Data: domenica 8 giugno 2025
Durata: intera giornata.
Difficoltà: Medio, sentiero forestale.
Inizio escursione: Ore 9.30
Fine escursione: Ore 16.30
Luogo di incontro: Verrà comunicato ai partecipanti
Trasporto: Mezzo proprio. Per il passaggio in Minivan contattatemi.
Acqua: assente.
Pranzo: al sacco.
Lunghezza: 7 km.
Contributo: 15,00 € a persona + 3.00 assicurazione aggiuntiva facoltativa (1)
Partecipanti: numero chiuso
Descrizione e programma:
Patrick Brydone in un romanzo epistolare del 1770 inviato a William Beckford di Somerley così descrive l’ascesa del vulcano.
"Le foreste dell'Etna erano rimaste dietro le nostre spalle, e apparivano ora come uno oscuro e cupo abisso che cingeva il monte ai nostri piedi.
La vista che ci si apriva dinanzi era di ben altra natura; si scorgeva una tale distesa di neve e di ghiaccio che ci allarmammo moltissimo. AI centro, ma ancora a grande distanza, si intravedeva la cima del monte ergere la fiera testa e vomitare torrenti di fumo [...] tutta l'atmosfera cominciò gradatamente a illuminarsi, lasciando scorgere appena appena i vaghi particolari di un panorama sconfinato, Mare e terra erano bui e confusi, come se stessero emergendo allora dal caos originario, [ …l Tutto è incantato, e stentiamo a credere d 'essere ancora sulla terra …".
Il nostro itinerario naturalistico si snoda lungo il versante meridionale del vulcano, attraversando aree di vegetazione pioniera, boschi di pino laricio e antiche colate laviche, che raccontano la storia dell'attività vulcanica della zona. Durante il tragitto, ci si può soffermare ad ammirare numerose formazioni geologiche di grande fascino che contribuiscono a rendere il paesaggio straordinariamente unico.
Le vedute panoramiche sulla costa ionica, con scorci su Catania e Siracusa, e, nelle giornate più limpide, persino sulla Calabria, si uniscono alla spettacolare visione della Valle del Bove, una delle depressioni vulcaniche più imponenti d’Europa, regalando emozioni che completano un’esperienza immersiva nella natura.
Il percorso è classificato come facile o di livello intermedio e non presenta difficoltà tecniche significative, ma richiede comunque scarpe da trekking e abbigliamento adeguato, essenziali per affrontare il vento spesso presente alle quote più elevate.
Attrezzatura indispensabile: scarpe da trekking, berretto, felpa, k-way, torcia.
Attrezzatura consigliata: acqua a sufficienza, alimenti energetici e facili da digerire, bastoncino da trekking, caschetto, vestiti e scarpe di ricambio da tenere in macchina.
Dettagli: Adatto a tutti con un minimo di esperienza escursionistica.
Pre-requisiti: La partecipazione a questa escursione non prevede difficoltà
Animali domestici: I nostri amici pucciosi ci possono tenere compagnia.
Prenotazione obbligatoria: WhatApp 3356318247
Variazioni: la guida si riserva di apportare variazioni del percorso in caso non sussistano le condizioni necessari di sicurezza
Non si tiene conto dei parteciperò su Facebook.
Possibile versare il contributo tramite Satispay, se non c'è l'hai chiedimi come attivarla.
(1) Tutte le escursioni fatte con DuePassiTrekking sono coperte da assicurazione responsabilità civile. Con un piccolo contributo è possibile estenderla sottoscrivendo una polizza infortuni personale che ci copre anche eventuali infortuni accidentali. La sottoscrizione non è obbligatoria ma la consiglio. Non deve sottoscriverla chi ha già un’assicurazione personale.
Per sottoscriverla all’atto della prenotazione inviare il codice fiscale possibilmente due giorni precedenti
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Belpasso.