🎠Studio Shakespeariano Permanente a cura di Michele Schiano di Cola (Attore e Regista)
🏡 Possibilità di PERNOTTAMENTO: 6 notti, camera tripla - 160 euro a persona.
📍DOVE: LSD, Via Partenio 27, Avellino
🗓️QUANDO: Lab 2: 21/27 luglio; Lab 3: 25/31 agosto.
đź•”ORARI: 12:00/19:00
đź“©INFO:
Zm9ybWF6aW9uZWxzZCB8IGdtYWlsICEgY29t
🎟️COSTI:
Iscrizione ad una settimana 150 euro
Iscrizione a due settimane 250 euro
Iscrizione a tre settimane 350 euro
⚠️⚠️⚠️MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
inviare 2 foto e curriculum ENTRO IL 14 LUGLIO a:
Zm9ybWF6aW9uZSAhIGxzZCB8IGdtYWlsICEgY29t
con oggetto: Candidatura Studio Shakespeariano Permanente.
Oppure al link:
https://forms.gle/YFmXCuWm3dQkmFh29
Ai candidati selezionati verrĂ inviato il materiale di lavoro.
Insieme alla tanto desiderata apertura di LSD, un Libero Spazio D’Arte ad Avellino, abbiamo deciso di dare vita ad un progetto ambizioso quanto per noi necessario: un Laboratorio Teatrale Permanente.
La prima fase di questo esperimento consiste in un ciclo unico di tre laboratori condotti da Michele Schiano di Cola su uno dei grandi capolavori Shakespeareani. L’idea è quella di formare un gruppo di 12 attori che abbiano voglia di giocare con Shakespeare attraverso tre laboratori intensivi, dedicati all’approfondimento di un unico testo, con apertura finale al pubblico.
TO BE IN RELATIONSHIP WITH SHAKESPEARE
I grandi capolavori sono eterni, sopravvivono a guerre, pandemie, catastrofi, totalitarismi, censure, ignoranza, in buona sostanza, sopravvivono all’uomo, perché raccontano le sue contraddizioni, le sue fragilità , i suoi bisogni e desideri, le sue paure. L’essere umano, cambia, si evolve, si trasforma, ma è sempre uguale a sé stesso. Shakespeare, più di ogni altro, ha avuto la capacità di raccontare l’umanità in tutte le sue sfaccettature, rendendo il suo presente, assoluto ed eterno.
Ma Shakespeare, parlava del suo presente, attingendo da fatti di cronaca, situazioni politiche, racconti appresi nella locanda etc, e camuffandolo da esotico, o favolistico, lo rendeva lontano, lo rendeva altrove, così che il pubblico potesse ridere e piangere di sé stesso, ma senza accorgersene, se non quando ormai i giochi erano fatti.
Il teatro di Shakespeare, è in buona sostanza, un teatro popolare, capace di sedurre il pubblico, attraverso una storia, di affascinarlo, di emozionarlo, di divertirlo, in parole povere, di farlo tornare in teatro per la successiva rappresentazione. La sua sopravvivenza, di chi gli stava intorno e del teatro stesso, dipendeva dalla sua capacità di attirare il pubblico, di stabilire un ponte comunicativo, non poteva ignorarlo. Shakespeare non puntava all’immortalità . Raccontava bensì di carne, sangue, violenza, potere, amore, sesso, tradimenti, morte, etc etc etc etc etc etc… non voleva rimanere ai posteri, voleva che la gente ritornasse a vedere il prossimo spettacolo! Sono sicuro, che se Shakespeare fosse ancora in giro, non ignorerebbe il presente, anzi lo racconterebbe con i mezzi che questo tempo gli fornisce, probabilmente oggi scriverebbe sceneggiature per la tivvù, sarebbe on line!
👉🏻Contenuti: amore, contraddizioni dell’animo umano. I materiali di riferimento sono i grandi capolavori di Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, Romeo e Giulietta, Macbeth, Riccardo III, Antonio e Cleopatra, Otello, Amleto. Il fuoco della prospettiva di indagine è l’amore, nelle sue contraddizioni e fragilità , nelle sue sfaccettature più disparate, nel suo generarsi e nelle sue degenerazioni. A partire dall’amore inteso come un gioco sensuale e divertente, passando per l’amore profondo, che può facilmente, attraverso l’amore morboso (e le sue dipendenze), degenerare in amore perverso (con le conseguenti relazioni di potere), e se diventa amore tradito, può facilmente condurre alla morte.
👉🏻Obiettivi: indagare sé stessi attraverso Shakespeare Per restituire Shakespeare, non è sufficiente riferire il testo. Bisogna incarnarlo. Indagare sulla complessità e sulla fragilità delle relazioni presenti in un testo, significa scavare dentro se stessi, e vomitare fuori, senza giudizio ogni singolo frammento della propria persona. Significa ascoltare l’altro ed essere permeabili all’altro, ossia mutare sé stessi, attraverso l’altro, per raggiungere l’altro da-sé
👉🏻Modalità di Svolgimento:
1°fase:
Analisi del testo, delle dinamiche, delle relazioni, degli stati psico-emotivi
2°fase: Improvvisazioni, partendo da sé in relazione con l’altro, dal proprio bagaglio, dal proprio linguaggio per interiorizzare e rendere organiche le dinamiche, le relazioni, gli stati psico-emotivi analizzati
3°fase: Studio del verso e della parola shakespeariana.
4°fase: Indagine sulla messa in scena e formalizzazione, rendendo nella verità dell’hic et nunc il testo nella sua organicità , nelle sue dinamiche, nelle sue relazioni, nei suoi stati psico-emotivi, attraverso le sue stesse parole e le azioni da esse prodotte
E tu sei pronto/a a riscoprire il teatro shakespeariano?
Also check out other Arts events in Avellino, Theatre events in Avellino, Workshops in Avellino.