Quattro virtuosi ci conducono in un viaggio senza confini, dalla Puglia al Medio Oriente, dal barocco alla musica cameristica
DOVE
Malga Spora, Dolomiti di Brenta
ABOUT THE CONCERT
Malga Spora, adagiata in uno degli angoli più nascosti e suggestivi delle Dolomiti di Brenta, in una piega del territorio lontana dai grandi flussi turistici anche se vicina a due eccezionali poli d’attrazione dell’altopiano della Paganella quali Andalo e Molveno, accoglie in questo trentennale de I Suoni delle Dolomiti un quartetto straordinario.
A comporlo sono Avi Avital, virtuoso del mandolino nato a Be’er Sheva, nel sud di Israele, performer per il quale sono state scritte più di cento composizioni, primo solista di mandolino ad essere nominato per un Grammy classico; Giovanni Sollima, compositore e violoncellista italiano che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo collaborando con grandi musicisti e direttori d’orchestra come Claudio Abbado, Riccardo Muti, ma anche Stefano Bollani e Paolo Fresu; la cantante Alessia Tondo, che dalle tradizioni della sua terra, la Puglia, in particolare la pizzica, si è via via spostata anche nei territori della musica da camera e contemporanea; Peppe Copia, artista specializzato in musica barocca e rinascimentale, i cui strumenti d’elezione sono la chitarra battente e la tiorba.
Chi è abituato a percorrere sentieri di qualsivoglia specie è solitamente aperto alla sorpresa, all’imprevisto, allo stupore prodotto da un incontro con un paesaggio, un animale o un suono. Siamo certi, perciò, che il viaggio musicale proposto a malga Spora, attraverso territori musicali diversi, dal barocco di Scarlatti alla musica tradizionale sefardita, turca, macedone, salentina, gli risulterà molto gradito.
COME ARRIVARE
Da Andalo zona centro sportivo/campi da tennis direzione Maso Pegorar, segnavia 301
Ore 3.30, dislivello 900 metri, difficoltà EE
Il percorso presenta un tratto leggermente esposto agevolato da cordino di sicurezza. Il tratto è di facile percorrenza ma il personale del Soccorso Alpino sarà disponibile sul posto in caso di bisogno.
👕 Ricordati di vestirti adeguatamente per l’escursione e il meteo! Porta inoltre con te un telo impermeabile per sederti sul prato.
DOVE PARCHEGGIARE
Parcheggi presso Andalo Life – viale del Parco
ESCURSIONE CON GUIDE ALPINE DEL TRENTINO
Lungo il sentiero della Sega Granda, segnavia 301, dislivello 900 metri, difficoltà E Ritorno per stessa via
Modalità di partecipazione:
A pagamento previa prenotazione online sul sito www.visitpaganella.it/it (disponibile a breve)
L’escursione avrà luogo con un minimo di 5 partecipanti.
IN CASO DI MALTEMPO
ore 17.30 Pala congressi, Andalo
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.
Info
0461 585836
www.visitpaganella.it/it
You may also like the following events from I Suoni delle Dolomiti:
- This September, 12th September, 09:30 am, Mario Brunello, Quartetto Prometeo in Andalo
- This September, 17th September, 12:00 pm, Paolo Fresu, Orchestra Haydn, Alessandro Bonato direttore in Andalo
- This September, 20th September, 12:00 pm, Daniel Norgren in Andalo
Also check out other
Entertainment events in Andalo,
Music events in Andalo,
Concerts in Andalo.