Ormai giunta alla sua XXXIII edizione, la Festa Nazionale del Tartufo della Val Bormida è ospitata da più di trent’anni nell’antico borgo di Millesimo, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Il territorio comunale di Millesimo comprende interamente anche i 170 ettari del Parco Naturale Regionale del Bric Tana, un’area di grande interesse naturalistico e geologico solcata da una fitta rete di sentieri. L’escursione di oggi ci porterà a percorrere uno degli itinerari principali, L’Anello delle Doline, soffermandoci in particolar modo sulla presenza anche in questa zona di alberi da tartufo: quali sono le specie più comuni che li ospitano, e come, dove, e perché si formano questi preziosissimi funghi ipogei.
--------------------
DETTAGLI PERCORSO
Difficoltà: E
Dislivello: +200 m
Durata: 2,5 ore (solo escursione) Sviluppo: 5,5 km
Partenza e arrivo: Municipio di Millesimo
———————————————-
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal municipio attraversiamo Piazza Italia per dirigerci verso Località Boschetto, dove si trova l’ingresso del Parco Regionale del Bric Tana più vicino al centro storico del paese. Dopo una decina di minuti di cammino nel fitto del bosco – che offrirà gli spunti giusti per parlare dei tartufi e di come questi si originano - giungiamo nei pressi della Tana dell’Orpe, l’inghiottitoio più grande del Parco e all’interno del quale sono stati rinvenuti resti archeologici risalenti all’età del Bronzo. Il cammino procede quindi verso la zona delle doline, dove avremo modo di vederne una da vicino e di capire quale meccanismo sta alla base della loro formazione. Si prosegue ancora in leggera salita fino a raggiungere Località Colla, dove un breve tratto panoramico ci offrirà la vista su Millesimo prima di rituffarci nel bosco e iniziare la discesa verso Cascina Rocchini. Qui saremo accolti da Stelvio e dalla sua famiglia e rifocillati con una lauto pranzo a base di prodotti locali e ricette di stagione. Al termine del pranzo, rientro in paese in circa 15’ di discesa.
--------------------
PASTI
La quota comprende il pranzo presso Cascina Rocchini. Il menù prevede: formaggetta con tartufo, carne cruda con tartufo, focaccia al tartufo, risotto al tartufo e semifreddo allo zabaione. Acqua e un calice di vino a persona.
--------------------
LUOGO E ORARIO D'INCONTRO
Domenica 5 ottobre
Orario di Partenza: ore 10
Punto di incontro: Municipio di Millesimo
https://maps.app.goo.gl/D71foi2gQyUJyNAu6
--------------------
PARCHEGGIO
Posteggio gratuito negli spazi dedicati alla XXXIII Festa Nazionale del Tartufo della Val Bormida.
--------------------
PREZZO
35€ a persona. Bambini fino ai 12 anni 25€. La quota comprende l’escursione guidata nel Parco del Bric Tana e il pranzo a base di tartufo.
Per informazioni contattare Sofia Fresia: +39 334 246 5270
--------------------
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 25
Escursione confermata con un minimo di 5 iscritti.
--------------------
ISCRIZIONE
Prenotazione Obbligatoria entro 24 ore dalla partenza dell’escursione compilando direttamente il modulo di iscrizione online:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeDZKd_laYqli0auwcDxgh_NfaJgjjVlwX0hHX85f8-YuJOkA/viewform
Oppure tramite Whatsapp +39 334 246 5270 (Sofia)
--------------------
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking, zainetto con kway, felpa, e borraccia.
You may also like the following events from Millesimo, Festa Nazionale Tartufo della val Bormida:
Also check out other
Workshops in Cairo Montenotte,
Trips & Adventurous Activities in Cairo Montenotte.