Arte e scienza di Leonardo, 25 May | Event in Brescia | AllEvents

Arte e scienza di Leonardo

CIS - Leonardo da Vinci ETS

Highlights

Sun, 25 May, 2025 at 03:00 pm

1 hour

Centro Paolo VI

Free Tickets Available

Advertisement

Date & Location

Sun, 25 May, 2025 at 03:00 pm to 04:00 pm (GMT+02:00)

Centro Paolo Vi

30 Via Gezio Calini, Brescia, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Arte e scienza di Leonardo
Le opere e il pensiero creativo di Leonardo da Vinci

About this Event

Rolando Bellini

Professore di Storia dell’Arte, graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, dal 2006; è professore di Storia dell’Arte all’Università Internazionale dell’Arte a Firenze e membro del Comitato Scientifico dal 1982. E’ curatore del Museo d’Arte Plastica di Castiglione Olona dal 2004 e project manager per il polo Museale di questo territorio. E’ membro dello staff editoriale di “Critica d'Arte”, “Il Ponte”, “Architettura e Arte”, il “Protagora”, il “Corriere dell’Arte”, “La nuova città”. Ha avuto incarichi ed esperienze d’insegnamento quai: professore di Storia dell’Arte a Torino all’Accademia Albertina (1992-2005), professore associato di Storia dell’Arte alle Accademie d’Arte di Torino e Brera (1990-1992); Visiting Professor of Art History at the California State University; Department of Arts; International programme, Firenze Visiting Professor of Art History at the International School of Graphic “Il Bisonte”, Firenze. Ricordiamo alcune fra le esperienze museali e in istituti culturali: Direttore Museum of Moderm Art di Ascona, Svizzera (2003-2004); curatore esterno per la mostra “Masters of Brera” al Duonol Museum di Shanghai; curatore della mostra “Anni 90 : arte a Milano “ Accademia di Brera (1995), tutte le volte ha curato i relativi cataloghi. E’ stato co-curatore della mostra temporanea “Rubens’s Ceres” The Ermitage Museum—Saint Petersburg e co-curatore della mostra “Dal Pollaiolo al Tiepolo”. E' stato Direttore del Museo di Arezzo curandone il progetto per il rinnovo del museo. Già Ispettore per la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici di Arezzo e membro del team di lavoro per il “Progetto per Piero” per la conservazione degli affreschi di Piero della Francesca. Ha collaborato per la conservazione del convento de La Verna in Casentino. I suoi approfonditi studi su Michelangelo lo hanno portato a scriverne anche una monografia insieme a F. Mancinelli (1992). E’ stato premiato per un progetto di ricerca su Leonardo da Vinci.


Fabio Minazzi

Classe 1955 nato a Varese ha svolto studi regolari in Italia, si laurea in Filosofia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, studiando e formandosi con filosofi come Ludovico Geymonat, Mario Dal Pra, Enzo Paci, Remo Cantoni, Carlo Sini e Giulio Giorello. Ha conseguito la laurea con 110 e lode discutendo una tesi in Filosofia della scienza sul pensiero di Giulio Preti, una prima parte della quale (quella storico-archivistica e bibliografica) è stata pubblicata da Franco Angeli in volume nel 1984, mentre una seconda, variamente anticipata su differenti riviste di studio e atti di convegni, è stata successivamente rielaborata per poi apparire in un volume di Franco Angeli del 1994, intitolato L’onesto mestiere del filosofare. Nel 1992 ha concluso il Dottorato di ricerca in Filosofia (Filosofia della scienza) discutendo una tesi su Galileo «filosofo geometra». Saggio su Galileo, la “new philosophy of science” e il problema del realismo. Durante i quattro anni del dottorato ha lavorato in Italia e in Svizzera con epistemologi e filosofi come Giulio Giorello (a Milano) ed Evandro Agazzi (a Genova e a Friburgo), in Francia – in particolare a Parigi, dove ha soggiornato a lungo - con un filosofo della matematica come Jean Petitot (svolgendo ricerche sia presso l'«Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales», sia presso il «Centre Alexandre Koyré», sia presso il «CREA, Ecole Polytechnique») e, infine, in Polonia (a Varsavia e Torùn). A partire dal 1999, fino al 2004, ha insegnato Filosofia, al terzo e quarto anno, presso l’Accademia di architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, mentre dal novembre 2001 al novembre 2004 è stato professore straordinario di Filosofia teoretica, Ermeneutica e Didattica della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce.


Also check out other Arts events in Brescia, Sports events in Brescia, Workshops in Brescia.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Arte e scienza di Leonardo can be booked here.

Ticket type Ticket price
General Admission Free
Advertisement

Nearby Hotels

Centro Paolo VI, 30 Via Gezio Calini, Brescia, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Register for Free

Host Details

CIS -  Leonardo da Vinci ETS

CIS - Leonardo da Vinci ETS

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Arte e scienza di Leonardo, 25 May | Event in Brescia | AllEvents
Arte e scienza di Leonardo
Sun, 25 May, 2025 at 03:00 pm
Free