COLLAGENE #10 | Jacopo Buono | Alos | Fausto Caricato | Federica D'Aversa, 2 May | Event in Bologna | AllEvents

COLLAGENE #10 | Jacopo Buono | Alos | Fausto Caricato | Federica D'Aversa

DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Highlights

Fri, 02 May, 2025 at 07:00 pm

Via Del Porto 11/2, 40121 Bologna, Italy

Advertisement

Date & Location

Fri, 02 May, 2025 at 07:00 pm (CEST)

Via Del Porto 11/2, 40121 Bologna

Via Del Porto, 2, 40121 Bologna Bo, Italia, Bologna, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

COLLAGENE #10 | Jacopo Buono | Alos | Fausto Caricato | Federica D'Aversa
𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐆𝐄𝐍𝐄 #𝟏𝟎
Venerdì 2 maggio, H 19:00-23:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
via del Porto 11/2

Ingresso gratuito con tessera Arci

⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞
/ Jacopo Buono
Uno dei 7 vizi capitali, la rabbia nell’immaginario collettivo viene demonizzata sin dall’antichità: negativa, violenta, istintiva e quindi da reprimere. Il controllo forzato delle emozioni diventa così un'abitudine che soffoca l’autenticità del singolo, intimidito dal poter provare una simile reazione. Questo processo di addomesticamento emotivo ci conforma, quindi, a norme sociali che privilegiano la tranquillità e la compostezza a beneficio delle dinamiche di potere.
Cosa significa riappropriarsi della rabbia? Significa riconoscerla e accettarla come parte integrante della nostra esperienza umana e del nostro costrutto sociale. Accettarla come una forza propulsiva che genera consapevolezza di sé e del mondo circostante, un motore che spinge verso la (ri)scoperta di una risposta primitiva e primordiale. Riappropriarsi della rabbia significa quindi utilizzarla come una spinta per il cambiamento.

⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓

𝐑𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐈𝐈𝐈 𝐖𝐡𝐢𝐬𝐩𝐞𝐫
/ Alos
Il mostruoso è spaventoso perché sconosciuto. Sussurrando possiamo conoscerlo, costruire il Rituale per liberarlo. Nella voce possiamo trovare il caos primordiale da cui nasce la vita.
Nucleo centrale del Ritual è quello di lavorare sulla parola non come logos che addomestica e scaccia, ma come prosecuzione del respiro, espressione corporale e fisica per riconnettersi al selvatico. In quest’ottica viene letto il titolo di Whisper - bisbiglio, sussurro - contrapposto alla parola articolata e razionale.
Per comporre il tessuto sonoro e scenico del progetto, Alos raccoglie materiale audio ed organico tramite registrazioni e field recordings su nastro magnetico. La ricerca sarà svolta coinvolgendo un gruppo di ragazzɜ delle scuole medie.

⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓

𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐮𝐢
/ Fausto Caricato
Residui è una performance/installazione di suoni concreti spazializzati che unisce paesaggio sonoro, installazione interattiva e tecniche di manipolazione dei nastri di audiocassette come tape-looping e speed-control, sonorizzazione con live electronics.
Residui pone uno sguardo critico su antropocene e transumanesimo, solitudine iperconnessa, manipolazione e vi contrappone resilienza e urgenza di creare spazi di condivisione liberi da logiche di sfruttamento. La base è la ricerca di quel minimo gesto in grado di formulare equilibri spazio-temporali fugaci e incessantemente affamati di nuovi equilibri, indurre iper-stimolazione frammentazione disorientamento. Costruisce uno spazio narrativo onirico e rituale della memoria collettiva e personale degli ascoltatori rievocando luoghi, pensieri, situazioni e ricomponendoli in nuovi scenari come in una sorta di diario sonoro distopico.
Le audiocassette e i walkman raccolti attraverso una call pubblica sono frammenti di memoria, memoria di chi direttamente o indirettamente ha posseduto gli oggetti e tramite i quali il pubblico viene invitato a interagire condividendo l’esperienza sonora sinestetica. Nella sonorizzazione i suoni prodotti dai piccoli dispositivi vengono catturati con microfoni, campionati e processati in tempo reale creando una trama sonora di residui e imprevedibili interazioni.

⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓ ⁓

𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚
/ Federica D'Aversa
L’architomia è una modalità di riproduzione asessuata tipica di molti organismi pluricellulari che si attua con il distacco di una parte dell’individuo che dà vita ad un altro sé.
La riproduzione dalla frammentazione, spesso vegetale, subacquea e marina.
Architomia è un progetto che, basando la propria idea sullo studio di questa modalità, la declina in vari aspetti.
Luce, suono e corpo si uniscono in un dialogo di recupero e ricerca, come tre diversi frammenti di un unico organismo.

Di Federica D’Aversa (autrice / performer)
Gianluca Bonzani (dramaturg)
Agnese Banti (sound artist)

Foto di Silvia Varrani


You may also like the following events from DAS - Dispositivo Arti Sperimentali:

Also check out other Performances in Bologna, Sports events in Bologna, Arts events in Bologna.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Via Del Porto 11/2, 40121 Bologna, Italy, Via del Porto, 2, 40121 Bologna BO, Italia,Bologna, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

DAS - Dispositivo Arti Sperimentali

Are you the host? Claim Event

Advertisement
COLLAGENE #10 | Jacopo Buono | Alos | Fausto Caricato | Federica D'Aversa, 2 May | Event in Bologna | AllEvents
COLLAGENE #10 | Jacopo Buono | Alos | Fausto Caricato | Federica D'Aversa
Fri, 02 May, 2025 at 07:00 pm