2 hours
Centro Paolo VI
Free Tickets Available
Sat, 24 May, 2025 at 04:00 pm to 06:00 pm (GMT+02:00)
Centro Paolo Vi
30 Via Gezio Calini, Brescia, Italy
Festival Dominus Mundi -
Relatori:
Rolando Bellini
Professore di Storia dell’Arte, graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, dal 2006; è professore di Storia dell’Arte all’Università Internazionale dell’Arte a Firenze e membro del Comitato Scientifico dal 1982. E’ curatore del Museo d’Arte Plastica di Castiglione Olona dal 2004 e project manager per il polo Museale di questo territorio. E’ membro dello staff editoriale di “Critica d'Arte”, “Il Ponte”, “Architettura e Arte”, il “Protagora”, il “Corriere dell’Arte”, “La nuova città”. Ha avuto incarichi ed esperienze d’insegnamento quai: professore di Storia dell’Arte a Torino all’Accademia Albertina (1992-2005), professore associato di Storia dell’Arte alle Accademie d’Arte di Torino e Brera (1990-1992); Visiting Professor of Art History at the California State University; Department of Arts; International programme, Firenze Visiting Professor of Art History at the International School of Graphic “Il Bisonte”, Firenze. Ricordiamo alcune fra le esperienze museali e in istituti culturali: Direttore Museum of Moderm Art di Ascona, Svizzera (2003-2004); curatore esterno per la mostra “Masters of Brera” al Duonol Museum di Shanghai; curatore della mostra “Anni 90 : arte a Milano “ Accademia di Brera (1995), tutte le volte ha curato i relativi cataloghi. E’ stato co-curatore della mostra temporanea “Rubens’s Ceres” The Ermitage Museum—Saint Petersburg e co-curatore della mostra “Dal Pollaiolo al Tiepolo”. E' stato Direttore del Museo di Arezzo curandone il progetto per il rinnovo del museo. Già Ispettore per la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici di Arezzo e membro del team di lavoro per il “Progetto per Piero” per la conservazione degli affreschi di Piero della Francesca. Ha collaborato per la conservazione del convento de La Verna in Casentino. I suoi approfonditi studi su Michelangelo lo hanno portato a scriverne anche una monografia insieme a F. Mancinelli (1992). E’ stato premiato per un progetto di ricerca su Leonardo da Vinci.
Marco Marinacci
Abilitato alla professione di architetto e designer, unitamente alla formazione in ambito storico-artistico, è impegnato in particolare nel dibattito teorico sugli indirizzi da dare alle attuali discipline della museografia e della museologia, segnatamente rispetto alle dinamiche percettive e fruitive dell’immagine, grazie alle conoscenze derivate dall’ambito neuroestetico.
E' fondatore e membro del comitato scientifico del Centro studi Milano ‘900, centro di ricerca archivistica e di studio dell’opera di artisti storici e contemporanei di ambito milanese, del quale dirige le attività scientifiche, di comunicazione ed espositive. A fianco di Flavio Caroli ha curato il progetto “Grandi mostre” per il museo Maga di Gallarate, in veste di curatore, museografo e allestitore. Nel 2013 in collaborazione con le cattedre di L/ART02 e L/ART03 nasce la prima rivista multimediale di settore in Italia, Tempoearte, per veicolare i contenuti relativi alle arti visive al di fuori dell’ambito accademico. Oltre che fondatore, è editor in chief, editorialista, responsabile dei progetti e della relativa linea editoriale (produzioni multimediali, performances, conferenze, lectures, ecc...), curandone il coordinamento redazionale, l’immagine grafica e l’interfaccia operativa. Ha collaborato con numerose associazioni (In-flusso, Nuvolaverde, Yahonde, Beatrice d’Este, Centrostudi Julio Paz, Bertrand Gruss) e artisti (in particolare di ambito lombardo), in veste di curatore, o membro del comitato scientifico. Direttore della sezione Arte dell’associazione culturale Bertrand Gruss, con sede a Parigi. Promotore del progetto associativo di sostegno all’arte milanese A.M.A. (Accademia Milano Arte) e a capo del comitato scientifico In-Flusso per quanto riguarda le mostre di carattere internazionale. Nel 2012 ha collaborato, sia in veste di curatore sia di allestitore, alla progettazione del ciclo delle “grandi mostre”, ideato da Flavio Caroli per il museo Maga di Gallarate. Nel 2011 ha sovrinteso e coordinato un gruppo di ricerca sul design illuminotecnico per un pool di aziende cinesi attive nel settore. Ha curato e cura numerosi progetti allestitivi di esposizioni artistiche per privati e istituzioni (menzioniamo le due grandi mostre “Emile Bernard”, e “Galliani – Busci. Un passaggio di generazione”, per il museo Maga di Gallarate).
Erica Tamborini
Nata a Milano ottiene la Laurea Magistrale in Storia e critica dell’Arte Università degli Studi di Milano 110/110 e lode. Ha condotto una tesi di ricerca negli U.S.A. ricostruendo l’inedita storia della Saidenberg Gallery, galleria d’arte newyorkese che ha promosso artisti quali Picasso e sodali. Questa ricerca ha inoltre indagato in un più ampio contesto lo scambio artistico-culturale tra Stati Uniti ed Europa durante la seconda metà del ** secolo. Nel 2011 si laurea alla Triennale in Arti Visive ad indirizzo Scultura Accademia di Belle Arti di Brera di Milano 110/110. Dal 2023 è Presidente e co-fondatrice di “All Art is Contemporary”. Ha svolto attività per ideazione e progettazione artistica presso Basilica Palladiana, Vicenza, per ideazione e curatela di progettazione artistico multidisciplinare in area pubblica: “Energy of Space. Celebrating Fifty Years of Man on the Moon”, presso l’aeroporto di Milano Malpensa, in collaborazione con SEA Milan Airports S.P.A., patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana. 2017-2019 Attività per ideazione e curatela in arte e nuove tecnologie, cinema sperimentale anni 1960 – 1970. Attività di convegno interuniversitario dedicato alla produzione artistica, in collaborazione con Home Movies di Bologna, Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, Fondazione Cineteca Italiana di Milano. Inoltre ha svolto attività per ideazione e curatela di: “Processualità ideative e attuative, il caso Beat Kuert”, progetto dedicato al regista e artista svizzero-tedesco Beat Kuert, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Massimo Mazzoleni
Avvocato appartenente al Foro di Lecco, con un attenzione negli ultimi anni rivolta anche all’approfondimento del diritto in campo dell’arte, con in passato alcune significative esperienze sia in campo pubblico-amministrativo (Sindaco del Comune di Pasturo e Assessore alla Cultura e Vice Presidenza della Comunità Montana della Valsassina, Val Varrone, Val d’Esino e Riviera) sia in campo privato (Presidente-consigliere associazione PMI Brianza delegazione di Lecco).
Dal 2018, unitamente al proprio coniuge sig.ra Silvia Gallo, approfondisce la propria conoscenza relativamente all’interessante e complessa personalità di Leonardo da Vinci, la sua vita (in specie con riferimento ai c.d. due periodi milanesi), alcuni suoi dipinti (in particolare la Vergine delle Rocce oggetto poi anche di un proprio libro e un film documentario realizzato unitamente agli studiosi vinciani americani dott. Christopher Brown e prof. Jean-Pierre Isbout) e disegni, causa dapprima la scoperta di taluni oggettivi collegamenti esistenti tra detto Sommo Genio e una vasta proprietà di famiglia di montagna sita in Valsassina (Lc) che ricomprende due interi versanti della montagna chiamata Grigna Meridionale, a picco sul lago di Como e a due passi dalla Città di Lecco (www.alpedicampione.it), e poi per aver scoperto come famiglia sul mercato nel 2019 un disegno a sanguigna di soggetto leonardesco quale disegno ritenuto inizialmente ottocentesco ma che poi a seguito di un lungo, articolato ed anche ostico percorso di studi, si è accertato essere un disegno a sanguigna della fine XV/ inizio XVI sec poi attribuito alla mano di Leonardo Da Vinci, oggi meglio conosciuto sotto la denominazione "Cristo di Lecco".
Also check out other Arts events in Brescia, Festivals in Brescia, Entertainment events in Brescia.
Tickets for FESTIVAL DOMINUS MUNDI - il "Cristo di Lecco" è di Leonardo da Vinci? can be booked here.
Ticket type | Ticket price |
---|---|
General Admission | Free |
We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.