Che cosa significa vivere la quotidianità in una struttura detentiva?
“Gattabuia” è un podcast della giornalista Isabella De Silvestro in cui si dà voce a chi, ogni giorno, affronta la realtà del carcere dall’interno. Il 13 maggio all'auditorium FILLA, nel parco della Montagnola di Bologna, l'autrice presenterà il podcast in dialogo con Anna Romani (Gomito a Gomito/Baumhaus) e Agata Sorice (Antigone Emilia-Romagna). Un racconto intenso, arricchito dalle sonorizzazioni originali della sound designer Federica Furlani.
***
Un evento di @gomitoagomito in collaborazione con @baumhaus_bologna, Coordinamento Carcere Quartiere Navile e @kibo_bologna negli spazi di FILLA auditorium, con il contributo di @antigoneemiliaromagna. La presentazione è all’interno del progetto “Cucendo futuri: Moda, formazione e lavoro per donne detenute” sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
(L'iniziativa si svolgerà al coperto e si terrà anche in caso di maltempo)
***
Gattabuia è un podcast che racconta la vita quotidiana nelle carceri italiane: quello che non potete vedere, sentire e forse neanche immaginare.
Isabella De Silvestro negli ultimi anni si è occupata di carcere, indagando non tanto gli scandali, i pestaggi o le stragi all’interno degli istituti penitenziari, ma la vita di chi apre gli occhi la mattina in una cella, per anni.
Il carcere è un luogo di frontiera, popoloso e sovraffollato: i dati aggiornati a luglio 2024 ci dicono che le persone detenute in Italia sono 61.468, a fronte di una capienza di 47.067 posti disponibili. In questo luogo marginale lavorano 31.068 agenti penitenziari, 1.021 educatori e 3.204 amministrativi. Migliaia di volontari varcano ogni giorno le porte blindate che separano la vita libera da quella coatta. Cosa si nasconde dietro a questi numeri? Centomila vite recluse, per anni o per qualche ora al giorno, che cosa hanno da dirci?
Also check out other Arts events in Bologna, Workshops in Bologna.