Città per la Salute - 2° GIORNATA | Event in Bergamo | AllEvents

Città per la Salute - 2° GIORNATA

Rete Città Sane

Highlights

Fri, 23 May, 2025 at 09:30 am

3.5 hours

Monastero di Astino

Free Tickets Available

Advertisement

Date & Location

Fri, 23 May, 2025 at 09:30 am to 01:00 pm (GMT+02:00)

Monastero Di Astino

13 Via Astino, Bergamo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Città per la Salute - 2° GIORNATA
Città per la Salute: Sostenibilità e Promozione del Benessere in Tutte le Politiche

XXI Meeting Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS

About this Event

Le città sono oggi al centro delle sfide globali per la salute e la sostenibilità. L’urbanizzazione crescente, il cambiamento climatico, le disuguaglianze socio-economiche e l’evoluzione demografica richiedono un approccio integrato e innovativo per garantire il benessere delle persone e delle comunità. La salute non può essere affrontata come un settore a sé stante, ma deve diventare un obiettivo trasversale in tutte le politiche urbane, dalla mobilità all’urbanistica, dall’ambiente all’inclusione sociale, dal lavoro all’istruzione.

Come sottolineato dall’OMS, è necessario costruire città resilienti, capaci di rispondere alle sfide attuali e future, integrando la salute in tutte le strategie di sviluppo urbano. In questo contesto, la longevità non deve essere vista solo in termini di aumento dell’aspettativa di vita, ma come un obiettivo qualitativo: prolungare la vita in salute (health span), migliorando la qualità della vita delle persone lungo tutto l’arco della loro esistenza.

L’approccio One Health e il concetto di Health in All Policies promossi a livello internazionale evidenziano l’interconnessione tra salute, ambiente e società. Le città non sono solo i luoghi dove si manifestano le sfide della salute pubblica, ma anche i laboratori dove si possono sperimentare soluzioni innovative per migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.

Il Meeting Nazionale 2025 della Rete Città Sane sarà un’occasione per approfondire come le amministrazioni locali possano integrare la salute nelle proprie politiche, costruire alleanze strategiche e promuovere interventi efficaci per il miglioramento della qualità della vita urbana. Particolare attenzione sarà data a:

  • Sostenibilità e salute: il legame tra ambiente, cambiamenti climatici e benessere dei cittadini.
  • Integrazione delle politiche: come rendere la salute un pilastro trasversale in tutte le strategie urbane.
  • Resilienza urbana e longevità: come le città possono favorire una vita più lunga e in salute, garantendo servizi, spazi e opportunità che promuovano il benessere a ogni età.
  • Partecipazione e reti territoriali: il ruolo delle comunità locali nella costruzione di città sane e inclusive.
  • Innovazione e buone pratiche: esperienze concrete e modelli virtuosi attuati dai comuni italiani.

L’incontro riunirà amministratori locali, esperti di salute pubblica, urbanisti, rappresentanti del terzo settore e cittadini per un confronto aperto sulle strategie più efficaci per costruire città che promuovano salute, equità e sostenibilità.

Le città non sono solo il cuore pulsante della società, ma possono diventare motori di salute, benessere e longevità per tutti. Il futuro della salute pubblica si gioca nelle politiche urbane: è tempo di agire insieme.



PROGRAMMA

VENERDÌ 23 MAGGIO 

 

ore 9.30 | Saluti istituzionali


10.00 – 10.30  | 

Le determinanti della salute nell’era dell’approccio One Health - a cura di Nino Cartabellotta, Pres. Fond. Gimbe


10.30 – 12.30  | Tre Round Tables tematiche in cui esperti e amministratori si confronteranno per valorizzare le esperienze locali, approfondire strategie innovative e rafforzare il ruolo delle città nella promozione del benessere.

Ogni tavola sarà arricchita dalla sessione Q&A del Young Discussant Board dell’Università di Bergamo - Centro di Ateneo per la Longevità in salute (Centre for Healthy Longevity - CHL)

10:30


1. Equità in Salute: Reti, Servizi Sociali e Integrazione Socio-Sanitaria

📌 Parole chiave e temi: disuguaglianze di salute, salute mentale, marginalità, accessibilità ai servizi, co-progettazione, integrazione socio-sanitaria, servizi di prossimità.

Le città giocano un ruolo chiave nella riduzione delle disuguaglianze di salute, garantendo servizi accessibili e rispondendo ai bisogni delle fasce più vulnerabili. Il panel esplorerà le esperienze locali di co-progettazione tra welfare e sanità, il potenziamento delle reti territoriali e le strategie per favorire l’integrazione socio-sanitaria, con un’attenzione particolare alla salute mentale e alla lotta alla marginalità.


11:10


2. Città Sane e Sostenibili: Mobilità, Verde e Qualità dell’Ambiente Urbano

📌 Parole chiave e temi: urbanistica, abitare sano, cambiamenti climatici, isole di calore, mobilità attiva, accesso agli spazi verdi, inquinamento atmosferico.

Le politiche urbane influiscono direttamente sulla salute e sulla qualità della vita. Questo panel approfondirà il legame tra ambiente e benessere, esplorando strategie per migliorare la qualità dell’aria, sviluppare spazi verdi e adattare le città ai cambiamenti climatici. Si discuterà inoltre dell’importanza della mobilità attiva e della qualità abitativa per costruire città più sane e resilienti.


11:50


3. Cultura della Salute: Sport, Inclusione e Stili di Vita Sani

📌 Parole chiave e temi: Parole chiave e temi: benessere psicofisico, salute nei luoghi di lavoro, sport per tutti, inclusione sociale, alimentazione sana e sostenibile, cultura come determinante di salute, partecipazione culturale, welfare culturale.

Promuovere la cultura della salute significa investire in sport, inclusione, cultura e stili di vita sani. Il panel affronterà il ruolo dello sport e della cultura come strumenti di benessere, prevenzione e aggregazione sociale, la necessità di garantire ambienti di lavoro salutari e il valore di un’alimentazione equilibrata. Le politiche culturali, intese come parte integrante del welfare, contribuiscono alla costruzione di comunità più inclusive, resilienti e mentalmente sane. Verranno presentate esperienze di promozione della salute e del benessere culturale accessibili a tutte le fasce della popolazione.


12.30 – 13.00 | Cerimonia di Premiazione XVI Edizione del Bando Oscar della Salute




Also check out other Health & Wellness events in Bergamo, Sports events in Bergamo, Meetups in Bergamo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Città per la Salute - 2° GIORNATA can be booked here.

Ticket type Ticket price
Biglietto CITTÀ per la SALUTE - Giorno 2 Free
Advertisement

Nearby Hotels

Monastero di Astino, 13 Via Astino, Bergamo, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Register for Free

Host Details

Rete Città Sane

Rete Città Sane

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Città per la Salute - 2° GIORNATA | Event in Bergamo | AllEvents
Città per la Salute - 2° GIORNATA
Fri, 23 May, 2025 at 09:30 am
Free