Riprende la stagione di visite guidate dedicate all'arte contemporanea con una puntata speciale, dedicata al dialogo tra antico e contemporaneo, tra linguaggio artistico e architettonico, in un inedito percorso guidato all'interno del Museo Gypsotheca Canova a Possagno.
In occasione della mostra Carlo Scarpa e le arti alla Biennale. Opere e vetri dalla Collezione Gemin, NUMA riapre la stagione degli Art Tour invitandovi ad un percorso esclusivo domenica 21 settembre 2025, per esplorare il legame tra due grandi protagonisti della cultura visiva italiana: Carlo Scarpa e Antonio Canova.
Il percorso inizierà presso l’Ala Gemin del Museo Gypsotheca Canova, dove i curatori Mario Gemin e Orietta Lanzarini ricostruiscono il profondo rapporto tra Scarpa e le arti, maturato durante i quasi quarant’anni di collaborazione con la Biennale di Venezia, ripensando spazi e proponendo innovativi allestimenti. In mostra opere di artisti come Klimt, Klee, Morandi, vetri di Murano firmati Venini e Cappellin, disegni autografi e sculture concepite per la Biennale del 1968.
A seguire, la visita proseguirà all'interno della casa natale e alla straordinaria Gypsotheca che conserva numerose opere in gesso del maestro del Neoclassicismo, Antonio Canova, dove la luce e lo spazio – ripensati proprio da Scarpa – valorizzano i capolavori neoclassici dello scultore.
Un’occasione unica per vivere l’incontro tra architettura, arti applicate e scultura, attraverso il tempo e lo sguardo di due ineguagliabili maestri.
NUMA vi offre l'opportunità di una visita "slow", che permette di dedicare il giusto tempo all'arte, per soffermarsi sulle opere esposte più rilevanti, di dialogare a proposito dei temi trattati e di approfondire le diverse suggestioni che l'esposizione propone, per un'esperienza unica.
Conduce la guida Petra Cason Olivares.
INFO E COSTI dell'Art Tour sono disponibili al sito www.numacontemporary.com
Also check out other Arts events in Asolo.