Per la settima volta, in occasione della Festa dell’Uva, il Parco del Gusto arriva nel parco di Villa Marazza a Borgomanero (NO). La manifestazione, che quest’anno si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre, proporrà come di consueto una ricca selezione del panorama regionale dei piccoli produttori e artigiani del cibo, una squadra di 50 espositori che comporranno il Mercato della Terra delle Colline Novaresi, una delle edizioni più grandi e importanti dei mercati della chiocciola.
La due giorni è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Terre dell’Alto Piemonte - sezione di Novara, e porrà il centro dell’attenzione ancora una volta sul cibo locale, sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, sulla tutela della biodiversità e sul rispetto per l’ambiente, sull’ormai noto claim scandito dalle tre A: ascolta, assapora, acquista.
Dalle ore 10.00 alle 20.30 di sabato 6 e domenica 7 settembre si potrà fare la spesa al Mercato della Terra con le eccellenze piemontesi, immersi nel verde di un parco tra i più belli di tutto l’Alto Piemonte. E durante il fine settimana ci si potrà soffermare presso l’area ristoro limitrofa al mercato, partecipare a degustazioni guidate di birre artigianali, vivere l’animazione per i più piccoli, e le altre attività ed eventi collaterali che vivacizzeranno il parco.
Mercato della Terra delle Colline Novaresi
Il Parco del Gusto proporrà quest’anno alla città di Borgomanero e al territorio una importante tappa del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, una cinquantina di piccoli produttori provenienti principalmente dall’Alto Piemonte ma non solo, che proporranno prodotti e cibi locali e di stagione, per una spesa a prezzi equi, per chi compra e per chi vende: ortofrutta, formaggi, zafferano, salumi, olio, riso, farine, pane, birre artigianali, liquori, miele, dolci, cioccolato, gelato, confetture, composte e molto altro.
Questi i produttori presenti:
La Chiocciola di Prato Sesia, Prato Sesia (NO), Chiocciole per gastronomia
Rabellotti Stefano, Galliate (NO), Farine e snack salati (solo domenica)
Ass. Produttori Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, Cureggio e Fontaneto d'Ag. (NO), Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto
Pasticceria Pezzaro, Cossato (BI), Dolci artigianali *
Pasticceria Boriolo Cav. Mario, Novara (NO), Dolci artigianali
Banda Biscotti - Il Sogno Soc. Coop. Soc. Onlus, Verbania (VB), Dolci artigianali *
100Venti, Borgomanero (NO), Birra artigianale
La Tresca, Suno (NO), Birra artigianale *
Eranomele Craft Cider, Buscate (MI), Sidro artigianale * (solo domenica)
Az. Agr. Bolamperti Federico, Oleggio (NO), Ortofrutta (solo sabato)
Il Borgo Verde Soc. Agr. Coop., Borgomanero (NO), Ortofrutta (solo domenica)
Az. Agr. Villaggio Verde, Cavallirio (NO), Ortofrutta * (solo domenica)
Naturale da Manuale, Brovello Carpugnino (VB), Marmellate, composte e altri trasformati
La Natura Felice, Paruzzaro (NO), Marmellate, composte e altri trasformati
Az. Agr. Bubot, Moransengo (AT), Marmellate, composte e altri trasformati *
Az. Agr. La Bessa, Magnano (BI), Nocciole *
Cascina Avignone, Carentino (AL), Nocciole *
Az. Agr. Enrico Covolo, Coggiola (BI), Zafferano *
Az. Agr. Valmastallone, Cravagliana (VC), Zafferano * (solo sabato)
Az. Agr. Le Sinergie - Zafferano d'Angera, Angera (VA), Zafferano * (solo domenica)
Az. Agr. Massimo Morre Aglio di Caraglio, Caraglio (CN), Aglio *
Fattoria Sparacia, Marano Ticino (NO), Formaggi caprini (solo sabato)
Az. Agr. Cà nel Bosco, Portula (BI), Formaggi caprini *
Cascina La Vetriata, Casale Monferrato (AL), Formaggi caprini *
Az. Agr. La Ghiviola, Vocca (VC), Formaggi vaccini *
Az. Agr. Baragiooj, Ameno (NO), Formaggi vaccini
Profumi di Pane, Baveno (VB), Pane artigianale
Apicoltura nei Boschi, Arona (NO), Miele
Apicoltura Gocce di Miele, Agrano (VB), Miele
Apicoltura Tozzini Agnese, Maggiora (NO), Miele
Comunità Slow Food Pronubi Alto Piemonte, Colline Novaresi (NO), Miele
Liquorificio La Culma, Lessona (BI), Liquori *
Distilleria Marchisio, Portula (BI), Grappe *
Alfa Spirits, Caltignaga (NO), Liquori *
Antica Torre, Pella (NO), Gelato artigianale
Pasta e Co., Santhià (VC), Pasta fresca * (solo domenica)
Cascina Losetta, Luserna San Giovanni (TO), Gallina bianca Saluzzo / Trasformati di pollo e coniglio *
Az. Agr. Valle del Rosa, Bannio Anzino (VB), Salumi
Az. Agr. Scopel Umberto La Bruera, Cossato (BI), Salumi * (solo domenica)
Sassone Luca, Sala Monferrato (AL), Salumi *
Soc. Agr. Risicultori di Razza - Razza77, Novara (NO), Riso
Az. Agr. I.I.S. "G. Bonfantini", Novara (NO), Riso *
Az. Agr. Veglio Piero, Moncalvo (AT), Olio *
Torrefazione Caffè Comero, Romagnano Sesia (NO), Caffè *
Azienda Agr. Argorda, Cravagliana (VC), Erbe officinali e spezie * (solo domenica)
Saint Raphael Drogheria, Torino (TO), Spezie, erbe aromatiche, tisane *
Lavanda di Alice, Vigliano Biellese (BI), Trasformati di lavanda * (solo sabato)
ViolEssenza, Novara (NO), Trasformati di lavanda * (solo domenica)
Gruppo 9 settembre Allegra Brigata, Borgomanero (NO), Chioschi e food truck
La Madda 2.0, Pecetto Torinese (TO), Chioschi e food truck
* produttore ospite
E poi ancora:
Liceo del Gusto, Borgomanero (NO), Gruppi
Anffas Borgomanero, Borgomanero (NO), Gruppi
Croce Rossa Borgomanero, Borgomanero (NO), Gruppi
Ella Aps, Novara (NO), Gruppi
LIBERO INGRESSO A TUTTO L’EVENTO
Area Ristoro
Limitrofa all’area mercato, presso uno spazio anche coperto dove trovare birre artigianali, cocktail, tapulone, trippa, risotti, pinse romane e focacce, hamburger, agnolotti, altri piatti della tradizione e cibi locali proposti dai chioschi e food truck presenti. In particolare il risotto alla borgomanerese sarà disponibile domenica dalle ore 17.30, su prenotazione presso lo stand dell’Allegra Brigata Gruppo 9 Settembre oppure al numero di tel. 333-3614374.
IL PROGRAMMA
SABATO 6 SETTEMBRE
h. 10.00 apertura Mercato della Terra delle Colline Novaresi
h. 11.00 Breve introduzione all’analisi sensoriale e degustazione guidata dei mieli del nostro territorio. Prenotazione obbligatoria entro il 3 settembre WhatsApp 334-3533320. Costo 10 euro. Ritrovo presso stand Pronubi dell'Alto Piemonte.
h. 14.30 Caccia al tesoro nel parco per bambini e genitori. Prenotazione consigliata WhatsApp 334-3533320. Ritrovo presso stand Pronubi dell'Alto Piemonte.
h. 15.30 Percorso informativo e formativo gratuito sulle manovre salvavita adulto e pediatrico. Ritrovo presso stand Croce Rossa Borgomanero.
h. 16.30 UVALANDIA – laboratorio creativo di collage. Entra nel magico mondo dei Grappoloni: facce buffe, foglie e acini ti aspettano per prendere vita in un collage tutto tuo! Da 4 a 99 anni, vieni a creare la tua faccia d’uva e portati a casa… un’opera d’acino! Laboratorio a cura di Francesca Amat insieme ai ragazzi di Anffas Onlus Borgomanero. Ritrovo presso stand Anffas Borgomanero. Prenotazione consigliata. Per prenotazioni e info: 393-2536963 -
ZG9uYXRvcmkgfCBhbmZmYXNib3Jnb21hbmVybyAhIGl0.
h. 16.00-19.00 Degustazione birre artigianali, 4 assaggi a 5 euro guidati da Unionbirrai Beer Taster. Info: Daniele 333-3242639,
ZGFuaWVsZWJlcnRvenppODEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== / Max 339-4449763
DOMENICA 7 SETTEMBRE
h. 10.00 apertura Mercato della Terra delle Colline Novaresi
h. 15.00 e h. 16.00 Circo e teatro di strada: Circus show! Nicolò Zaggia ci proporrà uno spettacolo che unisce la giocoleria classica con numeri di diablo, clavette e palline, e un finale infuocato da restare a bocca aperta!
Verdemelissa
Social media partner della manifestazione la foodblogger Verdemelissa, che raccoglierà i momenti più suggestivi del fine settimana.
Gruppi e associazioni del territorio
Diversi i gruppi e le associazioni locali che parteciperanno alla manifestazione, tra questi anche Anffas Borgomanero, Croce Rossa Borgomanero, ed Ella Aps, nuova realtà recentemente nata a Novara, che si propone come rete solidale e attiva per contribuire concretamente alla riduzione del gender gap e alla creazione di una società più equa e inclusiva.
Musica e animazione per i più piccoli
Durante la due accompagnamento musicale by Christian, inoltre animazione per i più piccoli e truccabimbi all’aperto nel parco.
DATE E ORARI:
Sabato 6 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
Domenica 7 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
INFO PARCO DEL GUSTO:
Barbara, tel. 338-5829273, mail
YmFyYmFyYSAhIGJlZGlmZmVyZW50IHwgZ21haWwgISBjb20=
Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi
Dopo il Parco del Gusto, il Mercato della Terra delle Colline Novaresi ruoterà in diverse località del medio novarese, in un percorso di crescita pluriennale coerente, sostenibile e utile per il territorio. Sabato 20 e domenica 21 settembre farà tappa alla Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna; domenica 7 dicembre infine a Carpignano Sesia in occasione della Festa d’Inverno con mercato natalizio in centro paese. In precedenza quest’anno è stato a Romagnano Sesia in centro paese, domenica 30 marzo per la Festa di Primavera; poi al Collegio Don Bosco di Borgomanero sabato 12 aprile in occasione della Fiera del Giusto; in seguito domenica 11 maggio ha fatto tappa in centro paese a Cureggio, in occasione della Festa della Mamma e di Naturale!
In ogni tappa la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi è sostenuta e collabora con il Comune, la Pro Loco, le confraternite e le altre realtà del paese, oltre che con l’ATL Terre Alto Piemonte - sezione di Novara.
Cosa sono i Mercati della Terra
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di mercati Slow Food, che lavorano in accordo con i principi del grande movimento della chiocciola impegnato a promuovere l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto per tutti, il diritto al piacere come parte della ricerca della prosperità e della felicità per tutti i territori, per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente.
I protagonisti di questo grande progetto sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo. Vendono ciò che producono e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi dei Mercati della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. Non sono soltanto luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione.
Also check out other Food & Drink events in Borgomanero, Music events in Borgomanero, Arts events in Borgomanero.