mercoledì 21 maggio 2025 – ore 20.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo – BOLOGNA °
– – > Bertram Wee & Lynette Yeo (Singapore-Asia Sud Est)
– – > b-l duo prima apparizione italiana – prima assoluta
Bertram Wee (Singapore-Asia Sud Est, 1992)
my body, broken for your amusement [vessel II] (2022);
per tastiera e scatola parlante (talkbox) prima italiana
Chua Zi Tao (Singapore-Asia Sud Est, 1999)
Scapes (2023); per tastiere, video prima europea
video di Chua Zi Tao
Sarah Nemtsov (Oldenburg-Germania, 1980)
NUN IV (2021) per tastiere, elettronica, video prima italiana
arrangiamenti di Bertram Wee
video di Rosa Wernecke e Heinrich Horwitz
Hoh Chung Shih (Singapore-Asia Sud Est, 1970)
Dance Fantasia: Chromatic Eccentric Weaves (2025); per tastiera e melodica prima assoluta
Christoven Tan (Singapore-Asia Sud Est, 1987)
Cam11us (2025); per tastiere, oggetti, elettronica, video prima europea
video di Christoven Tan
Bertram Wee tastiere, elettronica, oggetti; Lynette Yeo tastiere, elettronica, oggetti
musiche di Bertram Wee, Chua Zi Tao, Sarah Nemtsov, Hoh Chung Shih, Christoven Tan
video di Chua Zi Tao, Rosa Wernecke e Heinrich Horwitz, Christoven Tan
a cura di Fabrizio Gilardino (dal ciclo Asia>Sud>Est – quinto anno – 2025)
con il sostegno del National Arts Council Singapore
Biglietti:
10 € | ridotto 5 €
Ridotto:
– per studenti dell’Università di Bologna, del Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale Lucio Dalla
– ai possessori della Card Cultura e Carta Giovani Nazionale verrà applicato uno sconto
di 2 € sul biglietto intero
La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto
prevendite
Boxerticket
https://bit.ly/4cxWtTq
si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
***
Programmato all’interno del ciclo Asia>Sud>Est, una serie di appuntamenti che AngelicA propone dal 2018 e volti ad esplorare aree geo-musicali ignorate nell’ambito della musica di ricerca fino a una manciata di anni fa, e di cui fa parte per l’appunto il sud-est asiatico, il b-l duo, composto dai musicisti singaporiani Bertram Wee e Lynette Yeo, veleggia con straordinaria perizia tra paesaggi sonori delicatamente ondosi e burrasche brutalmente rumorose.
Muniti di due tastiere MIDI e qualche altro ammennicolo – dispositivi elettronici, talkbox, melodica – Wee e Yeo proporranno un programma composto quasi interamente da brani di compositori contemporanei singaporiani (cui si aggiunge un brano della compositrice tedesca Sarah Nemtsov) e in cui verranno esplorati gli estremi tanto espressivi quanto fisici degli strumenti.
Irrispettosa, inquietante, provocatoria, eclettica, la musica eseguita dal b-l duo testimonia d’un aspetto, forse marginale, ma certamente tra i più stimolanti, della musica contemporanea più attuale: quella che emana da una ristretta frangia di compositori e interpreti che non disdegna, anzi!, di (s)combinare tra loro accenni cameristici e suggestioni pop, minimalismo e noise…
Per tentare di circoscriverla, verrebbe quasi da utilizzare quell’espressione, “die andere Musik” (“l’altra musica”), che un caro amico recentemente scomparso, Veit Stauffer – tra i fondatori e per tanti anni colonna portante dell’etichetta zurighese Rec Rec, nonché animatore di tanti concerti e rassegne – coniò, assieme ai suoi sodali, nei primi anni 80 del secolo scorso per raggruppare/descrivere quei musicisti e compositori che avevano iniziato a frequentare un “terreno musicale incolto” situato a metà strada “tra la musica d’arte e la musica leggera”, una sorta di “terza area musicale estranea ai conservatori e alle sale da concerto così come alle discoteche e all’industria della gastronomia sonora” (come ebbe a scrivere Umberto Fiori).
Nel 2021 il b-l duo ha co-fondato, insieme ad altri compositori e musicisti singaporiani, il collettivo weird aftertaste e si è esibito finora in vari contesti prestigiosi, dallo Huddersfield Contemporary Music Festival e il festival Sounds like THIS di Leeds alle rassegne berlinesi Maerz Musik e Classical:NEXT; questa è la sua prima esibizione italiana.
Fabrizio Gilardino
***
Pianista dedito alla musica d’oggi, Bertram Wee è membro fondatore del b-l duo e del collettivo singaporiano weird aftertaste. Si è esibito in vari festival, sia in Europa (Wien Modern, Vienna / Huddersfield Contemporary Music Festival / Gaudeamus Festival, Utrecht / Maerz Musik, Berlino / BBC Proms, Londra) che in Asia (Singapore International Festival of Arts / Thailand International Composers Festival, Nakhon Pathom, Bangkok). Bertram Wee insegna composizione alla Nanyang Academy of Fine Arts presso la University of the Arts Singapore.
***
Vincitrice nel 2016 del Contemporary Music Prize assegnato dal Royal College of Music di Londra, dove si è laureata, la pianista Lynette Yeo fa parte del collettivo singaporiano weird aftertaste e anima, insieme a Bertram Wee, il b-l duo. Con quest’ultima formazione si è esibita in Europa e in Asia. Nel 2023 è stata co-direttrice artistica (condividendo il lavoro con gli altri membri di weird aftertaste) della prima edizione del WAparty, un festival di musica contemporanea che ha presentato nell’arco di 3 giorni un insieme molto vario di opere di giovani compositori singaporiani come Joyce Koh e di compositori quali György Ligeti e Frederic Rzewski.
***
Le opere di Chua Zi Tao spaziano da vivaci paesaggi sonori a radicali glitch sperimentali e installazioni sonore interattive. Collaboratore frequente di artisti di varie discipline, tra cui il coreografo singaporiano Dan Kwoh, le composizioni di Chua sono state eseguite dall’Art Percussion Ensemble di Padova, dall’ensemble tedesco Les Éclats du son e dal thailandese Tacet(i) Ensemble. Recentemente ha lavorato con il musicista e compositore elettronico Syafiq Halid. Chua si è diplomato presso il conservatorio Yong Siew Toh della University of the Arts di Singapore.
***
La compositrice tedesca Sarah Nemtsov ha studiato a Hannover e Berlino con, tra gli altri, Walter Zimmermann. Il suo catalogo, che conta ormai oltre 150 composizioni, mostra un’ampia varietà di generi – dal solo strumentale alle pièces per orchestra, dall’opera alla musica elettronica o a quella per il cinema. I suoi lavori più recenti esplorano forme simultanee e caotiche, alla ricerca di un “suono urbano” e di una complessità sensuale che utilizzi anche l’elettronica, in particolare i processori multieffetto analogici, come nel ciclo di musica da camera ZIMMER o in white wide eyes. Nelle sue composizioni, la letteratura (così come anche temi politici e aspetti sociali) gioca un ruolo determinante come fonte di ispirazione, in particolare autori come Edmond Jabès, Jacques Derrida, Paul Celan, Walter Benjamin, Emily Dickinson, Virginia Woolf, W.G. Sebald. La sua musica è stata eseguita, tra i tanti gruppi e orchestre, dalla Deutsches Sinfonieorchester Berlin, Tonhalle-Orchester Zürich, Basel Sinfonietta, Ensemble Modern, Ensemble intercontemporain, Quatuor Diotima. Dal 2022 Sarah Nemtsov è docente di composizione presso la Universität Mozarteum di Salisburgo. Vive a Berlino
***
Le partiture del compositore singaporiano Hoh Chung Shih fanno spesso riferimento a “nozioni di irrazionalità e inconcepibilità” legate alla visione buddhista, “mettendo in primo piano la relazione tra corpo, respiro, movimento e strumento”. Dal 2016 Hoh è presidente della Composers Society of Singapore. Le sue opere sono state eseguite al Festival 38e Rugissants (Francia), June in Buffalo-Center for 21st Century Music (Stati Uniti), e vari festival e rassegne in Vietnam, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Thailandia e Singapore.
***
Membro fondatore insieme a Bertram Wee del collettivo singaporiano weird aftertaste, Christoven Tan si è diplomato alla Royal Academy of Music di Londra e alla Nanyang Academy of Fine Arts presso la University of the Arts Singapore. Violista e artista visivo, oltre che compositore, Tan è stato artista in residenza presso il Perth Institute of Contemporary Arts nel 2018 e si è esibito sia in Europa (tra l’altro con la London Sinfonietta) che in Asia.
You may also like the following events from Angelica - Festival Internazionale di Musica:
Also check out other
Festivals in Bologna,
Music events in Bologna,
Entertainment events in Bologna.