Outdoor Monti Lattari .vi invita a partecipare all'escursione
Lettere: Sorgente dell'Ariella, Cresta del Monte Muto e Parete dell'Eco.
Descrizione itinerario.
Escursione in uno dei territori più affascinanti dei Monti Lattari che abbraccia vari Comuni: Lettere, Casola e Gragnano, esattamente si partirà dal borgo letterese di Orsano, dalla località Canali,
l'itinerario che si sviluppa principalmente dal Colle di Cauravola , passando per la Sella di Ariella con il suo fontanile. La particolarità di questo itinerario è la ricchezza di testimonianze storiche, le origini di questo sentiero si perdono nella notte dei tempi, infatti già i Romani conoscevano e utilizzavano questo percorso come via di collegamento , col passare dei secoli, la via ha seguito i cambiamenti storici politici e militari, grazie agli scambi commerciali avviati nella Repubblica marinara di Amalfi di cui Lettere era la roccaforte militare al confine naturale con il Regno di Napoli, Una particolarità presente sul percorso sono i resti dell'antico acquedotto medievale, con i suoi elementi di archeologia industriale. La presenza dell'acquedotto fa ben intuire l'eccellenza dell'acqua sorgiva: l'acqua , è stata la protagonista principale per tutto lo sviluppo storico tra i tre comuni suddetti. L'importanza storica non sminuisce l'altra ricchezza , ossia la bellezza naturale, in questa zona ci sono punti naturalistici di inaspettata magnificenza , con una natura rigogliosa, grazie sia alle tante micro sorgenti di acqua presenti, sia alla favorevole esposizione orografica, sia all'altitudine , sia al clima mite. Itinerario conosciuto pochissimo, con passaggi anche su creste e cenge "da capre", appunto praticato ancora oggi dai greggi al pascolo. Ci inoltreremo nella Valle del pericolo , solo nel tratto iniziale, da qui si prenderà il ritorno seguendo lo stesso cammino fatto in andata, verso Orsano, dove si terminerà la camminata.
Dati tecnici.
Durata 4 e mezza.
Dislivello 170 mt +/-
Distanza 9,5 Km
Difficoltà: Medio Facile
Tipologia percorso; Andata e ritorno.
Valutazione percorso : E (Escursionistico)
Orari.
Punto di ritrovo alle ore 8:30
partenza escursione alle ore 9:00
fine escursione alle ore 13:30
l punto di ritrovo e della partenza sarà comunicato al momento della prenotazione.
Equipaggiamento
Scarponi da trekking.
Abbigliamento sportivo a strati, giacca a vento, Cappello, , eventuale cambio abiti asciutti, asciugamano.
Informazioni.
Escursione a numero chiuso.
Escursione adatta a tutti.
E' richiesta preparazione sportiva e resistenza fisica.
L'escursione sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Si consiglia di portare almeno 2 litri d'acqua o altre bibite e bevande preferite, frutta a piacere oppure un panino.
La prenotazione è obbligatoria, entro un giorno prima della data dell'escursione.
Quota di partecipazione 15€
che include:
-Servizio di accompagnamento guida Agem
- Assicurazione infortuni .
⚠️Un abbigliamento non idoneo (scarpe/abbigliamento non adatto) può compromettere la partecipazione all’escursione.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
Per contatti e prenotazioni :
Oliver
(Raffaele Giordano)
Guida Escursionistuica Montana, associato Agem.
"Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)".
Cellulare: 3491917409
You may also like the following events from Outdoor Monti Lattari by Oliver:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Angri.