Vassalli: segreti, interviste e storie inedite alla Fondazione Marazza, 29 November | Event in Borgomanero

Vassalli: segreti, interviste e storie inedite alla Fondazione Marazza

Scrittori&Giovani Novara

Highlights

Sat, 29 Nov, 2025 at 04:00 pm

Fondazione Achille Marazza

Advertisement

Date & Location

Sat, 29 Nov, 2025 at 04:00 pm (CET)

Fondazione Achille Marazza

Borgomanero, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Vassalli: segreti, interviste e storie inedite alla Fondazione Marazza
I segreti di Vassalli. Le interviste video e i ricordi dell’autore della Chimera a 10 anni dalla scomparsa.
SABATO 29 NOVEMBRE ORE 16
Borgomanero, Fondazione Marazza, viale Marazza 5
Con la presentazione del volume di Roberto Cicala “Raccontare l’Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli” (Il Mulino), con interventi di Giovanni Cerutti e Paola Todeschino Vassalli
Evento in occasione del festival Scrittori&giovani 2025

«Ho raccontato l’Italia» ha scritto nella pagina finale del suo ultimo romanzo Sebastiano Vassalli, scomparso nel 2015 dopo cinquant’anni di libri da «viaggiatore nel tempo» e di articoli giornalistici da «bastian contrario». Dopo l’infanzia di «figlio della guerra» abbandonato dai genitori, la sua carriera è iniziata con le proteste linguistiche della neoavanguardia nel Gruppo 63 e proseguita dedicandosi al romanzo di taglio storico. Con la sua investigazione letteraria delle radici e dei segni di un passato che illumini l’inquietudine del presente ha cercato di ricostruire il «carattere nazionale degli italiani». È approdato al Seicento con La chimera, successo editoriale del 1990, poi al Settecento napoleonico con Marco e Mattio, quindi all’Ottocento e agli inizi del Novecento con La notte della cometa sul poeta Dino Campana, Il cigno alle origini della mafia e Cuore di pietra dentro l’epopea dell’unità d’Italia, per tornare indietro fino all’età di Virgilio con Un infinito numero, senza tralasciare l’attualità con interventi militanti su quotidiani come «Repubblica» e «Corriere della Sera». In questa guida alla sua opera, con inediti, antologia della critica e la prima bibliografia completa, emerge l’idea di Vassalli che la letteratura sia «vita che rimane impigliata in una trama di parole».

L’autore, Roberto Cicala, insegna in Università Cattolica a Milano, è editore di Interlinea e critico letterario. Tra i suoi libri Bibliografia reboriana (Olschki), antologie di poesia e studi di editoria. Con il Mulino ha pubblicato I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale, Andare per i luoghi dell’editoria e Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora. Collaboratore di “Avvenire” e “la Repubblica”, ha curato di Vassalli la raccolta Improvvisi (Fondazione Corriere della Sera) e vari inediti. Con il Centro Novarese di Studi Letterari, di cui è presidente, cura il progetto dell’archivio nella casa-museo dello scrittore.

Paolo Di Paolo scrive nell’introduzione: «La prosa di Vassalli, che libro dopo libro si è fatta sempre più piana, lineare, asciutta, da cronista pronto a sparire nelle sue stesse storie, non è mai respingente o ostile: la separazione, consensuale ma non per questo indolore, dal sé stesso autore sperimentale ha significato portarsi – come bene spiega Cicala in questo libro – al punto più remoto da una lingua che cerca l’effetto. In questa prospettiva il saggio, rimettendo a posto anche le tessere del puzzle biografico che il titolare ha sempre poco esibito, offre chiavi di lettura essenziali per leggere l’opera del «bastian contrario» Vassalli. Allenato alla solitudine, schivo non già per timidezza ma forse per allergia alle occasioni e ai commerci mondani, si è votato come un monaco alla causa e all’altare del romanzo: un romanzo sempre senza lieto fine, opportunamente disincantato se si considera l’incanto o qualunque incantesimo un rischio di perdita di lucidità».

Roberto Cicala, Raccontare l’Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli, presentazione di Paolo Di Paolo, Il Mulino, pp. 424, euro 25: https://www.mulino.it/isbn/9788815393210


Also check out other Arts events in Borgomanero, Literary Art events in Borgomanero, Festivals in Borgomanero.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Fondazione Achille Marazza, Borgomanero, Italy
Get updates and reminders
Ask AI if this event suits you

Host Details

Scrittori&Giovani Novara

Scrittori&Giovani Novara

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Vassalli: segreti, interviste e storie inedite alla Fondazione Marazza, 29 November | Event in Borgomanero
Vassalli: segreti, interviste e storie inedite alla Fondazione Marazza
Sat, 29 Nov, 2025 at 04:00 pm