senza traffico. E' richiesto un normale allenamento alla camminata.
COSTI
Costo per l'iscrizione all'evento: 15 euro, da effettuare alla partenza al momento dell'iscrizione.
Sono accettati pagamenti con Satispay.
PRENOTAZIONI
La prenotazione sarà possibile fino ad esaurimento dei posti con una delle seguenti modalità :
per telefono: 338.1658367 -
alla seguente mail:
Ym9mZmFzdGVmYW5vIHwgZ21haWwgISBjb20= -
per messaggistica WhatsApp.
Also check out other Arts events in Cairo Montenotte, Literary Art events in Cairo Montenotte, Trips & Adventurous Activities in Cairo Montenotte.