sabato 31 maggio 2025 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA
– – > Doppio Duo VasiPacorig ZavalloniZanisi (Italia)
– – > SENZA VOCE (dal dentista) prima assoluta
Vincenzo Vasi voce, theremin, drum machine; Cristina Zavalloni voce;
Giorgio Pacorig pianoforte, pianoforte elettrico rhodes, synth korg MS20, effetti;
Enrico Zanisi pianoforte, pianoforte elettrico rhodes, effetti
musiche di Enrique Granados, Vincenzo Vasi, Lou Reed, Paolo Zavallone, Tristan Honsinger, Ernesto Lecuona, Franco Califano/Marco Piacente, Telex, …
arrangiamenti di Vincenzo Vasi, Cristina Zavalloni, Giorgio Pacorig, Enrico Zanisi
residenza & registrazione 30-31 maggio & concerto 31 maggio
progetto commissionato da / una prouzione di AngelicA
Biglietti:
10 € | ridotto 5 €
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
https://www.boxerticket.it/eventi/doppio-duo-vasipacorig-zavallonizanisi-senza-voce/
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
***
Due cantanti, un uomo e una donna rimasti senza voce, si incontrano in una sala d’aspetto di un dentista che ricorda vagamente un palcoscenico.
Entrambi hanno un problema al dente del giudizio.
Giudizio che perderanno poco dopo insieme al proprio dente, ma in compenso ritroveranno la voce, cantando, accompagnati dai loro rispettivi dentisti… ehm pianisti.
(v.v.)
Ricordo bene un concerto di Vincenzo e Giorgio di qualche anno fa, a cui assistetti e che mi piacque da matti. Poi con Vincenzo ci si conosce da una vita e le cose musicali fatte insieme sembrano sempre troppo poche.
Quindi la proposta SenzaVoce di Massimo è parsa un’ottima occasione, non solo per esorcizzare tutti i demoni canterini possibili, ma soprattutto per incontrare Vincenzo in un bel progettino succoso, divertente e bizzarro, creato ad hoc per il festival.
Entrambi arriveremo armati dei rispettivi pianisti, così sul piatto ci saranno due duo, ognuno con la propria impronta stilistica, da disfare, rifare, scorporare, disturbare, apprezzare.
Dal dentista perchè nella mia provocazione iniziale, Massimo aveva intravisto un programma così insolitamente zuccheroso da replicare subito ‘da cariarsi i denti!’
(c.z.)
* * *
Il duo Cristina Zavalloni – Enrico Zanisi nasce nel 2024 in occasione di una produzione al Teatro Comunale di Modena, con un programma che parte dal Novecento colto di Stravinsky, Eisler, Weill, Ives per arrivare al jazz di Ellington e Carmichael.Da quel momento, il duo lavora a un nuovo repertorio dedicato alla Romanza, di cui alcuni brani confluiscono in questa nuova produzione.
* * *
Perfavore Sing (Vincenzo Vasi e Giorgio Pacorig) è un progetto che nasce nel 2009 su commissione di AngelicA – “una proposta che non ho potuto rifiutare: sospendere momentaneamente le mille cose a cui lavoro per dare vita a una nuova entità, incentrata prevalentemente sulla mia voce, il mio primo strumento, purtroppo spesso penalizzato dal mio essere polistrumentista, a volte prigioniero dei miei tanti strumenti e delle mie tante, forse troppe, collaborazioni. È un progetto per piano e voce, apparentemente semplice, con un repertorio di canzoni illimitato e soprattutto senza alcun limite stilistico più alcune mie composizioni. In realtà è uno studio sulla voce e sulla vocalità, sui vari modi di interpretare una canzone, riarrangiarla, stravolgerla, a volte smembrarla fino a renderla irriconoscibile. Quindi cantare e soprattutto cantare me stesso, semplicemente cantare, senza pregiudizi, qualsiasi genere, con un repertorio molto vario. Un incontro-scontro con la canzone, qualsiasi essa sia, in una sorta di piano bar postatomico. Un repertorio molto vario e sempre in movimento, che pesca nei meandri più reconditi, tenendo conto del mio bagaglio culturale e professionale, anche e soprattutto nel metodo di esecuzione scelto, cioè nella reinterpretazione, dissacrazione, rispetto, disincanto, leggerezza e improvvisazione. Così come un collaudato duo inglese che ha fatto storia, Phil Minton & Veryan Weston, io ho scelto come compagno d’avventura il pianista Giorgio Pacorig, partner perfetto e fondamentale, capace di strappare e ricucire melodie e strutture armoniche creando territori sonori unici, dove la voce può correre e saltare liberamente. Giorgio divide con me l’esperienza e il reciproco forte stimolo ad abbattere il muro di convenzioni che spesso circonda la canzone”. (Vincenzo Vasi)
***
Cristina Zavalloni è una cantante e compositrice, attiva nell’ambito del jazz e della musica classica, con una predilezione per il repertorio contemporaneo e il Novecento. Insignita dell’onorificenza di Cavaliere delle Arti, nasce a Bologna nel 1973 e inizia a cantare da giovanissima. Sin da piccola si dedica anche alla pratica della danza classica e contemporanea. Si è formata nei corsi di Canto e Composizione presso il Conservatorio G.B. Martini della propria città. Ha avuto un lungo sodalizio artistico con il compositore olandese Louis Andriessen, che le ha dedicato molti lavori, tra cui: Anais Nin, Inanna, La Passione, Passeggiata in tram per l’America e ritorno, e il ruolo di Dante nell’opera La Commedia. Ha collaborato con molti compositori, tra i quali Luca Mosca, Michael Nyman, Luca Francesconi, Mauro Montalbetti, James MacMillan. Si è esibita in prestigiosi teatri, come la Carnegie Hall di New York e La Scala di Milano, e in stagioni concertistiche in giro per il mondo. Ha una intensa attività discografica e come leader. In ambito jazzistico ha collaborato con musicisti quali Gabriele Mirabassi, Paolo Fresu, Uri Caine, Michel Godard, Pietro Tonolo, Stefano Bollani e Jason Moran tra gli altri.
***
Enrico Zanisi si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio dell’Aquila e ha conseguito la laurea di secondo livello in jazz presso il Conservatorio di Frosinone. Ha inciso il suo primo album in trio nel 2009 con Pietro Ciancaglini e Ettore Fioravanti, Quasi Troppo Serio (Nuccia). Nel 2011 ha formato un nuovo trio con Alessandro Paternesi e Joe Rehmer, registrato due dischi per Cam Jazz: Life Variations e Keywords. Nel 2012 ha vinto il premio Top Jazz di Musica Jazz come Miglior Giovane Talento. Sempre con CAM Jazz ha pubblicato Right Now, in duo con il sassofonista Mattia Cigalini; il cd in solo Piano Tales, e Blend Pages, un lavoro per pianoforte, quartetto d’archi, clarinetto, percussioni ed elettronica; e Chamber Songs, in duo con Gabriele Mirabassi. Ha avuto il piacere di suonare con: Sheila Jordan, David Liebman, Andy Sheppard, Sarah Jane Morris, Logan Richardson, Enrico Pieranunzi, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Dedè Ceccarelli, Rita Marcotulli, Giovanni Tommaso, Francesco Cafiso, Ares Tavolazzi, Fabrizio Bosso, Maria Pia De Vito, Fabrizio Sferra, Roberto Gatto, Paolo Fresu, Enzo Pietropaoli, Paolino Dalla Porta, Dario Deidda, Rosario Bonaccorso, Flavio Boltro, Giovanni Falzone ecc.
***
Vincenzo Vasi, cantante, polistrumentista e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Diversi sono gli strumenti che suona e intreccia in maniera naturale: basso, theremin, vibrafono, percussioni, chitarra, ukulele, giocattoli, tastiere, flauto a coulisse, kazoo, flauto da naso… ogni strumento, a partire dalla sua voce, diventa un’estensione della sua intrinseca musicalità e della sua arte ritmica. Ha inciso oltre 150 album nei panni di leader, co leader, strumentista e sound engineer, ed è attivo sin dai primi anni ’80 nell’ambito della musica di ricerca con diversi progetti, tra i quali Shaming Borsalino, Ella Guru, Musica nel buio, Gastronauti, Switters, Vince Vasi QY Lunch, N.O.R.M.A., Tristan Honsinger’s Small Talk… Attualmente è in attività con i suoi progetti: OoopopoiooO con Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et, il solo voce Microcanzoni e il solo theremin Braccio Elettrico. Ha suonato e inciso con Roy Paci, Pierpaolo Capovilla, Zeno de Rossi, Cesare Cremonini, Calibro 35, ecc. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Mauro Ottolini.
***
Giorgio Pacorig, pianista e compositore, si è diplomato in pianoforte al conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dove attualmente insegna pianoforte jazz. Dal 1989 svolge un’intensa attività come pianista-tastierista e come compositore, dando vita a numerose formazioni musicali che spaziano dal jazz alla musica elettronica, dalla musica da film a quella improvvisata, collaborando con musicisti, attori e danzatori.
Ha al suo attivo circa settanta incisioni discografiche sia come leader che come session man. Ha suonato e registrato con: Claudio Cojaniz, Massimo Mattia, Stefano Giust, Neokarma Jooklo Octet, Giovanni Maier, Franco dal Monego, Danilo Gallo, Tristan Honsinger, Mauro Ottolini Sousaphonix, Giancarlo Schiaffini, Michele Rabbia, Evan Parker, Hank Roberts, Hamid Drake, Paal Nilssen-Love, Peter Broetzmann, Greg Cohen, Marc Ribot, Cuong Vu, Roberto Ottaviano, Marco Colonna, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Jessica Lurie, Zeno De Rossi, Cristiano Calcagnile, Enrico Terragnoli, Edoardo Marraffa, Piero Bittolo Bon, Antonio Borghini, Gerhard Gschlößl, Phil Minton, Kawabata Makoto, John Tchicai, Ab Baars, Joe Bowie, Don Moye, Akira Sakata, Massimo Pupillo, Achille Succi, Gianni Gebbia, David Vanzan ecc.
Also check out other Entertainment events in Bologna, Music events in Bologna, Concerts in Bologna.