Giorgio Morandi: il cinema, la musica
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista" (Gli Ori editore, 2025) Sabato 10 maggio alle ore 17:00 presso la Libreria Musicale Ut Orpheus (via Marsala 31/e - Bologna) Marilena Pasquali terrà una conversazione dal titolo "Giorgio Morandi: il cinema, la musica" dialogando con Ivan Cipressi e Antonello Lombardi.
Marilena Pasquali. Dopo la laurea in Storia dell’Arte Medievale e Moderna con Francesco Arcangeli all’Università di Bologna, dal 1978 al 1982 è direttore dei Musei Civici di Ancona. Nel 1982 a Bologna fonda e dirige per undici anni quell’Archivio e Centro Studi Giorgio Morandi che nel 1993 diventerà il Museo Morandi di cui è direttore fino all’ottobre 2001. In questi anni organizza ben 250 iniziative. Oltre che del maestro bolognese, di cui è concordemente ritenuta uno dei maggiori esperti a livello internazionale, la studiosa si occupa e cura mostre e cataloghi di Folon, Mušič, Giacometti, Klee, Carrà, de Pisis e altri protagonisti dell’arte del ** secolo.
"Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista" è l’ultima di una lunga serie di pubblicazioni dedicate all’artista bolognese e non solo.
Ivan Cipressi (Bologna, 1955) è diventato cinefilo in giovane età. Ha sempre vissuto a Bologna, dove nel 1989 ha aperto la Libreria di Cinema Teatro e Musica. Collabora a eventi legati allo spettacolo e a rassegne cinematografiche. Dopo aver letto e consigliato negli anni tanti grandi saggi di cinema, nel 2023 ha pubblicato "Billy Wilder. Un regista quasi perfetto" (Ut Orpheus Edizioni). Tiene corsi all’Università “Primo Levi” di Bologna ed è attualmente impegnato nella stesura di un libro dedicato a Georges Simenon e alle sue molteplici connessioni con il cinema.
Antonello Lombardi (Foggia, 1968) svolge la professione di libraio. È tra i fondatori delle Ut Orpheus Edizioni, per le quali dirige la collana “I tascabili”. Da tempo si occupa dell’opera di Elias Canetti, cui ha dedicato "La scuola dell’ascolto. Oralità, suono e musica nell’opera di Elias Canetti" (Ut Orpheus Edizioni, 2011) e "Le memorie di Georges Kien" (Portatori d’acqua, 2015). Per l’editore Ogni uomo è tutti gli uomini ha pubblicato una raccolta di racconti brevi dal titolo "Il collezionista di cortili" (2017) e, sempre sulla figura di Canetti, "Il poema dell’odio" e "Gli animali mancanti" (2018 e 2020). Altri suoi scritti sono apparsi su In forma di parole e su Nuova informazione bibliografica (il Mulino), rivista con la quale collabora. Nel 2023 ha pubblicato il racconto "Mistero dauno" (Ut Orpheus Edizioni).
Also check out other Arts events in Bologna, Theatre events in Bologna.