LibrACCO - La suggeritrice, 20 August | Event in Arenzano | AllEvents

LibrACCO - La suggeritrice

Associazione Culturale Cogoleto Otto

Highlights

Wed, 20 Aug, 2025 at 09:00 pm

Molo Speca -Cogoleto

Advertisement

Date & Location

Wed, 20 Aug, 2025 at 09:00 pm (CEST)

Molo Speca -Cogoleto

Cogoleto, Arenzano, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

LibrACCO - La suggeritrice
LibrACCO, la rassegna letteraria organizzata da A.C.C.O. - Associazione Culturale Cogoleto Otto, ARCI Mario Merlo Cogoleto, con la collaborazione del Mondadori iBookstore Cogoleto e SPI CGIL e con il patrocinio del Comune di Cogoleto, presenta al Molo Speca di Cogoleto, (proveniendo da Arenzano, il primo molo accanto al distributore IP) il libro di Emanuela E. Abbadessa "La suggeritrice"

Avremo ospite l'autrice che dialogherà con Maurizio Gugliotta.

“La suggeritrice”

di Emanuela E. Abbadessa


Palermo, 1955. Ormai infranto il sogno di diventare una solista, la vita di Franca scorre sempre uguale. Il suo lavoro è accompagnare al pianoforte le alunne di una scuola di danza diretta da un’ex étoile russa, e le note, che potrebbero uscire piene di senso dalle sue dita esperte, sono ridotte lì a semplice ritmo martellante, stancamente ripetuto. Soltanto a sera, nella sua stanza, Franca si riappropria della musica, di ogni sussurro, di ogni languore di cui la sua esistenza è priva. Poi, un giorno, nella scuola di Madame entra una giovane che pare un giunco, flessibile quanto gracile, la pelle diafana che somiglia alla porcellana. E quando le mani di Franca iniziano a muoversi sulla tastiera, quel corpo prende vita, si libra in volo, le braccia sono ali, i piedi non emettono suono al contatto con la terra, il movimento nasconde e sublima la fatica. La ragazza, Cristiana, diventa cigno, e Franca ne resta incantata. In breve tra le due si crea un legame strettissimo: Cristiana adora Franca, e Franca nel prendersi cura di quella creatura dal talento straordinario, nel suggerirle la via fra gli scogli della vita, trova una luce che non l’ha mai sfiorata prima. L’amicizia fra le due donne è limpida, senza segreti, fino al giorno in cui Carlo, professore di Storia e appassionato d’opera, irrompe in quell’equilibrio. E sarà Franca, ancora, a trovare le parole giuste per la competizione che si insinua tra loro. Una competizione a cui Cristiana non sa neppure di partecipare. Con La suggeritrice, Emanuela E. Abbadessa torna in libreria con una storia piena di grazia, che racconta la fatica e lo splendore dell’amicizia, lo sforzo luminoso di rinascere come sé stessi.

EMANUELA E. ABBADESSA

Laureata in Lettere moderne presso l’ateneo catanese[3] con una tesi sul carteggio Zandonai-Maugeri (pubblicata, con il medesimo titolo, in Note su Note, IV, 4, dicembre 1996), Emanuela Abbadessa si è sempre occupata di musica a tutti i livelli, dall’organizzazione di eventi musicali, all’insegnamento. Dal 2002 ha infatti insegnato Storia della Musica alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania[4] dove è rimasta fino al 2005 anno in cui si è trasferita a Savona, città dove attualmente vive e lavora.

Con il suo romanzo di esordio Capo Scirocco (Rizzoli, 2013) ha vinto il Premio Rapallo Carige per la Donna Scrittrice 2013,[5] il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba R. Brignetti[6] ed è stata finalista al Premio Alassio Centolibri – Un Autore per l’Europa e al Premio Letterario Città di Rieti.

Fiammetta, drammatico romanzo settecentesco ispirato alla vicenda amorosa che vide protagonisti il poeta Mario Rapisardi, sua moglie Giselda Fojanesi e il suo amante Giovanni Verga[7], è arrivato secondo al Premio Giuseppe Dessì e al Premio Subiaco Città del Libro.

È da lì che viene la luce (Piemme, febbraio 2019), liberamente ispirato al fotografo tedesco Wilhelm von Gloeden[8], racconta la difficoltà nella definizione dell’identità sessuale[9].

Ha scritto due libretti d’opera, Il barile di Amontillado da Edgar Alla Poe per la musica di Giuseppe Guerrera e Paganini non ripete da Achille Campanile per la musica di Claudio Scannavini, andati in scena entrambi per il Teatro Coccia di Novara nel cortile di Casa Bossi dal 26 al 29 luglio 2022 all’interno del progetto I Nuovi Corti del Coccia.

Esperta delle tematiche belliniane, dal 1990 ha lavorato con la Fondazione Bellini di Catania e presso il Museo Belliniano di Catania.

Ha studiato pianoforte con Carola De Felice e canto artistico con Gianni Iaia come soprano lirico.

Ha all’attivo circa settanta saggi di argomento musicologico.

Ha scritto per quotidiani e periodici (Il secolo XIX, Midnight, Notabilis, ecc.) e ha collaborato con il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Scrive per il quotidiano La Repubblica (edizione di Palermo).


Also check out other Arts events in Arenzano, Literary Art events in Arenzano, Music events in Arenzano.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Molo Speca -Cogoleto, Cogoleto, Arenzano, Italy
Get updates and reminders

Host Details

Associazione Culturale Cogoleto Otto

Associazione Culturale Cogoleto Otto

Are you the host? Claim Event

Advertisement
LibrACCO - La suggeritrice, 20 August | Event in Arenzano | AllEvents
LibrACCO - La suggeritrice
Wed, 20 Aug, 2025 at 09:00 pm